Imprendiroma, i soci approvano bilancio, dividendo e il cambio di denominazione in Renovalo
pubblicato:L'Assemblea degli Azionisti di Imprendiroma - tra i primari operatori in Italia nell'ambito della rigenerazione urbana e recupero di strutture immobiliari, quotata sul mercato Euronext Growth Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana ("EGM") - riunitasi in data odierna, in sede ordinaria e straordinaria, ha approvato tutte le proposte all'ordine del giorno.
Guerino Cilli, Amministratore delegato e neo Presidente del Consiglio di Amministrazione, ha dichiarato: "A seguito delle determinazioni dell'Assemblea dei Soci tenuta in data odierna, da oggi sono chiamato a ricoprire – in affiancamento al ruolo di Amministratore Delegato – quello di Presidente di Renovalo S.p.A., nuova denominazione di Imprendiroma. Il ringraziamento va a mio padre Angelo Cilli, che assume l'incarico di Presidente Onorario e continuerà nella sua opera costante di sostegno alle tante iniziative che caratterizzano, oggi ancor più di ieri, l'operato di Imprendiroma e di tutte le Società del Gruppo.
In questi ultimi anni, Imprendiroma ha saputo capitalizzare l'intenso lavoro svolto in un contesto di completa trasformazione del mercato del deep retrofitting, rigenerazione e sostituzione immobiliare, implementando una struttura aziendale che, oltre ad averci "promosso" tra le Aziende del listino EGM di Borsa di Milano, nell'ultimo biennio ha gestito e completato con successo, commesse per un valore complessivo di oltre 200 milioni di euro.
Nell'assumere il nuovo incarico, il primo pensiero e il completo apprezzamento vanno a tutti i ragazzi di Imprendiroma che hanno approcciato al meglio sfide che sembravano troppo grandi e che, nonostante le mille avversità, ci hanno condotto all'affermazione di un nuovo modello di fare impresa in un settore spesso considerato come poco incline alle novità. Questo è solamente il punto di partenza per Renovalo che non avendo paura di cambiare il proprio nome, sicuramente non cambierà la propria identità di Azienda leader nel mercato della sostenibilità nel settore delle costruzioni. Il settore immobiliare sta vivendo un momento storico particolarmente delicato, una sorta di tempo 0, interessato da una forte richiesta di immobili di nuova concezione – e non necessariamente di nuova costruzione – ma comunque bloccato da un accesso al credito bancario sempre più oneroso e difficile.
Siamo convinti che in questo mutato contesto, Renovalo continuerà a mantenere un ruolo da protagonista, caratterizzato da una costante ricerca del miglior approccio ad un mercato nuovo ma già in evoluzione che richiede soluzioni globali ed integrate che, partendo dal concetto di miglioramento delle performance energetiche si declina in tutte quelle attività – dalla progettazione, alla realizzazione, al monitoraggio delle prestazioni – che devono essere affrontate in un'ottica sostenibile sia a livello di impatto ambientale che economico".
ASSEMBLEA IN SEDE ORDINARIA
Bilancio di esercizio 2023 e presa visione del Bilancio consolidato 2023
L'Assemblea ha approvato il Bilancio di esercizio di Imprendiroma S.p.A. chiuso al 31 dicembre 2023 e ha preso visione del Bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2023 che ha evidenziato risultati in significativa crescita traguardando gli obiettivi dichiarati in sede di IPO.
Di seguito vengono riportati i principali risultati economico-finanziari consolidati:
• Ricavi delle vendite pari a Euro 123,8 milioni, +243% vs 2022 (Euro 36,1 milioni);
• Valore della Produzione pari a Euro 114,6 milioni, +143% vs 2022 (Euro 47,1 milioni);
• EBITDA pari a Euro 28,2 milioni, +190% vs 2022 (Euro 9,7 milioni), EBITDA margin al 24,6% (20,6% nel 2022);
• EBIT pari a Euro 26,6 milioni, +182% vs 2022 (Euro 9,4 milioni) ;
• Risultato netto pari a Euro 18,0 milioni, +173% vs 2022 (Euro 6,6 milioni);
• Indebitamento Finanziario Netto pari a Euro 5,0 milioni (cash positive per Euro 3,6 milioni al 31 dicembre 2022);
• Patrimonio Netto pari a Euro 33,6 milioni (Euro 16,1 milioni al 31 dicembre 2022).
Destinazione del risultato di esercizio
L'Assemblea ha approvato di destinare l'utile di esercizio di Imprendiroma S.p.A., pari a Euro 17.848.988, come segue:
• in conto futuro aumento di capitale sociale gratuito per Euro 888.000;
• distribuzione agli azionisti di un dividendo per Euro 1.000.000, per un ammontare pari a Euro 0,089 per azione;
• riporto a nuovo per Euro 15.960.988.
