Ferie 2025, come si maturano e quanti giorni spettano ai lavoratori

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Ferie 2025: quanti giorni spettano, come maturano e cosa dice la legge? Tutto quello che devi sapere.

Ferie 2025, come si maturano e quanti giorni spettano ai lavoratori
Richiedi una prova gratuita del nostro canale Telegram EconoTrade Insights scrivendo a info@ftaonline.com oppure sottoscrivi un abbonamento seguendo questo link: https://t.me/EconoTrade_bot.

L’estate è praticamente ormai agli sgoccioli, ma c’è ancora chi deve fruire delle ferie 2025, in quando prenderà i giorni di riposo estivi a fine agosto o a settembre. Per questo, nonostante le domande relative alle ferie siano tipiche dei mesi di giugno e luglio, c’è ancora chi si domanda come maturano esattamente i giorni di riposo e quanti giorni spettano esattamente ai lavoratori. A queste domande cercheremo di rispondere per evitare il pericolo delle ferie in negativo, tenendo conto sia della normativa vigente, sia di un riepilogo fornito, a inizio estate, dalla Fondazione consulenti del lavoro, riepilogo contenuto nella guida dal titolo “Ferie: un diritto irrinunciabile”.

Ferie 2025: come si maturano i giorni di riposo

Il titolo della guida fornita dalla Fondazione consulenti del lavoro è eloquente: le ferie sono un diritto irrinunciabile dei lavoratori. Afferma infatti la Fondazione che ogni contratto in cui le ferie non siano previste è da considerarsi nullo.

E questo vale non solo per i CCNL, i Contratti Collettivi Nazionali Lavoro, ma anche per i contratti singoli, stipulati tra lavoratore e datore di lavoro.

Il che significa che, se si firma un contratto di lavoro che non prevede ferie, verrà automaticamente sostituita la clausola che non ne prevede con quanto previsto dalla legge.

Ma come si maturano, esattamente, le ferie 2025? Quello che diremo da qui in poi, ovviamente, vale sia per l’anno in corso che per gli altri anni.

Per la maturazione dei giorni di riposo si tiene conto di due fattori, ossia la maturazione del diritto al momento del godimento delle ferie e le disposizioni di legge e dei CCNL.

In generale, comunque, le ferie maturano in relazione alle prestazioni di lavoro effettivamente rese.

Maturano infatti nell’arco temporale di 12 mesi e dipendono da presenze e assenze. Inoltre, la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 189 del 22 dicembre 1980, ha stabilito che le ferie maturano anche nei periodi di prova.

Ferie 2025, quanti giorni spettano al singolo lavoratore?

Per fare un discorso generale, scopriamo ora quante ferie si maturano ogni mese e ogni anno.

Bisogna innanzitutto considerare il numero di giorni lavorativi la settimana, che possono essere circa 20 se si lavora 5 giorni a settimana, circa 25 se invece si considerano 6 giorni lavorativi alla settimana.

In un anno, ad ogni modo, i giorni di ferie spettanti ai lavoratori full time possono andare dai 22 ai 26 giorni. In un mese, quindi, si maturano circa 2 giorni di ferie.

Queste differenze derivano da molti fattori. Se l’azienda conta le ferie in base ai giorni lavorativi in un anno, questo dato potrebbe salire a 22 giorni in totale ogni anno.

Come detto, questo è un discorso generale: i giorni di ferie esatti che spettano al lavoratore variano infatti a seconda del CCNL di riferimento.

Il caso dei lavoratori part-time

Il discorso che abbiamo fatto fino ad ora per le ferie 2025 vale ovviamente per i lavoratori a tempo pieno. Per i dipendenti part-time, le ferie maturano in maniera differente.

Per i part-time orizzontali con riduzione dell’orario di lavoro giornalieri, il numero di giorni spettanti è uguale a quello dei lavoratori full-time.

Diverso, invece, il caso dei part-time verticali, per i quali il dipendente non lavora tutti i giorni. In questo caso, le ferie spettanti si calcolano tenendo conto del numero di giorni o dei mesi lavorati.

 

 

Argomenti

Lavoro