STM: le previsioni deludenti affossano il titolo

di Simone Ferradini pubblicato:
2 min

Il secondo trimestre è stato leggermente migliore della guidance ma le indicazioni sul terzo non sono piaciute affatto

STM: le previsioni deludenti affossano il titolo

STMicroelectronics sprofonda sui minimi dal 4 giugno a 23,3150 euro a quasi -14%, poi recupera leggermente terreno e si stabilizza in area -10%. Le vendite sono scattate sin da prima dell'apertura - il titolo è andato in asta - per la delusione generata dai risultati del secondo trimestre pubblicati prima dell'inizio delle contrattazioni.

Risultati del trimestre leggermente meglio del precedente

I ricavi si attestano a 2,766 miliardi di dollari, +9,9% su base t/t e -14,4% a/a. Il gruppo aveva previsto una crescita del 7,7% t/t a 2,71 miliardi. Il gross margin è stato pari a 33,5% contro il 33,4% del primo trimestre e il 40,1% del trim2 2024 con una guidance pari a 33,4%.

Fin qui tutto bene, almeno rispetto alle indicazioni fornite dal management. Il risultato netto è però negativo per 97 milioni di dollari dopo l'utile da 56 milioni del primo trimestre e quello da 353 di un anno fa, con un eps a -0,11 dollari (+0,6 nel precedente e +0,38 l'anno scorso).

Il cash flow da attività operative scende a 354 milioni da 574 nel trimestre precedente e 702 un anno fa, mentre il free cash flow è negativo per 152 milioni da +30 e +159 rispettivamente. La posizione finanziaria vede una liquidità netta di 2,67 miliardi di dollari da 3,08 a fine marzo.

La guidance sul gross margin è il punto debole

Il punto debole della trimestrale di STM è rappresentato dalla guidance per il terzo quarto del 2025: i ricavi sono attesi a 3,17 miliardi di dollari, +14,6% (più o meno 3,5%), mentre il gross margin è previsto a 33,5% (più o meno 2%).

Sostanzialmente quindi il management non si aspetta alcun miglioramento a livello di margini ed è questo l'elemento maggiormente criticato dagli analisti. Stime e target al momento sono in fase di elaborazione ma non è difficile prevedere una raffica di tagli.

Nel corso della conference call il direttore finanziario Lorenzo Grandi ha affermato che prevede un "buon miglioramento rispetto al terzo trimestre" per il gross margin, rispondendo a una domanda sulle prospettive dell'indicatore dopo il quarto attuale.