INPS, Carta Acquisti Solidale 2023: da quando e dove si possono spendere i 382,50 euro per la spesa
pubblicato:La Carta Acquisti Solidale INPS ha tagliato il nastro di partenza lo scorso 18 luglio 2023. Ma da quando e dove i beneficiari possono spendere i 382,50 euro di aiuti per fare la spesa? Ecco i tutti i dettagli.

La Carta Acquisti Solidale INPS è finalmente una realtà. Dal 18 luglio 2023 è partita la distribuzione dell’aiuto economico pensato dal Governo Meloni per venire incontro alle famiglie a reddito basso (ISEE non superiore a 15.000 euro), non percettrici di altri sussidi pubblici (come Naspi e Reddito di Cittadinanza) impossibilitate a sostenere le spese alimentari.
Ma da quando e dove si possono spendere i 382,50 euro garantiti dalla Carta Acquisti Solidale INPS? Vediamo subito di fare chiarezza su questi quesiti.
Prima, però, vi lasciamo al video YouTube di Mr LUL lepaghediale sulle ultime novità riguardanti proprio la Carta INPS "Dedicata a Te".
INPS, Carta Acquisti Solidale 2023: da quando e dove si possono spendere i 382,50 euro per la spesa
La Carta Acquisti Solidale INPS è immediatamente operativa. Non è necessario aspettare una data specifica per utilizzarla una volta ritirata presso qualsiasi sportello di Poste Italiane.
Dunque, i 382,50 euro possono essere usati per pagare i beni alimentari indicati nella lista predisposta dal Ministro dell’Agricoltura (allegato n.1 del decreto interministeriale Masaf-Mef del 19/04/2023) da subito.
L’unico accorgimento riguarda i beni da acquistare, appartenenti solo a 23 tipologie di prodotti alimentari.
Essendo un aiuto pensato per la spesa, la Carta Acquisti Solidale INPS 2023 da 382,50 euro può essere utilizzata solo presso i supermercati e i piccoli negozi di alimentari per saldare gli acquisti fatti.
Non in tutti però, poiché la card è utilizzabile esclusivamente presso gli esercenti aderenti all’iniziativa.
Per questo motivo è sempre bene chiedere al commerciante se il proprio negozio è abilitato ai pagamenti tramite tessera.
Attenzione anche alla tempistica di utilizzo: i beneficiari della Carta Risparmio Spesa sono tenuti a effettuare il primo pagamento utilizzando tutti o in parte i 382,50 euro già caricati sulla card entro il 15 settembre 2023, pena la decadenza dal contributo e l’impossibilità di poter utilizzare le somme in futuro.
INPS, Carta Acquisti Solidale: cosa serve per ritirarla presso gli uffici di Poste Italiane
La corsa al ritiro della Carta Acquisto Solida INPS è già scattata il 18 luglio 2023. Dopo aver ricevuto la comunicazione da parte del Comune di residenza per richiedere la tessera bancomat da 382,50 euro, i beneficiari sono autorizzati a ritirarla presso qualsiasi sportello di Poste Italiane.
L’elenco dei punti di ritiro è consultabile dal sito www.poste.it o dall’App Poste Italiane alla voce “cerca ufficio postale e prenota”.
Ma cosa serve affinché il ritiro vada a buon fine?
È sufficiente presentare all’ufficio di Poste Italiane prescelto la comunicazione ricevuta dal Comune di residenza sulla quale è indicato il codice fiscale del beneficiario della Carta Acquisti Solidale INPS e il codice associato alla tessera bancomat a questo assegnata.