Generali Assicurazioni: Performance Solidi nel 1° Semestre 2023 e Prospettive di Crescita
pubblicato:Generali: Aumento dei Premi Lordi nei Segmenti Vita e Danni, con Crescita del 3,6% su Base Annuale

Solidi Risultati Finanziari e Aumento dei Premi Lordi nei Segmenti Vita e Danni nel 1° Semestre 2023
Nel primo semestre del 2023, il Gruppo Generali ha riportato risultati finanziari solidi e un aumento dei premi lordi nei segmenti Vita e Danni.
I premi lordi complessivi sono aumentati del 3,6% su base annua a 42.237 milioni di euro, trainati da una crescita del 10,6% nel segmento Danni, che ha compensato una sostanziale stabilità nel segmento Vita (-0,3%).
La raccolta netta nel segmento Vita è stata negativa (-877 milioni), ma concentrata nelle linee unit-linked e puro rischio e malattia, in linea con la strategia aziendale.
Crescita del Risultato Operativo e Obiettivi di Utile e Dividendi: Il Futuro di Generali Assicurazioni
Il risultato operativo è cresciuto del 28% a 3.721 milioni di euro, grazie alla diversificazione delle fonti di utile, inclusi i contributi delle acquisizioni.
Il segmento Danni ha visto un notevole incremento del risultato operativo (+85,7%) e un miglioramento del Combined Ratio al 91,6% (-5,4 punti percentuali) grazie a minori sinistralità.
Il risultato operativo nel segmento Vita è diminuito del 3,5%, ma il New Business Margin è cresciuto al 5,81% (+0,31 punti percentuali).
Anche il segmento Asset & Wealth Management ha riportato un risultato operativo positivo (+1,3%), trainato dal contributo di Banca Generali. Il risultato operativo del segmento Holding e altre attività è migliorato rispetto al primo semestre 2022.
L'utile netto normalizzato è aumentato significativamente del 60,9% a 2.330 milioni di euro, grazie al miglioramento del risultato operativo, all'utile non ricorrente derivante dalla cessione di un immobile a Londra e a altri fattori. L'utile netto è salito da 864 milioni a 2.243 milioni di euro.
Gli Asset Under Management totali del Gruppo sono aumentati del 2,6% rispetto all'anno fiscale 2022, raggiungendo 631,0 miliardi di euro, grazie agli effetti positivi del mercato.
Il Gruppo Generali ha mantenuto una posizione finanziaria solida con un Solvency Ratio al 228%, confermando il suo impegno a perseguire una crescita sostenibile, migliorare i profitti e guidare l'innovazione.
L'obiettivo di crescita annuale composta dell'utile per azione è compreso tra il 6% e l'8% nel periodo 2021-2024.
Si prevede inoltre la generazione di flussi di cassa netti superiori a 8,5 miliardi di euro al livello della Capogruppo nel periodo 2022-2024, insieme a una distribuzione di dividendi cumulati tra 5,2 miliardi e 5,6 miliardi di euro nel periodo 2022-2024, con una politica di "ratchet" sul dividendo per azione.
L'azienda ha registrato performance positive nei segmenti Vita e Danni, trainati da un aumento dei premi lordi e da un miglioramento del risultato operativo.
La diversificazione delle fonti di reddito e il contributo delle acquisizioni hanno contribuito alla crescita dell'utile netto normalizzato.
La strategia di concentrazione sulle linee unit-linked e puro rischio e malattia nel segmento Vita riflette un approccio mirato a creare valore per gli azionisti.
La solidità della posizione finanziaria del Gruppo Generali è sottolineata dal Solvency Ratio elevato, il che indica la capacità dell'azienda di gestire i rischi e di sostenere la crescita futura.
L'impegno per la crescita sostenibile, l'innovazione e il miglioramento dei profitti mostra una visione a lungo termine dell'azienda, mentre l'obiettivo di distribuzione di dividendi cumulati riflette l'attenzione alla generazione di valore per gli azionisti nel medio termine.
Ottimismo del CEO e Strategia di Crescita: Visione Proattiva di Generali Assicurazioni
Il CEO del Gruppo Generali, Philippe Donnet, ha dichiarato che la strategia aziendale sta ottenendo ottimi risultati in tutti i contesti.
Nel semestre corrente, l'azienda ha conseguito risultati solidi, grazie anche alle recenti acquisizioni che hanno rafforzato il gruppo.
Donnet si è detto soddisfatto del lavoro svolto negli ultimi anni e ha espresso ottimismo per il futuro, anticipando un nuovo piano ambizioso. Donnet ha rassicurato gli azionisti che le risorse non utilizzate per le operazioni di fusione e acquisizione saranno restituite alla fine del ciclo strategico.
Nonostante ciò, al momento l'azienda non è alla ricerca di nuovi affari. L'attenzione è focalizzata sulla chiusura delle operazioni in corso e sull'integrazione delle nuove acquisizioni.
L'azienda terrà un Investor Day il prossimo 30 gennaio per discutere delle acquisizioni e dei progressi del piano.
