Ferragosto 2025 in busta paga, ecco come verrà pagato sullo stipendio
pubblicato:Ferragosto 2025 in busta paga: quanto spetterà sullo stipendio in caso di festività goduta e quanto potranno ricavare coloro che lavoreranno.

Come ogni anno, il 15 agosto rappresenta il periodo clou delle ferie estive per la maggior parte degli italiani. Eppure, non tutti si godranno la festività: saranno moltissimi gli italiani che dovranno lavorare ignorando il giorno festivo. Dato che la situazione che si presenterà durante la giornata di festa è differente a seconda dei casi, viene spontaneo chiedersi come verrà pagato il Ferragosto 2025 in busta paga. In questa guida analizzeremo le varie casistiche che si potranno verificare: scopriremo cioè quanto spetterà sullo stipendio di agosto in caso di festività goduta e quanto, invece, potranno ricavare coloro che lavoreranno il giorno di Ferragosto che, quest’anno, cade di venerdì.
Ferragosto 2025 in busta paga: come viene retribuito in caso di festività goduta
Essendo di venerdì, il Ferragosto 2025 rientra tra le festività infrasettimanali, che sono state previste da una legge abbastanza datata: la L. n. 260/1949, precisamente all’art. 2.
La legge in questione prevede che, nel caso delle festività nazionali, il lavoratore possa godere del diritto all’astensione dal lavoro.
Oltre al 15 agosto, altri giorni di festività nazionale sono il 25 aprile, il 1° maggio e il 2 giugno. In questi casi, anche se la festa cade nei giorni feriali, il lavoratore ha diritto ad una giornata di ferie retribuita.
La normativa nazionale, in questo caso, è la legge a cui far riferimento, anche se bisogna sottolineare che i vari CCNL di riferimento applicati al contratto di lavoro potrebbero fare la differenza.
In linea generale, comunque, la legge valida a livello nazionale prevede che, per le festività infrasettimanali, possa spettare una giornata di lavoro in più in busta paga.
Differenze tra operai e impiegati
Tuttavia c’è una differenza sostanziale tra gli operai, che di solito sono retribuiti a ore, e gli impiegati, che possono avere una paga mensile fissa calcolata su 26 o su 30 giorni.
Nel caso degli operai, ai giorni effettivamente lavorati verrà aggiunto un trattamento economico pari a 1/6 della retribuzione settimanale: in sostanza, il Ferragosto 2025 in busta paga verrà conteggiato come se fosse una giornata lavorativa in più.
Cattive notizie, invece, per gli impiegati che vengono retribuiti su base fissa, con stipendio calcolato a 26 o a 30 giorni. In questo caso, purtroppo, la festività non verrà conteggiata come un giorno in più lavorato, dato che la festività è già ricompresa nello stipendio di agosto.
Per gli impiegati, infatti, le festività non lavorate che non cadono di domenica non danno diritto ad alcun compenso aggiuntivo.
Se però la festività fosse caduta di domenica, anche gli impiegati avrebbero avuto diritto a una quota aggiuntiva, pari a 1/26 dello stipendio. Questa circostanza, tuttavia, nel 2025 non si è verificata, dato che il 15 agosto 2025, come detto, è un venerdì.
Cosa succede allo stipendio di chi lavorerà
Diverso è invece il caso di coloro che lavoreranno nonostante la festività.
In questo caso, il Ferragosto 2025 in busta paga verrà retribuito seguendo le regole del lavoro festivo, secondo quanto previsto dai CCNL di riferimento.
E c’è una certa discrezionalità, in quanto le maggiorazioni per lavoro festivo possono variare da settore a settore.
Per fare un discorso generale, comunque, chi lavorerà il 15 agosto 2025 potrà contare su una retribuzione oraria maggiorata tra il 20 e il 30%.