Le vendite al dettaglio USA sorprendono - possibile impatto sulla politica monetaria della Fed

di Alessandro Magagnoli pubblicato:
6 min

Probabilità di aumento dei tassi Fed: cosa dicono i contratti futures e l'impatto sui mercati finanziari. Approfondimento: cosa sono i Fed Funds?

Le vendite al dettaglio USA sorprendono - possibile impatto sulla politica monetaria della Fed

Il dato sulle vendite al dettaglio Usa uscito ieri, molto superiore alle attese, ha riacceso i riflettori sulla politica monetaria della Federal Reserve, le probabilità di assistere a un ulteriore incremento del costo del denaro da qui a fine anno stanno aumentando, e ovviamente le borse, già in tensione per l'aumento del rischio geopolitico, ne risentono.

Il dato sulle vendite al dettaglio Usa

Le stime preliminari delle vendite al dettaglio e dei servizi alimentari negli Stati Uniti per settembre 2023, adeguati per variazioni stagionali e differenze legate alle festività e ai giorni di negoziazione, ma non per cambiamenti di prezzo, hanno raggiunto i 704,9 miliardi di dollari.

Questo rappresenta un aumento dello 0,7 percento (±0,5 percento) rispetto al mese precedente. Il dato fornito dall'US Census Bureau supera le previsioni degli analisti, che avevano previsto un aumento dello 0,3%.

Su base annua l'incremento è del 3,8 percento (±0,7 percento) rispetto a settembre 2022.

Le vendite totali nel periodo da luglio 2023 a settembre 2023 sono aumentate del 3,1 percento (±0,4 percento) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

La variazione percentuale tra luglio 2023 e agosto 2023 è stata rivista dall'originale aumento dello 0,6 percento (±0,5 percento) a un aumento dello 0,8 percento (±0,1 percento).

Le vendite al dettaglio sono aumentate dello 0,7 percento (±0,5 percento) rispetto ad agosto 2023 e del 3,0 percento (±0,5 percento) rispetto all'anno precedente.

Le vendite dei rivenditori online sono cresciute dell'8,4 percento (±1,6 percento) rispetto all'anno precedente, mentre i servizi alimentari e luoghi di ristoro sono aumentati del 9,2 percento (±2,3 percento) rispetto a settembre 2022.

Il dato "core", che esclude le vendite di auto, mostra un aumento del 0,6% su base mensile, superando le previsioni del consensus (+0,3%) dopo l'incremento dell'0,8% registrato ad agosto.

La Fed alzerà i tassi nel prossimo futuro?

Il CME FedWatch Tool al momento praticamente esclude la possibilità di un rialzo dei tassi sui Fed Funds (Fondi Federali) nella prossima riunione, quella del 1° novembre, ma assegna un possibilità del 41,5% alla prospettiva di un rialzo dall'intervallo attuale del 5,25%-5,50% al 5,50%-5,75% nella riunione del 13 dicembre e del 43,6% in quella del 31 gennaio 2024.

La probabilità che la Federal Reserve (Fed) modifichi il tasso obiettivo federale nelle prossime riunioni del Federal Open Market Committee (FOMC) può essere dedotta dai dati di prezzo dei future a 30 giorni sui Fed Funds.

Questi contratti futures forniscono indicazioni sulle aspettative di mercato e sulle probabilità di futuri cambiamenti dei tassi di interesse e della politica monetaria degli Stati Uniti.

Per analizzare le probabilità di variazioni del tasso Fed e della politica monetaria, è necessario esaminare i prezzi attuali dei contratti futures a 30 giorni sui Fed Funds.

Ecco alcuni principi generali da considerare:

Prezzi dei Future sui Fed Funds: i prezzi di questi contratti futures rifletteranno le aspettative di mercato riguardo al futuro tasso di fondi federali. Ad esempio, un contratto futures sui Fed Funds con scadenza in futuro potrebbe essere negoziato al di sopra o al di sotto del tasso di fondi federali effettivo attuale, indicando se il mercato prevede un aumento o una diminuzione dei tassi.

