Titoli Ftse Mib, posizione sul range a 52 settimane
pubblicato:Studiare il posizionamento di uno strumento finanziario nell’intervallo delle ultime 52 settimane è utile per individuare situazioni da cavalcare al rialzo o rischi di discesa dai quali proteggersi. Ecco la situazione per i 40 titoli del Ftse Mib.

L’importanza del range delle 52 settimane
Molto spesso gli analisti fanno riferimento ai massimi e ai minimi toccati da uno strumento finanziario nell'ambito delle ultime 52 settimane, ovvero nell'ultimo anno, per cercare di descriverne la condizione.
Se i prezzi attuali sono molto vicini ai minimi toccati nell'ultimo anno è evidente che quello strumento si sta muovendo all'interno di un trend ribassista di medio periodo, se invece la quotazione attuale è in vista dei massimi dell'anno significa con buona probabilità che la tendenza è stata al rialzo.
Il periodo di 52 settimane è scelto in modo arbitrario, l'anno è significativo infatti da un punto di vista grafico solo se considerato nella sua interezza, quindi a partire dal 1° gennaio al 31 dicembre, tuttavia un intervallo di 52 settimane è ritenuto abbastanza ampio da essere statisticamente rilevante.
Attenzione tuttavia che non è detto che i massimi o i minimi delle 52 settimane coincidano con l'inizio di una tendenza rialzista o ribassista, quindi il massimo delle ultime 52 settimane può essere una resistenza significativa ma può anche non esserlo.
Quello che è maggiormente interessante quindi è, come già accennato, la distanza tra i prezzi attuali e gli estremi di questo orizzonte temporale. Una volta individuati i titoli più vicini ai massimi o più vicini ai minimi dell'ultimo anno può essere interessante andarne a studiare il grafico per individuare eventuali segnali di eccesso in un senso o nell'altro, quelli che gli analisti definiscono una condizione di "ipercomprato" o di "ipervenduto".
I tre più vicini ai minimi
Concentrando l'attenzione sui titoli del paniere Ftse Mib si possono individuare i tre titoli più vicini ai minimi, che sono Interpump (allo 0,73% dal minimo delle 52 settimane toccato a 35,58), Moncler (al 4,03% dai 41 euro) e Recordati (4,23% dai 40,33 euro). Il valore dell'indicatore Rsi calcolato a 14 settimane è rispettivamente di 28/100, 32/100 e 35/100 per questo terzetto. All'interno del paniere, oltre a Interpump, solo Nexi e Poste sono in "ipervenduto", cioè con l'indicatore al di sotto del 30% (rispettivamente 27/100 e 30/100). I titoli più lontani dai minimi delle 52 settimane sono Atlantia, Leonardo e Tenaris, tutti e tre in "ipercomprato", cioè con l'Rsi a 14 settimane superiore al 70% (rispettivamente a 79/100, 71/100 e 71/100).
I tre più vicini ai massimi
I tre titoli più vicini ai massimi delle 52 settimane, quindi quelli che nell'anno hanno dimostrato la maggiore forza, sono invece Atlantia (distante l'1,31%), Unipol (3,51%) e Snam Rete Gas (4,02%). Di questi tre solo Atlantia è presente anche nei tre più distanti dai minimi del periodo ed è anche l'unico di questo terzetto (più vicini ai massimi) in "ipercomprato". L'Rsi di Unipol è invece al 59%, quello di Snam al 56%, entrambi quindi in area neutrale. Considerando che Atlantia è in una situazione particolare la lista può essere estesa al 4°, che è Italgas, distante dal suo massimo a 52 settimane (a 6,395 euro) del 4,58%. L'Rsi di Italgas è a 59/100. I tre più distanti dai massimi sono Nexi (distante il 107,45%), Saipem (distante il 103,08%) e Telecom (distante il 95,5%). Di questi tre solo Nexi è in "ipervenduto", con l'Rsi a 27/100, nel caso di Saipem invece l'Rsi è al 37%, per Telecom al 34%.
Supporti e resistenze per migliori e peggiori
Ecco i tre supporti per i tre titoli più vicini ai massimi che devono essere rispettati per evitare che la attuale tendenza rialzista risulti messa in discussione, si tratta dei 5,10 euro per Snam, dei 5 euro per Unipol e dei 6,05 euro per Italgas.
