Future EuroStoxx 50 positivo
pubblicato:Future EuroStoxx 50 positivo: il future sale dello 0,8%circa a 5419 punti. I prezzi hanno già oscillato tra 5410 e 5449.
In generale Gli indici europei come DAX, CAC 40 e IBEX 35hanno aperto in netto rialzo - tra lo 0,6% e l'1% - spinti dalla notizia diun'intesa sui dazi che riduce incertezza e tensioni commerciali.
Le case auto europee come Mercedes, Porsche e Stellantishanno visto rialzi fra l'1% e l'1,8%, grazie all'eliminazione di uno scenariodi dazi al 30% e a un orizzonte di maggiore stabilità.
L'accordo prevede che farmaci generici, attrezzature persemiconduttori, aeromobili e alcune materie prime siano esclusi dai dazi orestino sotto un regime "zero-for-zero". Questo favorisce settoristrategici vulnerabili all'escalation tariffaria.
Euro rafforzato: ha guadagnato circa lo 0,2?0,3%rispetto al dollaro e ad altre valute principali, sostenuto da un sentiment più favorevole sul rischio macro.
Obbligazionario europeo: aumento dei rendimenti, soprattuttoperiferici, in conseguenza della ripresa della propensione al rischio tra gliinvestitori.
Il MSCI Asia-Pacific ex Japan e gli indici di Hong Kong eCorea hanno registrato rialzi fino allo 0,5?0,6%, mentre il Nikkei giapponeseha ceduto circa l'1% a causa di incertezze legate all'accordo con gli USA.
Anche le borse statunitensi guardano con ottimismo allerelazioni transatlantiche. I futures su Nasdaq e S&P 500 segnano un aumentodello 0,5?0,6%.
Alcuni osservatori avvertono che l'accordo risultaasimmetrico favore gli USA, con conseguenze potenzialmente negative perl'export europeo nonostante il sollievo immediato.
L'effetto sul prodotto interno lordo UE potrebbe esseremodesto (circa -0,3%), ma va tenuto conto delle prospettive a medio termine sucrescita industriale e export.
In sintesi:
Apertura dei mercati europei contrastata dal clima ditensione prima dell'accordo, ora mutato in fiducia e stabilità.
Settori automotive, farmaceutico e hi-tech traggonovantaggio da una tariffa moderata e maggiore certezza normativa.
Euro in rafforzamento, rendimenti obbligazionari su.
Ma occorre monitorare: il carattere asimmetrico del deal, ipossibili ritorni nei negoziati su altri fronti, e la reazione delle industrieUE più esposte.
L'accordo sembra aver rimosso un rischio sistemico sul brevetermine, ma non scioglie tutti i nodi delle relazioni commerciali tra ilVecchio Continente e gli USA.
Per l'Eurostoxx 50 future la resistenza chiave è quella dei5475 punti, massimo della candela dragonfly doji del 20 maggio. Oltre queilivelli via libera al test di 5575, top del 3 marzo, ultimo ostacolo alraggiungimento di area 5650. Solo discese sotto area 5400 segnalerebbero unripensamento da parte del mercato, prospettando il test del minimo di venerdì a5331, coincidente con la media mobile esponenziale a 50 giorni, supporto al disotto del quale vi sarebbe spazio per il test a 5286 della media a 100 giorni,elemento rilevante per la definizione anche del quadro di medio periodo.
AM - www.ftaonline.com