Panorama economico internazionale: focus sulla politica monetaria USA

di Alessandro Magagnoli pubblicato:
5 min

Membri della Fed evidenziano il notevole successo nel ridurre l'inflazione senza danni significativi all'occupazione. Come si comporta il future Eurostoxx 50?

Panorama economico internazionale: focus sulla politica monetaria USA

Il panorama economico internazionale ruota attorno a diverse questioni cruciali, con l'attenzione incentrata principalmente sulla politica monetaria statunitense.

Recentemente, i funzionari della Federal Reserve hanno mantenuto una posizione costante riguardo ai tassi di interesse, indicando una prospettiva di mantenimento dei livelli attuali per un periodo prolungato.

Fed: mantenere la credibilità è cruciale

La Federal Reserve deve moderare il gioco con un discorso deciso e, se necessario, con azioni più incisive, per mantenere intatta la sua credibilità.

Dichiarare vinta la lotta contro l’inflazione troppo presto metterebbe a rischio il lavoro fatto fino a qui.

Mary Daly della Federal Reserve Bank di San Francisco ha espresso preoccupazione riguardo alla credibilità della Fed nel caso in cui questa dichiarasse prematuramente la vittoria sull'inflazione. La credibilità è lo strumento più importante di una banca centrale. Una volta persa, non c'è nulla da recuperare.

Daly ha segnalato la possibilità di ulteriori aumenti dei tassi d'interesse, mentre la banca centrale continua la sua battaglia contro l'inflazione.

In un'intervista rilasciata al Financial Times, Daly ha messo in guardia sul potenziale incremento nel ciclo attuale dei tassi d'interesse della Federal Reserve, suggerendo che i responsabili stiano considerando un aumento del tasso terminale fino al 5,6%, rispetto all'attuale intervallo tra il 5,25% e il 5,5%.

Questa dichiarazione giunge in un momento in cui i mercati finanziari ipotizzano una possibile fine dell'aumento dei tassi da parte della Fed, dopo un anno di calo sia dell'inflazione headline che di quella core.

Nonostante le aspettative del mercato, Daly, insieme al presidente della Fed Jerome Powell, ha enfatizzato l'importanza di valutare attentamente le condizioni finanziarie globali prima di trarre conclusioni definitive sul futuro della politica monetaria.

Pur riconoscendo i recenti dati "molto incoraggianti" sull'inflazione, Daly ha mantenuto un atteggiamento prudente nei confronti di eventuali regolazioni future dei tassi.

Fed: Successi nell'Affrontare l'Inflazione

I membri della Federal Reserve stanno comunque evidenziando anche un notevole successo nel frenare l'inflazione senza causare consistenti perdite di posti di lavoro.

Il tasso di inflazione a 12 mesi in corso sembra dirigere verso la sua più significativa decelerazione annuale in tempi di pace.

Il presidente della Fed di Chicago, Austan Goolsbee, ha osservato in un'intervista della scorsa settimana che la rapidità con cui l'inflazione si è ridotta potrebbe essere una delle più veloci mai registrate, ottenuta senza scatenare una recessione economica.

I membri della Fed hanno avvertito contro reazioni eccessive a un forte crescita economica e hanno sottolineato che le decisioni di politica economica dovrebbero essere guidate da come si sviluppa l'inflazione. Goolsbee ha ribadito l'importanza di dare priorità alle considerazioni sull'inflazione nel contesto attuale.

Scenario cinese e dati economici USA

L'incontro molto atteso tra il presidente cinese Xi Jinping e il presidente americano Joe Biden non ha fornito molti spunti significativi ai mercati.

Sebbene sia stato concordato di stabilire una linea diretta tra i due leader e di ristabilire le comunicazioni militari, il commento di Biden definendo Xi un "dittatore" potrebbe avere ripercussioni nelle relazioni bilaterali.

Le borse cinesi hanno mostrato segni di debolezza, principalmente a causa dei persistenti problemi nel settore immobiliare. Questa situazione ha influenzato negativamente l'indice CSI 300 (-0.97%) e lo Shanghai Composite (-0,71%), mentre l'indice Hang Seng di Hong Kong ha subito un decremento dell'1,36%.

La preoccupazione per la Cina è stata alimentata dai dati che indicano una continua diminuzione dei prezzi delle case, evidenziando un calo per il quarto mese consecutivo (-0,3% congiunturale a ottobre per le case di nuova costruzione).

Sono attesi dati economici degni di nota dagli Stati Uniti: tra i più rilevanti, il Philly Fed di novembre e la richiesta settimanale di sussidi di disoccupazione.

I numeri sulla produzione industriale di settembre sono attesi con particolare interesse, con stime che indicano un calo rispetto al mese precedente.

Le recenti statistiche hanno evidenziato un rallentamento dell'economia, con un calo nelle vendite al dettaglio ad ottobre e un'inattesa diminuzione dei prezzi alla produzione, raggiungendo minimi che risalgono a tre anni e mezzo fa.

Il declino dell'inflazione, unitamente alla minore crescita occupazionale e dei salari, ha alimentato le speculazioni sul fatto che la politica restrittiva della Federal Reserve potrebbe aver raggiunto un punto di svolta.

Approvata legge di spesa USA

Nel frattempo, il Senato degli Stati Uniti ha approvato una legge di spesa temporanea per evitare un blocco parziale del governo, inviandola al presidente per la firma prima della scadenza del fine settimana.

Prospettiva Future Eurostoxx 50

Il future Eurostoxx 50 si sta scontrando con il 61,8% di ritracciamento del ribasso dal top di fine luglio, resistenza a 4315/20.

Al superamento di quei livelli servirebbe la rottura del top del 15 settembre a 4359 punti per confermare l'intonazione positiva dimostrata nelle ultime sedute. Target in quel caso a 4420, poi sui massimi di fine luglio a 4513.

Solo discese sotto area 4300 farebbero temere un rallentamento del rialzo, la violazione di 4250 potrebbe poi anticipare movimenti verso area 4190, dove le medie mobili esponenziali a 200 e a 50 giorni si sono appena incrociate al rialzo (golden cross).

Panorama economico internazionale: focus sulla politica monetaria USA

La "golden cross" rappresenta un fenomeno tecnico nell'analisi di mercato in cui la media mobile a 50 giorni attraversa al rialzo la media mobile a 200 giorni. Questo evento è considerato positivo ed è interpretato come un segnale di potenziale rialzo dei prezzi. Questo incrocio viene spesso considerato un punto significativo nelle analisi tecniche, suggerendo un cambio di trend verso l'alto nelle dinamiche dei prezzi.