Piazza Affari: Brilla Acea, Stellantis in attesa di una svolta
pubblicato:Bel rialzo nella seduta di ieri per Acea, che anche questa mattina si trova in territorio positivo. Stellantis in cerca di motivazioni che diano nuova linfa al rialzo di lungo periodo e possano proiettare il titolo verso nuovi record. Quadro grafico e prospettive.

Piazza Affari: Brilla Acea
Bel progresso ieri per Acea che ha guadagnato poco meno di 3 punti percentuali spingendosi oltre i 12,00 euro. Il titolo ha tratto vantaggio dalla recente partenza della gara per il nuovo WTE (Waste To Energy) di Roma, per il quale Acea aveva presentato a Roma Capitale una proposta rimodulata per le valutazioni finali.
L'aggiudicazione della gara porterebbe a una concessione di 33 anni e 5 mesi del valore stimato in 7,4 miliardi di euro a fronte di investimenti pari a 946 milioni. Le offerte sono attese entro il termine del 18 maggio 2024 con l'apertura delle buste è prevista il 20 maggio.
Piazza Affari: quadro tecnico interessante per Acea
Graficamente con il rialzo di ieri il prezzo di Acea ha oltrepassato il picco di inizio novembre spingendosi fin sopra al 50% di ritracciamento (area 12,00) della discesa dai top di giugno.
Il quadro tecnico appare in miglioramento dopo una fase piuttosto negativa e se oggi i prezzi dovessero confermarsi al di sopra di 12,00 euro (attualmente il titolo scambia attorno a 12,30) verrebbe inviato un ulteriore segnale in favore del proseguimento della corsa verso 13,70/13,75, area dove è stato lasciato aperto un ampio gap ribassista lo scorso 19 giugno in occasione dello stacco del dividendo pari a 0,85 euro.
Conferme al superamento della prossima resistenza a 12,50 euro. Sotto quota 12,00 invece il recente segnale rialzista verrebbe ridimensionato in favore del ritorno a 11,50, primo supporto critico che dovrà scongiurare il ritorno del titolo in area 11,00.
Stellantis: aperto l'Hub di Economia Circolare SUSTAINera a Mirafiori
Stellantis celebra l’apertura ufficiale del suo Hub di Economia Circolare SUSTAINera a Mirafiori: la Business Unit di Economia Circolare è una delle sette unità organizzative con forte potenziale di redditività annunciate nel piano strategico Dare Forward 2030, e punta a generare oltre 2 miliardi di euro di ricavi entro il 2030.
Ricordiamo anche che ieri Stellantis ha annunciato l'accordo per il riacquisto da Dongfeng di 50 milioni di azioni ordinarie (pari al 1,58% del capitale Stellantis), per un importo complessivo di circa 934 milioni di euro al fine di cancellare tali azioni. Dongfeng manterrà 49,2 milioni di azioni, pari al 1,58% del capitale Stellantis post cancellazione.
Piazza Affari: il quadro grafico di Stellantis
L'analisi del grafico di Stellantis mette in evidenza il movimento laterale delle ultime due settimane a ridosso del massimo a 19,2060 euro toccato l'11 ottobre. Oltre questo ultimo riferimento assisteremmo a un attacco al picco di inizio 2022 a 19,35: in caso di successo verrebbe riattivato il movimento ascendente di lungo periodo verso area 23,50.
Sotto 18,3680 probabile un test del primo supporto di rilievo rappresentato dal minimo del 10/11 a 17,78. In caso di rottura seguirebbero approfondimenti verso il sostegno dinamico ora in transito per 17,30 e quindi sui 16,8320, minimo del 30 ottobre e sostegno decisivo ne breve periodo.