Nuovo richiamo alimentare per ostriche, ritirati anche chiodi di garofano

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Non si arrestano le allerte da parte del Ministero della Salute: nuovo richiamo alimentare per ostriche, anche chiodi di garofano ritirati. Ecco i lotti interessati.

Nuovo richiamo alimentare per ostriche, ritirati anche chiodi di garofano

Prosegue l’allerta legata ai prodotti destinati al consumo: un nuovo richiamo alimentare ha interessato le delle ostriche. Il ritiro precauzionale è legato ad un richiamo precedente, quello delle ostriche Finittica, segnalato da Carrefour. Anche le ostriche ritirate recentemente, infatti, appartengono al medesimo marchio. Ma non è tutto, perché anche un altro prodotto alimentare è stato recentemente ritirato dal mercato: parliamo dei chiodi di garofano del brand Alibabà. Ecco tutti i dettagli sugli alimenti potenzialmente pericolosi per la salute umana: scopriamo subito i numeri di lotto a cui prestare attenzione e le indicazioni fornite dal Ministero della Salute.

Richiamo alimentare, proseguono i ritiri per le ostriche Finittica

Non è certo il primo richiamo alimentare che riguarda i molluschi quello che andremo a segnalare. Dopo l’allerta legata alle vongole e il precedente allarme legato invece alle ostriche Carrefour, quest’ultimo mollusco è stato nuovamente oggetto di ritiro precauzionale.

Il Ministero della Salute ha infatti segnalato un recente richiamo alimentare per ostriche concave di Finittica.

Le ostriche interessate, di tipologia Francia n. 1, sono vendute in cassette da un chilogrammo.

Il lotto interessato dal ritiro precauzionale è quello contrassegnato dal codice alfanumerico 250303IR, con data di confezionamento al 6 marzo 2025 e scadenza il 13 marzo 2025.

La motivazione del richiamo riguarda la presenza di norovirus nella zona dove le ostriche sono state raccolte.

Questo virus, che ha un periodo di incubazione che va dalle 12 alle 48 ore, causa infezioni che possono durare anche giorni.

I sintomi che genera sono gastrointestinali che, talvolta, si accompagnano anche a febbre.

Richiamo alimentare per chiodi di garofano: presenza di pesticidi

Il secondo richiamo alimentare recentemente comunicato dal Ministero della Salute riguarda invece i chiodi di garofano interi del marchio AliBabà. Anche stavolta, non si tratta di un ritiro isolato: precedentemente, altri lotti di queste spezie e del medesimo brand erano stati ritirati dal mercato italiano, e la motivazione era la stessa.

All’interno del lotto segnalato, infatti, sono stati rilevati pesticidi oltre i limiti consentiti dalle leggi europee.

Per quanto concerne il lotto, coincide con la data di scadenza, 02/09/2026, e si riferisce a confezioni da 50, 250 e 750 grammi.

Precauzioni in caso di acquisto

In caso di acquisto di uno dei due prodotti oggetto di richiamo alimentare, bisognerà seguire le indicazioni dei consumatori.

Per quanto concerne le ostriche ritirate, il Ministero consiglia di non consumarle crude, ma solamente previa cottura a 100 gradi per almeno due minuti dopo l’apertura delle valve.

In questo modo, l’eventuale norovirus presente nel mollusco verrà abbattuto.

Per quanto riguarda, invece, i chiodi di garofano interi a marchio AliBabà, il Ministero ha invitato i consumatori a verificare il numero di lotto. Se questo coincide con la scadenza indicata, il prodotto non deve essere consumato, ma va riportato al punto vendita d’acquisto per la restituzione.