Probabilità Implicite: confrontando i prezzi attuali dei contratti futures sui Fed Funds con il tasso di fondi federali attuale, è possibile calcolare le probabilità implicite di variazioni dei tassi. Ad esempio, se il tasso di fondi federali attuale è del 2,25% e i contratti futures per il mese successivo vengono negoziati al 2,50%, il mercato potrebbe implicitamente suggerire una maggiore probabilità di un aumento dei tassi.

Curva dei Rendimenti: esaminare l'intera curva dei rendimenti dei contratti futures sui Fed Funds può fornire indicazioni sulle aspettative di futuri cambiamenti dei tassi. È possibile osservare i prezzi dei contratti con diverse scadenze e valutare se il mercato prevede multiple aumenti o diminuzioni dei tassi nel tempo.

Sentimento del Mercato: tenere presente che il sentiment del mercato e le condizioni economiche possono cambiare. È fondamentale monitorare l'andamento dei prezzi dei futures nel tempo e i dati economici o le notizie che potrebbero influenzare le aspettative di mercato.

È importante sottolineare che le probabilità derivate dai dati di prezzo dei futures non sono previsioni garantite di ciò che la Fed farà.

Esse rappresentano le aspettative collettive e i sentimenti dei partecipanti di mercato in un dato momento.

Le decisioni della Fed possono essere influenzate da una vasta gamma di fattori, tra cui dati economici, eventi geopolitici e la valutazione del comitato sulle condizioni economiche future.

Ma perchè i tassi sui Fed Funds sono importanti e come funzionano?

Il tasso dei fondi federali è un elemento chiave per guidare la politica monetaria negli Stati Uniti, influenzando i rendimenti sui conti di risparmio e i tassi sui saldi delle carte di credito.

La Federal Reserve stabilisce il tasso dei fondi federali come una gamma tra un limite superiore e inferiore, attualmente compreso tra il 5,25% e il 5,50%.

Questo tasso guida il prestito tra le banche statunitensi overnight.

Funziona in questo modo: i clienti depositano denaro nelle banche, fornendo loro il capitale necessario per concedere prestiti e altri tipi di credito. Le banche devono mantenere una percentuale del loro capitale totale in riserva, il che varia costantemente a causa dei depositi e dei prestiti. Pertanto, le banche possono dover prendere in prestito denaro da altre istituzioni finanziarie per soddisfare i requisiti di riserva o avere capitale in eccesso da prestare.

Il tasso dei fondi federali fornisce un punto di riferimento per il prestito tra le istituzioni finanziarie.

La Federal Reserve ha il "doppio mandato" di mantenere prezzi stabili e promuovere il massimo impiego, oltre a sostenere tassi di interesse a lungo termine moderati e un sistema finanziario stabile.

Il tasso dei fondi federali influenza i costi di prestito a breve termine in tutta l'economia.

Alzandolo, la Fed cerca di aumentare i costi del prestito, riducendo l'offerta di credito e rendendo i prestiti più costosi, il che può controllare l'inflazione.

Al contrario, abbassando il tasso, la Fed riduce i tassi a breve termine, aumenta l'offerta di denaro e abbassa i costi dei prestiti, incoraggiando l'attività economica.

L'impatto dei Fed Funds sull'economia

Il tasso dei fondi federali ha un impatto significativo sull'intera economia, influenzando i tassi di interesse, i rendimenti dei titoli del Tesoro e il mercato azionario.

Le aspettative di cambiamenti futuri nel tasso dei fondi federali sono fondamentali per il pricing dei titoli del Tesoro e di altre forme di credito.

Inoltre, il mercato azionario reagisce alle variazioni del tasso dei fondi federali: una riduzione dei tassi spinge al rialzo il mercato azionario, poiché rende più conveniente il finanziamento per le aziende, mentre un aumento dei tassi può mettere sotto pressione il mercato azionario a causa dei maggiori costi di finanziamento.