Durante la call con gli analisti successiva alla pubblicazione dei conti semestrali, il CEO di Generali Assicurazioni, Philippe Donnet, ha presentato il piano "Lifetime Partner 24: Driving Growth", che prevede una politica di dividendi in crescita per un totale compreso tra 5,2 miliardi e 5,6 miliardi di euro nel periodo 2022-2024.
Donnet ha espresso la volontà di superare tali cifre, se possibile, ma ha dichiarato di non poterlo confermare al momento.
Il CEO si è anche detto soddisfatto delle operazioni di acquisizione finora effettuate e ha affermato che l'azienda è aperta a ulteriori acquisizioni, anche se ha sottolineato la difficoltà di utilizzare i 500 milioni di euro disponibili (di cui 200 milioni in contanti e 300 milioni provenienti da Liberty Seguros) per nuovi affari prima della conclusione del piano attuale.
In tal caso, Donnet ha confermato che la somma non utilizzata verrà distribuita agli azionisti.
Il comunicato del CEO di Generali Assicurazioni, Philippe Donnet, riflette un quadro positivo delle attuali performance aziendali e dei progetti futuri.
Le affermazioni sottolineano i risultati ottenuti nel semestre in corso e l'importanza delle recenti acquisizioni per rafforzare il posizionamento dell'azienda nel settore assicurativo europeo e nell'asset management globale.
L'impegno a incrementare i dividendi è un segnale positivo per gli azionisti e riflette la fiducia dell'azienda nelle sue prospettive finanziarie.
Inoltre, l'approccio prudente alle operazioni di fusione e acquisizione, basato su selezione strategica e compatibilità culturale, dimostra un'attenzione all'efficacia a lungo termine.
L'annuncio dell'Investor Day offre agli investitori l'opportunità di ottenere ulteriori dettagli sui piani futuri e sulla crescita aziendale. Complessivamente, le dichiarazioni di Donnet riflettono una visione positiva e proattiva per il futuro di Generali Assicurazioni.
Valutazione degli Analisti: Morgan Stanley Ribadisce "Underweight", Berenberg Conferma "Buy" e Jefferies "Hold"
Morgan Stanley ha ribadito la raccomandazione "underweight" e il prezzo obiettivo di 19 euro per Generali Assicurazioni. Gli analisti hanno sottolineato che i conti semestrali dell'azienda sono positivi, con un risultato operativo che supera il consenso del 7,5%.
La conferma da parte di Morgan Stanley della raccomandazione "underweight" e del prezzo obiettivo di 19 euro su Generali Assicurazioni indica che la banca d'investimento ritiene che le azioni dell'azienda siano attualmente sopravvalutate rispetto alle sue aspettative. L'etichetta "underweight" suggerisce che gli investitori dovrebbero considerare una posizione più leggera nel portafoglio rispetto alla ponderazione di mercato.
L'analisi positiva dei conti semestrali da parte degli analisti, con un risultato operativo superiore alle aspettative del 7,5%, suggerisce che l'azienda sta registrando performance finanziarie solide. Tuttavia, nonostante i buoni risultati, Morgan Stanley sembra rimanere cauta riguardo alle prospettive di crescita o agli elementi che potrebbero influenzare il valore delle azioni Generali Assicurazioni.
Berenberg ha confermato la raccomandazione "buy" e il prezzo obiettivo di 23,5 euro su Generali Assicurazioni. Gli analisti hanno notato che i conti semestrali hanno superato le aspettative, mostrando un risultato operativo oltre le attese.
Nel frattempo, Jefferies ha confermato la raccomandazione "hold" e il prezzo obiettivo di 18 euro su Generali Assicurazioni. Gli analisti di Jefferies hanno evidenziato che i conti hanno riportato un utile operativo del 7,5% superiore alle attese.
Analisi Tecnica: Trend Line Violata e Possibili Implicazioni sul Titolo Generali
Nella seduta di mercoledì, il titolo di Generali Assicurazioni ha registrato una diminuzione dell'1,15% a 18,445 euro.
Durante la giornata, i prezzi hanno oscillato tra 18,365 e 19,04 euro.
La discesa al di sotto dell'area di 18,65 euro ha portato alla violazione di una trend line rialzista tracciata dai minimi di ottobre.
Questo supporto aveva mantenuto i prezzi nelle precedenti quattro sedute.
Il prossimo livello di supporto si trova a 18,02 euro, corrispondente alla media mobile esponenziale a 200 giorni.
Solo al di sotto di questi livelli la tendenza rialzista di medio periodo, iniziata dai minimi di ottobre 2022, sarebbe seriamente messa in discussione.
In tal caso, si potrebbe verificare un rischio di ulteriori discese verso i 16,50 euro.
Tuttavia, il superamento dell'area di 19 euro migliorerebbe il quadro grafico, con un possibile ritorno al massimo di luglio a 19,67 euro, che rappresenta una resistenza solida (candela "gravestone doji").