Imprendiroma: Ricavi 2022 +75%, Utile netto +53%

di FTA Online News pubblicato:
2 min

Il Consiglio di Amministrazione di Imprendiroma - tra i primari operatori in Italia nell'ambito della rigenerazione urbana e recupero di strutture immobiliari, quotata sul mercato Euronext Growth Milan (EGM) organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. – riunitosi in data 28 marzo 2023, ha approvato il Bilancio consolidato e il progetto di Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022. Ecco in sintesi le indicazioni principali.

* Ricavi delle vendite pari a € 36,1 mln, +75% vs 2021 (€ 20,6 mln)

* Valore della Produzione pari a € 47,1 mln, +123% vs 2021 (€ 21,2 mln)

* EBITDA pari a € 9,7 mln, +90% vs 2021 (€ 5,1 mln), con EBITDA margin al 20,6% (23,8% nel 2021) * EBIT pari a € 9,4 mln, +92% vs 2021 (€ 4,9 mln)

* Risultato netto pari a € 6,6 mln, +53% vs 2021 (€ 4,3 mln)

* Indebitamento Finanziario Netto positivo (positività di cassa) pari a € 3,6 mln (- € 2,1 mln al 31/12/2021)

* Deliberata la distribuzione di dividendi per € 0,044643 p.a.

La Società presenterà ad analisti e investitori i risultati economico-finanziari domani, 29 marzo 2023, alle ore 10:30 in diretta tramite in diretta su MICROSOFT TEAMS (ID riunione: 343 551 670 673, Passcode: bPBVzf)

Guerino Cilli, Amministratore Delegato di Imprendiroma, ha commentato: "I risultati [consolidati] del 2022 confermano il percorso di crescita che ci ha caratterizzati fin dalla costituzione e lo sviluppo del nostro Gruppo. I Ricavi crescono del 75%, traguardando i 36,1 milioni di euro (€ 20,6 milioni nel 2021) e il Valore della produzione è più che raddoppiato a 47,1 milioni di euro (€ 21,2 mln nel 2021). Aumenta anche l'EBITDA, che si attesta a € 9,7 mln, quasi il doppio rispetto all'esercizio precedente (€ 5,1 mln). L'aumento dei costi, riconducibile in larga parte a fattori esogeni quali l'aumento del costo delle materie prime e del denaro, ha impattato in modo contenuto la marginalità del Gruppo che continua ad essere elevata in relazione al settore di riferimento (EBITDA margin pari a circa il 21%). E' previsto che nel corso del 2023 siano completate le commesse in backlog (avviate e non) e che il portafoglio continui ad essere alimentato con nuove commesse e l'obiettivo di generare un'ulteriore crescita in linea con le strategie annunciate in sede di IPO".

GD - www.ftaonline.com