Piazza Affari in verde, toccati in settimana i massimi dal 2007

di Simone Ferradini pubblicato:
3 min

Borsa italiana positiva. Il FTSE MIB ha chiuso a +0,31% (performance settimanale +1,03%), il FTSE Italia All-Share a +0,28%, il FTSE Italia Mid Cap a -0,20% e il FTSE Italia STAR +0,55%.

Piazza Affari in verde, toccati in settimana i massimi dal 2007

Nel complesso deboli le altre principali Borse europee: EURO STOXX 50 -0,06%; Londra (FTSE 100) -0,20%; Francoforte (DAX) -0,32%; Parigi (CAC 40) +0,21%; Madrid (IBEX 35) -0,13%.

Wall Street in leggero rialzo dopo la chiusura delle Borse europee: S&P 500 +0,3%; NASDAQ Composite +0,3%; Dow Jones Industrial +0,1%.

I principali dati macroeconomici pubblicati oggi

Lo U.S. Census Bureau ha comunicato che a giugno gli ordinativi di beni durevoli USA sono scesi del 9,3% m/m dopo il rimbalzo del 16,5% della lettura finale di maggio e contro il declino dell'11,1% del consensus. Gli ordini di beni durevoli core (escludendo i trasporti) sono invece cresciuti dello 0,2% contro il +0,1% atteso dagli economisti.

L'IFO Institute for Economic Research ha comunicato che a luglio l'indice di fiducia delle imprese della Germania è salito marginalmente a 88,6 punti dagli 88,4 punti di giugno, sotto agli 89,0 punti del consensus.

L'Istat ha comunicato che a luglio l'indice della fiducia dei consumatori in Italia è salito a 97,2 punti dai 96,1 di giugno, contro il calo a 96,0 punti del consensus. L'indice di fiducia delle imprese è salito a 87,8 punti dagli 87,3 punti di giugno, sostanzialmente in linea con il progresso su 87,7 punti del consensus.

Borsa italiana, i titoli in evidenza

Interpump Group +5,13% a 37,32 euro scatta sui massimi da febbraio grazie al report di Intermonte: giudizio migliorato da neutral a outperform e incrementato il prezzo obiettivo da 40 a 43 euro.

Bene Italgas +1,90% a 7,23 euro: Equita migliora la raccomandazione sul titolo da hold a buy e alza il target da 6,85 a 8,50 euro, Banca Akros conferma buy e alza target da 7,10 a 7,60 euro.

Positiva Eni +1,82% che chiude il secondo trimestre con risultati in netta flessione ma migliori delle attese. Il gruppo ha rivisto al rialzo la guidance su flusso di cassa operativo (CFFO adjusted) e generazione liquidità.

Nuovi massimi storici per Avio +4,88%: Bloomberg riferisce che il gruppo sta trattando con gli USA per effettuare lanci spaziali da Wallops Island, in Virginia.

Webuild -4,74% in flessione nonostante risultati del primo semestre in crescita e superiori alle attese: ricavi a 6,7 miliardi di euro (+22%), ebitda a 564 milioni (+38%), ebit a 375 milioni (+65%), utile netto a 132 milioni (+61%). La controllata Lane si è aggiudicata una commessa da 238 milioni di dollari (203 milioni di euro) per modernizzare la Interstate-75 in Florida.

Forte ribasso per Newprinces -9,35% dopo l'accordo vincolante con Carrefour per l’acquisizione del 100% di Carrefour Italia sulla base di una Enterprise Value pari a circa 1 miliardo di Euro. Con questa operazione Newprinces diventa il secondo gruppo Italiano nel food per fatturato. Il closing è atteso entro la fine del terzo trimestre.

Euro sotto i recenti massimi, BTP debole

Euro in flessione contro dollaro dal massimo dal 7 luglio a 1,1789 toccato ieri pomeriggio. EUR/USD al momento segna 1,1730 circa.

BTP debole, bene lo spread. Il rendimento del decennale segna 3,58% (chiusura precedente a 3,56%), lo spread sul Bund 86 bp (87) (dati MTS).

Materie prime: petrolio, gas e oro deboli

Petrolio in lieve calo nel finale di seduta: i future ottobre segnano per il Brent 68,00 $/barile, per il WTI 64,70 $/barile.

Gas sui minimi dal 2 maggio. Il Dutch TTF Natural Gas Future agosto segna 32,410 euro/MWh, +0,2% rispetto alla chiusura precedente (32,358).

Oro in calo sui minimi dal 17 luglio. Prezzo attuale a 3333 dollari/oncia (oro spot).