Il dividendo di Euro 1.000.000 sarà messo in pagamento, a partire dal 12 giugno 2024, previo stacco della cedola il 10 giugno 2024; la record date, ai sensi dell'art. 83-terdecies del D.lgs. 58 del 24 febbraio 1998 come successivamente modificato, sarà l'11 giugno 2024.
Bilancio di Sostenibilità 2023
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione ha presentato all'Assemblea degli azionisti il Bilancio di Sostenibilità 2023 che ha l'obiettivo di rendicontare e descrivere l'impatto delle attività svolte dal Gruppo a livello ambientale, sociale e di Governance nel corso dell'esercizio 2023. Il Bilancio, giunto alla seconda edizione, è stato redatto in conformità ai GRI Standards – secondo l'opzione di rendicontazione "In Accordance".
Nomina della Società di revisione
Su proposta motivata del Collegio Sindacale, l'Assemblea ha approvato il conferimento dell'incarico a Deloitte & Touche S.p.A., riconfermandola, per la revisione legale dei conti per il triennio 2024-2026, ossia fino alla data dell'Assemblea che approva il bilancio al 31 dicembre 2026.
Nomina Presidente Onorario
L'Assemblea ha deliberato la nomina di Angelo Cilli come Presidente Onorario, in seguito all'approvazione della modifica dell'Art. 26-bis dello Statuto Sociale.
Nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione
L'Assemblea degli Azionisti ha approvato la nomina di Guerino Cilli come Presidente del Consiglio di Amministrazione che resterà in carica per il periodo di vigenza dell'attuale Consiglio di Amministrazione, dunque fino all'Assemblea che approva il bilancio al 31 dicembre 2024.
ASSEMBLEA IN SEDE STRAORDINARIA
Modifica denominazione (Art. 1 Statuto sociale)
L'Assemblea ha approvato il cambio denominazione da Imprendiroma S.p.A. a Renovalo S.p.A., in ragione della notevole espansione del Gruppo a livello nazionale, superando così la correlazione geografica al solo territorio romano.
Trasformazione della Società in Società Benefit (SB)
L'Assemblea ha approvato l'adeguamento dello Statuto al modello della Società Benefit, ai sensi dell'art. 1 commi 376 e seguenti della Legge 28 dicembre 2015 n. 208, in quanto la mission e l'attenzione alle tematiche ESG sono del tutto in linea con gli obiettivi di beneficio comune tipici del modello "Benefit".
L'Assemblea ha inoltre approvato:
• di introdurre nell'oggetto sociale le specifiche finalità di beneficio comune che la Società persegue e intende continuare a perseguire;
• di inserire l'obbligo per l'organo amministrativo di bilanciare l'interesse dei soci con il perseguimento delle finalità di beneficio comune e di introdurre le disposizioni relative a: (i) il soggetto cui affidare le funzioni ed i compiti volti al perseguimento delle finalità di beneficio comune e (ii) l'obbligo di redigere annualmente una relazione relativa al perseguimento del beneficio comune;
Aumento di capitale gratuito
L'Assemblea ha approvato l'aumento gratuito del capitale sociale per Euro 880.000 mediante l'utilizzo della riserva disponibile debitamente iscritta nel bilancio dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 sotto la voce "A.VI.6 Versamenti in conto futuro aumento di capitale" dagli attuali Euro 120.000 ad Euro 1.000.000. Si precisa che l'aumento di capitale sociale approvato non comporta l'emissione di nuove azioni, restando quindi immutata la quota percentuale di partecipazione al capitale di ciascun socio ai sensi dell'art. 2442, secondo comma, codice civile.
Modifica degli Artt. 9,22 e 17 dello Statuto Sociale
L'Assemblea ha infine approvato la modifica dei seguenti articoli dello Statuto Sociale:
• Art. 9 (Partecipazioni rilevanti)
• Art. 22 (Composizione e nomina)
• Art. 17 (Intervento e Rappresentanza)
• Art. 26 -bis (Presidente Onorario)
In particolare, si ricorda che la modifica di cui all'art. 17 dello Statuto Sociale sarà comunque risolutivamente condizionata all'eventuale manifestazione di volontà di recesso esercitabile ai sensi e nei modi previsti dall'art. 2437-bis del Codice Civile, di uno o più azionisti nei termini di legge.
Documentazione
Il verbale dell'Assemblea e il rendiconto sintetico delle votazioni saranno messi a disposizione del pubblico nei modi e nei termini previsti dalla normativa vigente.
GD - www.ftaonline.com