Litix, valore produzione semestrale a € 3,39 mln, utile a € 0,26 mln
pubblicato:Il Consiglio di Amministrazione di LITIX, PMI Innovativa che unisce arte, tecnologia, tradizione e innovazione, offrendo, attraverso tre business unit, soluzioni che vanno dalla progettazione e realizzazione di isole robotiche per la lavorazione del marmo e altri materiali, alla realizzazione di sculture e altre opere d'arte e di design, allo sviluppo hardware e software per la manifattura additiva e altre lavorazioni, ha approvato in data odierna la relazione finanziaria consolidata intermedia al 30 giugno 2024, sottoposta a revisione contabile limitata.
Giacomo Massari, Presidente e Amministratore Delegato di Litix, afferma: "Il 2024 si è presentato come un anno complesso e incerto per l'economia globale. Dopo il boom degli anni passati, stiamo assistendo a un ritorno a dinamiche economiche più simili a quelle pre-pandemiche, con un rallentamento nel mercato italiano dovuto al ritardo degli incentivi per l'Industria 5.0. Le grandi aziende nel settore dell'ingegneria e della tecnologia continuano a investire, vedendo nella competizione globale un'opportunità per migliorare la qualità e innovare ulteriormente. In questo contesto, stiamo lavorando attivamente a importanti accordi in mercati chiave internazionali come gli Stati Uniti, la Cina e l'Arabia Saudita.
Siamo inoltre lieti di annunciare che Aivox, con i suoi servizi tecnologici, sta crescendo oltre le aspettative, contribuendo in modo significativo ai nostri risultati complessivi e dimostrando l'aumento della richiesta di servizi tecnologici specializzati. Continueremo a investire in tecnologie avanzate, servizi di alta qualità e sviluppo delle competenze, convinti che il 2024 rappresenti un'opportunità significativa per la crescita e l'innovazione."
PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2024
Si segnala che i dati consolidati al 30 giugno 2024 includono i valori della controllata al 60% Aivox S.r.l. (di seguito la "Controllata" o "Aivox"), società costituita a luglio 2023. Pertanto, il conto economico chiuso al 30 giugno 2023, non includendo i dati della Controllata, non è considerato comparabile con il conto economico consolidato chiuso al 30 giugno 2024 ed è stato sostituito all'interno della relazione semestrale dai risultati consolidati al 31 dicembre 2023.
Conto Economico consolidato al 30 giugno 2024
I Ricavi delle vendite sono pari a Euro 3,52 mln e derivano principalmente dalla realizzazione di sculture e di isole robotiche. I Ricavi delle vendite sono costituiti da Euro 1,86 mln riferibili alla business unit Robotor, ovvero generati principalmente dalla vendita di 7 unità robotiche nel primo semestre 2024 (rispetto alle 7 unità vendute nel corso dell'intero esercizio 2023), da Euro 1,40 mln riferibili alla business unit Torart, ovvero generati dalla realizzazione e vendita di opere d'arte, e, infine da Euro 0,26 mln, riferibili alla business unit Aivox, ovvero generati dalla vendita di servizi legati alla stampa 3D e al computational design.
Includendo le Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, su ordinazione, semilavorati e finiti e gli Altri ricavi e proventi, il Valore della produzione risulta essere pari a Euro 3,39 mln.
Dopo aver spesato costi della produzione per Euro 2,96 mln, l'EBITDA è pari a Euro 0,6 mln (circa il 18% del Valore della Produzione consolidato). Dopo aver spesato ammortamenti per Euro 0,17 mln, l'EBIT è pari a Euro 0,43 mln.
Il Risultato netto consolidato è pari a Euro 0,26 mln.
Stato Patrimoniale consolidato al 30 giugno 2024 vs 31 dicembre 2023
Il Capitale Circolante Netto è pari a Euro 0,45 mln rispetto a Euro 0,35 mln al 31 dicembre 2023 ed è costituito principalmente Rimanenze per Euro 3,7 mln, da crediti commerciali e debiti commerciali rispettivamente pari a Euro 0,27 mln e Euro 0,84 mln, nonché da Altre passività correnti pari a Euro 3,18 mln. Le Rimanenze comprendono principalmente il valore dei lavori in corso relativi a opere commissionate per circa Euro 2,9 mln, mentre le Altre passività correnti sono costituite dagli acconti sulle opere commissionate e su forniture di robot ordinate nel corso del periodo.
