Moderato calo ieri per il future Ftse Mib

di FTA Online News pubblicato:
3 min

Moderato calo ieri per il future Ftse Mib: i prezzi sonoscesi dello 0,39% a 39695 punti dopo avere oscillato tra 39535 e 39865 dopoavere aperto a 39865.

Mega-manovra fiscale approvata dal Senato: ora parola allaCamera

Il Senato USA ha approvato con un voto risicatissimo (51-50)il maxi disegno di legge fiscale e di spesa promosso dal presidente Trump,segnando un importante successo politico per la sua amministrazione. La manovraprevede:

Estensione dei tagli fiscali

Nuovi sgravi per imprese e famiglie

Tagli alla spesa per Medicaid

Incremento delle spese per difesa e sicurezza del confine

La misura è passata senza margine di errore, con tresenatori repubblicani contrari (Rand Paul, Thom Tillis e Susan Collins),preoccupati soprattutto per il debito pubblico e per i tagli alla sanitàpubblica. Ora il testo passa alla Camera dei Rappresentanti, dove permangonodivisioni interne alla maggioranza repubblicana, specie tra moderati e falchifiscali.

?? Borse contrastate, Tesla cade dopo il nuovo scontroTrump–Musk

Gli indici azionari si muovono in maniera mista: dopo imassimi storici segnati lunedì da S&P 500 e Nasdaq, oggi prevale lacautela. In particolare, le azioni di Tesla sono crollate dopo la riaccensionedella disputa tra Trump ed Elon Musk. Il presidente ha attaccato duramente lacasa automobilistica per i fondi pubblici ricevuti, citando anche lapossibilità di deportare Musk, innescando ulteriore volatilità.

Commercio internazionale: trattative in corso prima del 9luglioIn vista della scadenza del 9 luglio, data entro cui Trump potrebbeimporre nuovi dazi, partner strategici come Giappone e UE sono impegnati inintense trattative con Washington. Intanto, la Casa Bianca ha annunciato laripresa dei colloqui con il Canada, che ha sospeso la tassa sui servizidigitali. Gli USA potrebbero inoltre alleggerire i dazi su alcune coltureagricole difficilmente producibili a livello nazionale.

Powell cauto sui tassi, Trump lo attacca di nuovo

Il presidente della Fed Jerome Powell ha ribadito unapproccio attendista in materia di politica monetaria, mantenendo l'attualelivello dei tassi e osservando i dati in arrivo. Trump ha colto l'occasione perrinnovare le critiche alla Fed, accusando Powell di frenare l'economiatrattenendo i tagli ai tassi.

Tagli ai tassi ancora possibili, ma condizionati dalcontesto

Powell ha ammesso che, in assenza dei dazi, la Fed avrebbeprobabilmente proseguito con un taglio graduale dei tassi nel 2025, sulla sciadei dati di inflazione più contenuti del previsto registrati ad aprile emaggio. Le aspettative di mercato sono infatti cresciute nelle ultimesettimane: molti investitori ora prevedono almeno due tagli entro la finedell'anno.

Tuttavia, l'incertezza legata all'impatto delle nuovetariffe commerciali ha spinto la Fed a rimandare le decisioni, per evitare dimuoversi prematuramente in una fase in cui gli effetti delle politiche fiscalie protezionistiche potrebbero alterare il quadro inflazionistico.

Nessun impegno per la prossima riunione

Powell ha rifiutato di anticipare la posizione della Fed perla prossima riunione di politica monetaria, prevista alla fine del mese,dichiarando che le decisioni saranno guidate esclusivamente dai prossimi datimacroeconomici. Ha sottolineato che nessuna riunione è esclusa o confermata apriori per un'azione sui tassi.

?? Dollaro debole e attese per l'inflazione

Il dollaro si conferma su minimi pluriennali, anche per viadelle tensioni politiche e delle preoccupazioni per i conti pubblici. Glianalisti ritengono che un raffreddamento dell'inflazione nei prossimi datipotrebbe rafforzare la tesi per una ripresa dei tagli dei tassi da parte dellaFed.

Conclusione

La giornata è dominata dall'alta tensione politica negliUSA, con effetti immediati su alcuni titoli sensibili come Tesla e potenzialiripercussioni sul quadro macro nei prossimi mesi. Mentre gli investitorirestano ottimisti per la tenuta del ciclo economico, le tensioni tra CasaBianca, Fed e grandi imprese, unite all'incertezza sul commerciointernazionale, suggeriscono volatilità crescente in vista del secondosemestre.

I massimi delle ultime due sedute sono allineati con laresistenza critica dei 39930 circa, 61,8% di ritracciamento del ribasso dal topdi giugno. Solo la rottura di questo ostacolo permetterebbe una estensione delrecente rimbalzo verso area 40700, altra resistenza significativa. Al di sopradi area 40000 primo target di breve a 40400. Senza il superamento di area 40000ed in caso di violazione di 39400 i prezzi potrebbero dirigere prima verso i39000 punti, poi, in caso di violazione anche di questo supporto, fino in area38500.

AM - www.ftaonline.com