Le tre resistenze da superare per i tre titoli più vicini ai minimi delle ultime 52 settimane per inviare un primo segnale favorevole ad un rimbalzo (comprare un titolo che si trova in una tendenza ribassista è sempre un rischio, ma in alcuni casi, soprattutto quando compare una situazione di "ipervenduto", è possibile azzardare) sono i 39 euro per Interpump, i 47 euro per Moncler e i 44,50 euro per Recordati.
Tabella distanza dai minimi
Security Name | Massimo | Minimo | Chiusura | Distanza dai massimi | Distanza dai minimi | RSI 14 W
INTERPUMP | 69.1 | 35.58 | 35.84 | 92.80 | 0.73 | 28
MONCLER | 70.2 | 41 | 42.72 | 64.33 | 4.03 | 32
RECORDATI | 57.9 | 40.33 | 42.11 | 37.50 | 4.23 | 35
FINECO BANK | 17.51 | 11.775 | 12.35 | 41.78 | 4.66 | 34
DIASORIN | 208.8 | 113.65 | 120.65 | 73.06 | 5.80 | 38
UNICREDIT | 15.932 | 7.752 | 8.23 | 93.58 | 5.81 | 34
NEXI | 19.405 | 8.766 | 9.354 | 107.45 | 6.29 | 27
POSTE ITALIANE | 12.73 | 8.36 | 9.002 | 41.41 | 7.13 | 30
AMPLIFON | 47.59 | 32.86 | 35.46 | 34.21 | 7.33 | 40
STELLANTIS NV | 19.35 | 12.086 | 13.144 | 47.22 | 8.05 | 37
AZIMUT | 27.22 | 17.685 | 19.66 | 38.45 | 10.05 | 36
FTSE MIB | 28212.6797 | 21060.0703 | 23475.7207 | 20.18 | 10.29 | 37
INTESA S.PAOLO | 2.92 | 1.6816 | 1.88 | 55.32 | 10.55 | 36
CAMPARI | 13.475 | 8.73 | 9.778 | 37.81 | 10.72 | 38
SNAM RETE GAS | 5.438 | 4.624 | 5.228 | 4.02 | 11.55 | 56
ENEL | 8.323 | 5.29 | 6.008 | 38.53 | 11.95 | 40
PRYSMIAN | 35.55 | 26.07 | 29.71 | 19.66 | 12.25 | 47
PIRELLI C | 6.73 | 3.9 | 4.451 | 51.20 | 12.38 | 38
INWIT | 10.86 | 8.552 | 9.902 | 9.67 | 13.63 | 51
GENERALI | 21.55 | 15.3 | 17.735 | 21.51 | 13.73 | 46
EXOR | 85.62 | 55.12 | 63.9 | 33.99 | 13.74 | 39
HERA | 3.782 | 3.008 | 3.521 | 7.41 | 14.57 | 51
FERRARI | 248 | 159.2 | 188.1 | 31.84 | 15.36 | 43
TELECOM ITALIA | 0.5094 | 0.2204 | 0.2606 | 95.47 | 15.43 | 34
BCA MEDIOLANUM | 9.892 | 5.87 | 6.948 | 42.37 | 15.52 | 37
B GENERALI | 43.54 | 25.74 | 30.56 | 42.47 | 15.77 | 38
BUZZI UNICEM | 24.29 | 14.27 | 17.01 | 42.80 | 16.11 | 44
ITALGAS | 6.395 | 5.084 | 6.115 | 4.58 | 16.86 | 59
A2A | 1.96 | 1.355 | 1.654 | 18.50 | 18.08 | 51
CNH INDUSTRIAL | 15.575 | 11.0541 | 13.495 | 15.41 | 18.09 | 49
B P EMILIA ROMA | 2.222 | 1.2485 | 1.5335 | 44.90 | 18.58 | 41
ST MICROELECTR | 46.33 | 28.25 | 34.75 | 33.32 | 18.71 | 42
SAIPEM | 2.31 | 0.91 | 1.1375 | 103.08 | 20.00 | 37
TERNA | 8.34 | 6.032 | 7.582 | 10.00 | 20.44 | 58
MEDIOBANCA | 10.88 | 7.17 | 9.648 | 12.77 | 25.68 | 51
BANCO BPM | 3.762 | 2.126 | 2.886 | 30.35 | 26.33 | 51
ENI | 14.852 | 9.331 | 13.604 | 9.17 | 31.41 | 58