L'Indebitamento Finanziario Netto è pari a Euro 0,36 mln (debito) rispetto a Euro 0,43 mln (debito) al 31 dicembre 2023 ed è composto principalmente da debiti verso banche per finanziamenti pari a circa Euro 0,53 mln e debiti tributari scaduti e rateizzati pari a circa Euro 0,34 mln.
Il Patrimonio Netto è pari a Euro 2,02 mln, rispetto a Euro 1,78 mln al 31 dicembre 2023. Per ulteriori dettagli sulla dinamica del periodo si rimanda alla Relazione sulla Gestione del bilancio consolidato al 30 giugno 2024.
FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DURANTE IL PRIMO SEMESTRE 2024
In data 29 maggio 2024 l'Assemblea dei Soci, con verbale redatto dal Notaio Fabio Gaspare Pantè, ha deliberato di:
(i) trasformare la società da una società a responsabilità limitata a una società per azioni;
(ii) di aumentare gratuitamente il capitale sociale per nominali euro 30.000, portando il capitale sociale da euro 20.000 ad euro 50.000 mediante allocazione a capitale di parte corrispondente della riserva straordinaria;
(iii) di approvare un primo aumento del capitale sociale a pagamento, in denaro ed in via scindibile, per un ammontare massimo di euro 5.000.000, comprensivi di nominale e sovrapprezzo, e un secondo aumento del capitale sociale a pagamento, in denaro ed in via scindibile, per un ammontare massimo di euro 2.000.000, comprensivi di nominale e sovrapprezzo, da effettuare mediante emissione di azioni ordinarie ed escludendo il diritto di opzione ai sensi dell'articolo 2441, quinto comma 5 del Codice Civile, onde destinare l'aumento di capitale all'offerta in sottoscrizione in favore di terzi ai fini dell'ammissione alle negoziazioni su «Euronext Growth Milan», sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..;
(iv) di nominare un collegio sindacale, la cui composizione è descritta nel paragrafo "Struttura di governo e assetto societario" della relazione finanziaria semestrale 2024, per tre esercizi e quindi fino all'approvazione del bilancio che si chiuderà al 31 dicembre 2026;
(v) di approvare il conferimento a "RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile S.p.A." della revisione contabile del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato della Società, nonché della revisione contabile limitata del bilancio consolidato intermedio al 30 giugno della Società, per gli esercizi 2024-2006 (di seguito congiuntamente la "Delibera"). La Delibera è stata finalizzata al completamento dell'operazione di quotazione sull'Euronext Growth Milan, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., terminato successivamente alla chiusura del primo semestre 2024.
FATTI DI RILIEVO AVVENUTI SUCCESSIVAMENTE ALLA CHIUSURA DEL PRIMO SEMESTRE 2024
In data 8 luglio 2024 la Società ha comunicato l'inizio delle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie sul mercato Euronext Growth Milan.
Il controvalore complessivo delle risorse raccolte è stato pari a circa Euro 2,4 milioni, di cui circa Euro 2.251.200 in aumento di capitale e circa Euro 110.600 rivenienti dal parziale esercizio dell'opzione greenshoe in aumento di capitale concessa dalla Società ad Integrae SIM S.p.A., in qualità di Global Coordinator. Per effetto del parziale esercizio dell'opzione greenshoe, in data 6 agosto 2024, la Società ha reso noto che il flottante risultante al termine del periodo di stabilizzazione è pari a 29,66% (escluse le azioni a voto plurimo) e che il proprio capitale sociale è rappresentato da 6.687.000 azioni prive di valore nominale, di cui 5.687.000 Azioni Ordinarie e 1.000.000 azioni a Voto Plurimo ed è suddiviso come esposto sul sito internet della Società nella sezione "Investor Relations / Info per gli azionisti".
In data 6 agosto 2024 il Consiglio di Amministrazione di LITIX ha provveduto alla definizione dei criteri quantitativi e qualitativi di significatività delle relazioni potenzialmente rilevanti ai fini della valutazione dell'indipendenza dei propri amministratori. Tali criteri sono disponibili sul sito web della Società nella sezione "Governance / Documenti Societari".
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
Per la seconda metà del 2024, LITIX prevede di continuare a investire in innovazione e sviluppo di nuovi prodotti. In particolare, l'azienda si concentrerà sul lancio dei Mini Robot e di Robot per altre applicazioni oltre alla lavorazione del marmo, ampliando così la gamma di soluzioni offerte ai clienti. Inoltre, sarà data particolare attenzione alla commercializzazione delle licenze software OR-OS, un sistema operativo avanzato per macchine a controllo numerico, che contribuirà a rafforzare la posizione di LITIX nel settore tecnologico.
GD - www.ftaonline.com