Ferragosto 2023 in busta paga, ecco come viene pagato: quanto spetta ai lavoratori

di Valentina Zappalà pubblicato:
3 min

Ferragosto 2023 in busta paga, ecco come la giornata festiva inciderà sullo stipendio di lavoratori in ferie, dipendenti che lavoreranno nonostante la festività, soggetti in CIG.

Ferragosto 2023 in busta paga, ecco come viene pagato: quanto spetta ai lavoratori

Secondo la nostra legge, e nello specifico in accordo con la Legge n. 260/1949, il 15 agosto di ogni anno è giorno di festa. Come viene dunque indicato (e retribuito) il Ferragosto in busta paga?

Diversi sono i casi che possono verificarsi: le conseguenze che questa giornata festiva può avere sull’importo finale dello stipendio di agosto 2023 sono infatti variabili.

Potrebbe cioè accadere che il lavoratore dipendente sia in ferie, come potrebbe anche succedere che, in occasione del Ferragosto 2023, nonostante si tratti di un giorno festivo, il dipendente debba comunque lavorare. A seconda della specifica situazione in cui versa il lavoratore, la situazione cambia sensibilmente.

Ecco quindi come verrà retribuito il Ferragosto 2023 in busta paga.

Ferragosto 2023 in busta paga, ecco come viene pagato: quanto spetta ai lavoratori

La prima precisazione che ci tocca fare quando parliamo di Ferragosto in busta paga è che la retribuzione esatta potrebbe variare. Tutto dipende infatti dal Contratto Collettivo Nazionale Lavoro di riferimento, che potrebbe prevedere regole differenti rispetto a quelle standard.

Inoltre, questa giornata festiva viene considerata in maniera differente se il lavoratore sarà in ferie o se, al contrario, lavorerà durante la giornata festiva.

Iniziamo da coloro che, nella giornata del Ferragosto 2023, lavoreranno. In questo caso, ai lavoratori spetterà non solo la retribuzione giornaliera legata alla festività, ma anche una effettiva retribuzione “supplementare”, che sarà effettivamente data dalle ore di lavoro svolte.

Questa retribuzione legata al lavoro svolto in giornata festiva verrà tra l’altro maggiorata, secondo le disposizioni del CCNL del proprio settore, in quanto per l’appunto giorno festivo.

Solo per fare qualche esempio, i lavoratori del Commercio riceveranno una maggiorazione del 30% se lavoreranno il 15 agosto 2023. Chi, invece, è impiegato nel settore Turismo potrà contare su una maggiorazione del 20%.

Ferragosto in busta paga per chi è in ferie: quanto riceverà chi non lavora?

Per quanto riguarda, invece, la retribuzione del Ferragosto 2023 in busta paga per coloro che, il 15 agosto, saranno in ferie, la giornata sarà comunque pagata con un importo pari alla normale retribuzione giornaliera.

Ovviamente, il discorso è semplicissimo per tutti quei lavoratori che possono contare su una retribuzione fissa. Per chi, invece, non riceve una retribuzione mensile fissa ma viene pagato ad ore, il Ferragosto 2023 in busta paga verrà a coincidere con un sesto della canonica paga settimanale generalmente ricevuta.

Quanto detto fino ad ora potrebbe subire variazioni, a seconda di quanto stabilito dal CCNL di riferimento.

CIG e Ferragosto 2023 in busta paga: ecco cosa succede in questo specifico caso

Infine, c’è un ultimo caso che potrebbe verificarsi: il lavoratore potrebbe essere in cassa integrazione. In questo specifico caso, non si può assolutamente parlare di Ferragosto in busta paga.

Infatti, la festività non rientra tra quegli elementi integrati dalla CIG.

La Cassa INPS pagherà però la festività ai lavoratori sospesi (quelli a zero ore settimanali). Se si tratta di lavoratori pagati a ore, questi dovranno però essere sospesi da più di due settimane. Questa limitazione temporale non vale per gli impiegati con retribuzione fissa.

Argomenti

Lavoro