Ferragosto 2025 in spiaggia, quanto costa una giornata al mare e come risparmiare
pubblicato:Ecco quanto costa passare il Ferragosto 2025 in spiaggia: l'analisi di Federconsumatori sugli aumenti ai prezzi e come risparmiare.

C’è chi parte o è già partito e passerà il 15 agosto lontano da casa e chi, invece, anche in ragione del caro voli, ha deciso di passare il Ferragosto 2025 in spiaggia, magari vicino casa nel tentativo di contenere i costi. Purtroppo, diverse associazioni quali Feder Consumatori e Altroconsumo, già a partire da giugno, hanno segnalato con dei report ufficiali che i costi previsti per usufruire dei servizi in spiaggia sono aumentati di gran lunga se consideriamo i medesimi servizi nel 2024. Quando costa, dunque, organizzare un Ferragosto 2025 in spiaggia e come risparmiare? Se lo chiedono gli italiani che non hanno ancora organizzato le ferie e sperano di non spendere troppo per passare una giornata al mare. Cerchiamo di analizzare i costi attesi e quali sono le modalità migliori per spendere meno.
Ferragosto 2025 in spiaggia: quanto costa una giornata al mare? Il report Federconsumatori
Già lo scorso giugno, l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, in collaborazione con la Fondazione Isscon, ha pubblicato sul proprio sito i dati relativi al recente monitoraggio sui costi dei servizi balneari.
Il report permette di concludere che passare il Ferragosto 2025 in spiaggia costerà il 2,3% in più rispetto al 2024, in media. I costi analizzati, ovviamente, non riguardano la sola giornata del 15 agosto, ma in generale i prezzi previsti per la stagione balneare 2025.
A livello nazionale, secondo quanto riportato da Federconsumatori, il costo dell’ingresso giornaliero presso gli stabilimenti è salito, in dettaglio, del 3%.
C’è però un dato confortante, in quanto l’abbonamento stagionale sembra non essere cresciuto rispetto al 2024. Il problema è che spesso si decide di acquistare gli ingressi giornalieri, e non l’intero abbonamento.
In generale, tenendo conto dei prezzi medi su base nazionale, nel mese di agosto l’affitto giornaliero di un ombrellone costerà circa 13,43 euro, rispetto ai 12,79 euro del 2023. In aumento anche il costo medio di sdraio (9,22 euro) e lettini (12,94 euro).
Le differenze tra le Regioni
Il dato appena analizzato, poi, è una media: gli aumenti ai costi per accedere agli stabilimenti non sono omogenei e variano da Regione a Regione.
Secondo il report di Federconsumatori, la Regione che ha registrato l’aumento maggiore è la Sicilia dove, rispetto al 2024, la maggiorazione registrata è del 6%. La Sicilia, nonostante questo aumento, resta comunque tra le Regioni italiane dove una giornata in spiaggia costa meno.
Aumenti considerevoli anche in Sardegna, dove rispetto al 2024 l’aumento di attesta al 4%. Seguono Abruzzo, Basilicata, Emilia – Romagna, Liguria e Veneto con il loro +3%.
Ferragosto 2025 in spiaggia: come risparmiare
Per chi intende passare il giorno di Ferragosto 2025 in spiaggia, comunque, ci sono diversi modi per risparmiare.
Federconsumatori ha segnalato innanzitutto che le formule per mezza giornata, a partire dalle ore 14, di solito consentono di accedere a lidi e stabilimenti con sconti.
Inoltre, scegliere i pacchetti all inclusive o con diversi servizi abbinati, quali ombrellone con sdraio o accesso con pranzo o aperitivo, spesso consente un risparmio. Generalmente il costo del pacchetto all inclusive varia da 35 a 50 euro.
Attenzione, infine, alle prenotazioni online. Federconsumatori ha infatti segnalato che, molto spesso, per chi prenota anticipatamente online è previsto un sovrapprezzo che, in media, è di circa 5 euro.