Pensioni 2026 in aumento, a quanto ammonteranno le maggiorazioni con la rivalutazione?

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Tra le modifiche più attese sulle pensioni 2026 c'è la rivalutazione: ecco quanto aumenteranno gli aumenti previsti.

Pensioni 2026 in aumento, a quanto ammonteranno le maggiorazioni con la rivalutazione?
Il partner ideale che ti supporta nell'investimento azionario. Analisi quotidiane e approfondimenti su tutti i titoli della Borsa Italiana, sugli ETF/ETN, sui titoli quotati a Wall Street e nelle principali piazze azionarie europee. I livelli operativi suggeriti dal nostro algoritmo. Non perdere l'occasione, ti aspettiamo su www.megatrader.it

Una delle modifiche più attese alle pensioni 2026 riguarda la cosiddetta rivalutazione. Ogni anno, l’importo del trattamento pensionistico viene infatti aggiornato. Avviene cioè il cosiddetto adeguamento all’inflazione: anche il 2026 non farà eccezione e, entro novembre, si attende il decreto sulla perequazione che, come sempre, verrà firmato dal Ministero delle Finanze e da quello del Lavoro. Il decreto, che dovrebbe essere operativo a partire dal 1° gennaio 2026, purtroppo non porterà grandi novità: per il prossimo anno, i pensionati potrebbero avere a che fare con aumenti davvero contenuti. Ecco a quanto ammonteranno secondo le simulazioni, derivanti dai recenti dati INPS.

Pensioni 2026 in aumento, a quanto ammonteranno le maggiorazioni con la rivalutazione?

Come ogni anno, anche per quanto riguarda le pensioni 2026 la rivalutazione verrà effettuata dall’INPS. L’Istituto, entro la fine del primo mese del 2026, dovrà infatti applicare sulle prestazioni assistenziali la cosiddetta rivalutazione all’inflazione.

Al momento non è ancora chiaro se l’adeguamento all’inflazione che verrà applicato ammonterà all’1,4 o all’1,5%.

In ogni caso, come notato anche da Il Sole24Ore e Il Messaggero, l’adeguamento e la relativa maggiorazione saranno più bassi rispetto a quanto inizialmente preventivato. Per il 2026, in effetti, ci si aspettava un possibile aumento tra l’1,6 e l’1,7%.

Lo scorso agosto, in particolare, ci si aspettava una percentuale di rivalutazione dell’1,7%. I nuovi dati derivano dall’indice Foi, l’indice dei prezzi al consumo che serve per la misurazione dei prezzi per le famiglie con lavoratori dipendenti a capo.

L’indice viene misurato dall’ISTAT e viene impiegato per adeguare non solo le pensioni, ma anche altre misure assistenziali, gli assegni di mantenimento e gli affitti.

Ovviamente, al momento non ci sono ancora certezze: per sapere quale sarà l’esatta percentuale della maggiorazione sarà infatti necessario attendere in decreto ad opera di MEF e Ministero del Lavoro.

Le percentuali di aumento

Ad ogni modo, l’aumento delle pensioni 2026 terrà conto dell’effettivo costo della vita. Per questo, ogni anno gli assegni vengono sottoposti a rivalutazione, la quale dipende dall’effettivo reddito del pensionato.

La rivalutazione piena, con maggiorazione del 100%, viene calcolata tenendo conto del trattamento minimo (che ammonta a 603,40 euro). Potranno contare su una rivalutazione piena le pensioni pari a quattro volte la minima, dunque gli assegni entro i 2.413 euro.

Le pensioni con importo tra le quattro e le cinque volte la pensione minima, che rientrano entro i 3.017 euro potranno invece contare su una rivalutazione al 90%.

Chi, invece, riceve un assegno superiore a cinque volte la pensione minima, ossia superiore ai 3.017 euro mensili, riceverà una rivalutazione del 75% a partire dal 2026.

Pensioni 2026: i nuovi importi con l’adeguamento

La perequazione e l’adeguamento delle pensioni 2026 all’1,4% comporteranno una relativa rivalutazione che cambierà da pensionato a pensionato.

Il trattamento minimo dovrebbe passare dagli attuali 603 euro a 611,44 euro.

Chi oggi percepisce una pensione da 1.000 euro potrà contare su un aumento di 14 euro. Le pensioni da 1.500 euro, invece, passeranno a 1.521 euro.

Gli incrementi maggiori, ovviamente, si avranno per le pensioni più alte, con maggiorazioni superiori ai 40 euro per i cedolini da 3.000 euro mensili.

Comments

Loading comments...

Argomenti

Pensioni