UNIPOL | 5.366 | 3.53 | 5.184 | 3.51 | 31.91 | 57
ATLANTIA | 23.15 | 14.35 | 22.85 | 1.31 | 37.20 | 79
LEONARDO | 10.3 | 5.756 | 9.796 | 5.14 | 41.24 | 71
TENARIS | 15.35 | 8.038 | 14.535 | 5.61 | 44.70 | 71
Tabella distanza dai massimi
Security Name | Massimo | Minimo | Chiusura | Distanza dai massimi | Distanza dai minimi | RSI 14 W
ATLANTIA | 23.15 | 14.35 | 22.85 | 1.31 | 37.20 | 79
UNIPOL | 5.366 | 3.53 | 5.184 | 3.51 | 31.91 | 57
SNAM RETE GAS | 5.438 | 4.624 | 5.228 | 4.02 | 11.55 | 56
ITALGAS | 6.395 | 5.084 | 6.115 | 4.58 | 16.86 | 59
LEONARDO | 10.3 | 5.756 | 9.796 | 5.14 | 41.24 | 71
TENARIS | 15.35 | 8.038 | 14.535 | 5.61 | 44.70 | 71
HERA | 3.782 | 3.008 | 3.521 | 7.41 | 14.57 | 51
ENI | 14.852 | 9.331 | 13.604 | 9.17 | 31.41 | 58
INWIT | 10.86 | 8.552 | 9.902 | 9.67 | 13.63 | 51
TERNA | 8.34 | 6.032 | 7.582 | 10.00 | 20.44 | 58
MEDIOBANCA | 10.88 | 7.17 | 9.648 | 12.77 | 25.68 | 51
CNH INDUSTRIAL | 15.575 | 11.0541 | 13.495 | 15.41 | 18.09 | 49
A2A | 1.96 | 1.355 | 1.654 | 18.50 | 18.08 | 51
PRYSMIAN | 35.55 | 26.07 | 29.71 | 19.66 | 12.25 | 47
FTSE MIB | 28212.6797 | 21060.0703 | 23475.7207 | 20.18 | 10.29 | 37
GENERALI | 21.55 | 15.3 | 17.735 | 21.51 | 13.73 | 46
BANCO BPM | 3.762 | 2.126 | 2.886 | 30.35 | 26.33 | 51
FERRARI | 248 | 159.2 | 188.1 | 31.84 | 15.36 | 43
ST MICROELECTR | 46.33 | 28.25 | 34.75 | 33.32 | 18.71 | 42
EXOR | 85.62 | 55.12 | 63.9 | 33.99 | 13.74 | 39
AMPLIFON | 47.59 | 32.86 | 35.46 | 34.21 | 7.33 | 40
RECORDATI | 57.9 | 40.33 | 42.11 | 37.50 | 4.23 | 35
CAMPARI | 13.475 | 8.73 | 9.778 | 37.81 | 10.72 | 38
AZIMUT | 27.22 | 17.685 | 19.66 | 38.45 | 10.05 | 36
ENEL | 8.323 | 5.29 | 6.008 | 38.53 | 11.95 | 40
POSTE ITALIANE | 12.73 | 8.36 | 9.002 | 41.41 | 7.13 | 30
FINECO BANK | 17.51 | 11.775 | 12.35 | 41.78 | 4.66 | 34
BCA MEDIOLANUM | 9.892 | 5.87 | 6.948 | 42.37 | 15.52 | 37
B GENERALI | 43.54 | 25.74 | 30.56 | 42.47 | 15.77 | 38
BUZZI UNICEM | 24.29 | 14.27 | 17.01 | 42.80 | 16.11 | 44
B P EMILIA ROMA | 2.222 | 1.2485 | 1.5335 | 44.90 | 18.58 | 41
STELLANTIS NV | 19.35 | 12.086 | 13.144 | 47.22 | 8.05 | 37
PIRELLI C | 6.73 | 3.9 | 4.451 | 51.20 | 12.38 | 38
INTESA S.PAOLO | 2.92 | 1.6816 | 1.88 | 55.32 | 10.55 | 36
MONCLER | 70.2 | 41 | 42.72 | 64.33 | 4.03 | 32
DIASORIN | 208.8 | 113.65 | 120.65 | 73.06 | 5.80 | 38
INTERPUMP | 69.1 | 35.58 | 35.84 | 92.80 | 0.73 | 28
UNICREDIT | 15.932 | 7.752 | 8.23 | 93.58 | 5.81 | 34
TELECOM ITALIA | 0.5094 | 0.2204 | 0.2606 | 95.47 | 15.43 | 34
SAIPEM | 2.31 | 0.91 | 1.1375 | 103.08 | 20.00 | 37
NEXI | 19.405 | 8.766 | 9.354 | 107.45 | 6.29 | 27