Future Eurostoxx 50 e Ftse Mib, uptrend intatto
pubblicato:Per domani è in calendario il dato sull’inflazione Usa di dicembre, venerdì iniziano invece le trimestrali. I future Eurostoxx 50 e Ftse Mib si confermano sopra le resistenze.

La Bce non fa sconti all'inflazione
Le borse dell'Europa stanno salendo questa mattina grazie all'aumento delle società delle materie prime, dell'immobiliare e della tecnologia. Il membro del consiglio direttivo della Banca Centrale Europea, Robert Holzmann, parlando alla conferenza Euromoney sull'Europa centrale e orientale, ha dichiarato "I tassi di interesse dovranno aumentare ancora in modo significativo per raggiungere livelli sufficientemente restrittivi da garantire un tempestivo ritorno dell'inflazione all'obiettivo di medio termine del 2%".
Giovedì e venerdì densi di appuntamenti
Per domani è in calendario il dato sull’inflazione Usa di dicembre che potrebbe fornire indicazioni sulle mosse future della Fed, anche se la banca centrale americana ha già fatto chiaro in più di una occasione che per adesso non ha intenzione di mutare la sua politica monetaria restrittiva e che i tassi rimarranno alti ancora a lungo.
I recenti commenti del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, suggeriscono che la Fed potrebbe continuare ad alzare i tassi di interesse per controllare l'inflazione, il che rende nervosi gli investitori. L'indice dei prezzi al consumo (CPI), che è previsto sia rilasciato giovedì, dovrebbe mostrare ulteriori segni di diminuzione della pressione inflazionistica. Se il rapporto non mostrerà tuttavia un miglioramento generalizzato, potrebbe causare nervosismo tra gli investitori dal momento che potrebbe potenzialmente spingere la Fed ad intraprendere ulteriori azioni in futuro più forti di quelle già scontate, già a partire dal meeting di febbraio.
Venerdì inizia la stagione delle trimestrali con JP Morgan, Bank of America e Citi, si prevede un calo degli utili per azione delle società dell'S&P500.
Future Eurostoxx 50 al rialzo questa mattina
Il future sale dello 0,35% circa a 4078 punti. Ieri i prezzi hanno oscillato tra 4039 e 4087, rimanendo quindi all'interno dell'intervallo percorso nella seduta precedente, quando si erano mossi tra 4030 e 4088.
Questo comportamento va sotto il nome di "inside day". L'inside day compare nelle fasi di incertezza o di attesa di eventi rilevanti e in alcuni casi, come ad esempio è accaduto il 14 dicembre, può anche dimostrarsi un pattern di inversione di tendenza.
Discese al di sotto dei 4020 punti farebbero emergere questo rischio prospettando il test a 3930 circa della media mobile esponenziale a 20 giorni. Supporto successivo, critico anche in ottica di medio termine, a 3753, minimo della candela "hammer" del 20 dicembre, area di transito delle medie mobili esponenziali a 100 e 200 giorni, e 38,2% di ritracciamento (percentuale di Fibonacci) del rialzo dal minimo di ottobre.
Fino a che i prezzi rimarranno al di sopra di area 4020 sarà possibile ipotizzare un tentativo di rottura di area 4088/90: oltre quella soglia resistenze a 4230 e a 4250 punti.
Vuoi sapere di più sulle candele giapponesi? Ecco il link per te: https://www.ftaonline.com/corso-candele-giapponesi.html
Ftse Mib future in guadagno ieri e oggi
Il Ftse Mib future è salito martedì dello 0,31% a 25475 punti. I prezzi hanno oscillato tra 25235 e 25480, i massimi di giornata sono quindi allineati con quelli di lunedì a 25450.
Il future, in questo momento in rialzo dello 0,25% a 25430 punti, staziona al di sopra della resistenza critica dei 25000 punti, superata venerdì, coincidente con il 61,8% di ritracciamento del ribasso dal top di gennaio 2022.
Questa percentuale di Fibonacci viene considerata in grado di separare uno scenario correttivo da uno di inversione.
Movimenti fino al 61,8% di ritracciamento possono dimostrarsi una correzione solo temporanea della fase precedente, con il superamento di questa resistenza aumentano invece le possibilità di ritorno sull'origine della tendenza precedente, in questo caso il ribasso avviatosi lo scorso gennaio da quota 28095.
Prossimo ostacolo sulla via del rialzo a 25920, top del 25 febbraio (a 25917 sul grafico dell'indice si colloca il lato alto del gap ribassista del 24 febbraio 2022), poi possibili rialzi verso 26350, target del doppio minimo disegnato in area 20000 dal 14 luglio e completato il 4 novembre con la rottura di area 23190.
Sotto 25170 rischio di "return move" in area 24900, dove si collocano i massimi di novembre. Ripiegamenti fino a quei livelli potrebbero dimostrarsi una flessione solo temporanea, con la violazione del supporto rischio invece di discese verso i 24400 punti almeno.
FTSE MIB Future Intraday Buy & Sell https://www.ftaonline.com/ftse-mib-future-intraday.html