Nuova allerta alimentare, ritirati diversi lotti di spezie contaminate da pesticidi

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Una nuova allerta alimentare preoccupa i consumatori: diversi lotti di spezie sono stati ritirati per contaminazione. Ecco quali.

Nuova allerta alimentare, ritirati diversi lotti di spezie contaminate da pesticidi

Una nuova allerta alimentare mette a rischio la salute dei consumatori italiani: il Ministero della Salute ha recentemente diffuso un avviso di richiamo alimentare che riguarda diversi lotti di spezie. Parliamo dei chiodi di garofano, una delle spezie più utilizzate nelle cucine italiane. I lotti interessati dal ritiro dai supermercati sono stati segnalati perché potenzialmente contaminati da pesticidi oltre i limiti di legge. Oltre all’intervento del Ministero, il caso ha attirato l’attenzione in quanto diverse catene di supermercati hanno provveduto a segnalare ai clienti la pericolosità delle confezioni di chiodi di garofano. Vediamo subito quali sono i lotti a cui prestare estrema attenzione.

Allerta alimentare per spezie: quali sono i lotti di chiodi di garofano ritirati?

La recente allerta alimentare relativa alle spezie ha coinvolto diversi marchi noti nella grande distribuzione italiana: richiami alimentari hanno infatti interessato marchi privati di supermercati molto diffusi.

Secondo quanto comunicato dal Ministero della Salute, i lotti di chiodi di garofano sottoposti a ritiro precauzionale sono i seguenti:

  • Selex, vasetto in vetro da 30 g, lotto L15069C, TMC 31/03/2028

  • Decò, vasetto in vetro da 25 g, lotto L07085C, TMC 31/03/2028

  • Il Gigante, vasetto in vetro da 25 g, lotto L07083C, TMC 31/03/2028

  • Conad, vasetto in vetro da 28 g, lotto L14073C, TMC 31/03/2028

  • Don Jerez (Eurospin), vasetto in vetro da 25 g, lotto L14078C, TMC 31/03/2028.

Nonostante siano rivenduti con brand diversi, tutti i prodotti ritirati hanno una caratteristica comune: la lunga scadenza, fissata al 31 marzo 2028.

Infatti, tutti i lotti indicati sono stati confezionati per i vari supermercati da Drogheria e Alimentari Spa nello stabilimento di Scarperia e San Piero, in provincia di Firenze.

Allarme pesticidi: i pericoli per la salute

Come anticipato, l’allerta alimentare legata ai chiodi di garofano è scattata in quanto, nelle spezie in questione, sono stati rilevati livelli di pesticidi oltre i limiti di legge.

Spesso usate in agricoltura per proteggere le colture da insetti, funghi e altre infestazioni, queste sostanze sono generalmente regolamentate per evitare danni alla salute umana.

A differenza di altri contaminanti, i pesticidi non sempre si eliminano con la cottura. Il che vuol dire che anche un uso normale della spezia può esporre a un’assunzione non sicura e, soprattutto, a lungo termine.

In questi casi, a preoccupare non sono tanto gli effetti acuti (quali nausea, mal di testa o disturbi gastrointestinali), quanto quelli cronici.

Il consumo inconsapevole può avere gravi effetti tossici al sistema endocrino, al fegato e ai reni, oltre che possibili correlazioni con alcune forme di cancro.

Il rimborso in caso di acquisto

All’interno del documento pubblicato dal Ministero della Salute, oltre a lanciare l’allerta e a chiarire i lotti da non consumare, sono state fornite anche indicazioni per chiunque abbia acquistato uno dei lotti di chiodi di garofano prima del ritiro dai supermercati.

I consumatori possono esercitare il diritto alla restituzione delle spezie per ottenere il rimborso di quanto speso. Basta riportare la confezione al punto vendita dove questa è stata acquistata.