Leonardo: aggiornamenti dai broker e prospettive positive per il grafico
pubblicato:Interesse polacco e potenziale ordine di Boeing: ulteriori sviluppi positivi per Leonardo Spa

Leonardo termina con un leggero calo venerdì. Il titolo ha ceduto lo 0,35% a 12,955 euro. I prezzi hanno oscillato tra 12,955 e 13,135 euro.
AlphaValue-Baader Europe ha incrementato l'obiettivo di prezzo per le azioni di Leonardo
La società AlphaValue-Baader Europe ha incrementato l'obiettivo di prezzo per le azioni di Leonardo a 14,60 euro, con una raccomandazione "Add".
La Francia sta cercando di coinvolgere Leonardo nel programma franco-tedesco "Main Ground Combat Systems" (Mgcs)
Nel frattempo, la Francia sta cercando di coinvolgere l'Italia e Leonardo Spa nel programma franco-tedesco "Main Ground Combat Systems" (Mgcs), finalizzato alla progettazione del carro armato del futuro.
Questo è visto come un tentativo della Francia di bilanciare il dominio tedesco nei programmi di cooperazione.
Ciò potrebbe rappresentare un'ultima possibilità per far progredire il progetto, che è stato ostacolato dalle rivalità tra le aziende tedesche Kmw e francesi Nexter all'interno della joint venture Knds.
Inoltre, c'è una rinnovata cooperazione nel settore della difesa tra Italia e Francia, con l'ipotesi che l'Italia sostituisca i suoi vecchi carri armati Mbt Ariete e i futuri acquisti di Leopard 2A8 con il Mgcs dopo il 2040.
Banca Akros ha confermato la raccomandazione di acquisto su Leonardo
Banca Akros ha confermato la raccomandazione di acquisto e l'obiettivo di prezzo di 16 euro per le azioni di Leonardo Spa.
Si è diffusa la voce che Boeing potrebbe ottenere un ordine per un numero non specificato di 787 Dreamliner dalla compagnia australiana Qantas Airways.
Questo potrebbe avere effetti positivi su Leonardo, poiché l'azienda produce componenti chiave per il 787.
Equita Sim ha confermato la raccomandazione di acquisto
Recentemente anche Equita Sim aveva confermato la raccomandazione di acquisto e il prezzo obiettivo di 15,6 euro per le azioni di Leonardo Spa.
Gli analisti hanno riportato che il ministro polacco della Difesa ha annunciato l'intenzione di acquistare 22 elicotteri multi-ruolo Aw-101 da Leonardo.
Sebbene i dettagli delle trattative e il valore esatto dell'ordine siano ancora incerti, gli esperti stimano che la commessa possa valere circa 0,5 miliardi di euro.
La Polonia aveva precedentemente ordinato 4 elicotteri AW101 nel 2019 e siglato un contratto per 32 elicotteri multiruolo AW149 nel 2022, con un valore complessivo di 1,7 miliardi di euro, incluso il supporto logistico e di addestramento.
L'aggiornamento fornito da Equita Sim sottolinea ulteriori sviluppi positivi per Leonardo Spa, poiché la raccomandazione di acquisto e l'obiettivo di prezzo riaffermano la fiducia degli analisti nelle prospettive dell'azienda.
L'annuncio del ministro polacco della Difesa riguardo all'acquisto di 22 elicotteri Aw-101 è una notizia significativa, poiché rappresenta un potenziale affare importante per Leonardo.
L'analisi degli esperti sulla possibile valutazione dell'ordine offre una visione preliminare del suo impatto finanziario, anche se ci sono ancora molte incertezze da chiarire.
Prospettive positive per Leonardo
L'incremento dell'obiettivo di prezzo da parte di AlphaValue-Baader Europe indica un'ottimistica valutazione delle prospettive future dell'azienda.
L'interesse della Francia nel coinvolgere l'Italia e Leonardo nel programma Mgcs rivela la complessa dinamica tra le nazioni europee e le aziende nel settore della difesa, con la Francia che cerca di bilanciare l'influenza tedesca.
La rivalità tra le aziende tedesche e francesi favorisce Leonardo
L'idea che l'Italia possa partecipare al programma Mgcs e sostituire i suoi carri armati attuali con veicoli più avanzati riflette l'evoluzione delle esigenze militari e delle collaborazioni transnazionali nel settore.
La rivalità tra le aziende tedesche e francesi all'interno della joint venture Knds mette in evidenza le sfide di coordinamento e gli interessi contrastanti che possono emergere in progetti di questo tipo.
La notizia riguardante Boeing e l'ordine potenziale di 787 Dreamliner da parte di Qantas Airways offre ulteriori prospettive per Leonardo Spa, evidenziando il ruolo chiave dell'azienda nella catena di approvvigionamento dell'aeromobile.
L'espansione della produzione mensile del 787 da parte di Boeing rappresenta un'opportunità per Leonardo di incrementare la propria attività e partecipazione nell'industria dell'aerospaziale.
Il quadro grafico è delicato per Leonardo
Il quadro grafico è delicato per Leonardo. Il titolo ha infatti testato con i recenti massimi di area 13,50 il lato alto del canale crescente (una coppia di linee parallele che contiene le oscillazioni dei prezzi) disegnato dai minimi dello scorso ottobre avviando poi una discesa.
Per adesso i prezzi si mantengono al di sopra della media mobile esponenziale a 20 giorni, passante a 12,70/75 circa, quindi la recente flessione potrebbe essere solo una pausa temporanea dell'uptrend.
In caso di discese al di sotto di area 12,70 ci sarebbe invece da temere un pull back verso i massimi di aprile a 11,83 (a loro volta allineati con quelli di luglio 2019).
Il supporto di area 11,80/85 è molto solido, probabile che resista quindi in caso di test dei prezzi e rispedisca i prezzi verso il lato alto del canale, passante attualmente a 13,55 circa.
Se area 11,80 dovesse cedere, proprio per la sua importanza, verrebbe invece inviato un segnale preoccupante, con il rischio di vedere il titolo scendere fino a testare la base del canale rialzista in area 10,80 euro.