Piazza Affari debole: vendite sugli industriali. FTSE MIB -0,6%

di FTA Online News pubblicato:
3 min

Piazza Affari debole: vendite sugli industriali. FTSE MIB -0,6%.


Il FTSE MIB segna -0,5%, il FTSE Italia All-Share -0,6%, il FTSE Italia Mid Cap -0,5%, il FTSE Italia STAR -0,4%.

Mercati azionari europei in rosso: EURO STOXX 50 -0,6%, FTSE 100 -0,5%, DAX -0,5%, CAC 40 -0,6%, IBEX 35 -0,4%.

Future sugli indici azionari americani negativi: S&P 500 -0,2%; NASDAQ 100 -0,3%; Dow Jones Industrial -0,3%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 +0,00%; NASDAQ Composite +0,32%; Dow Jones Industrial -0,15%.

Mercato azionario giapponese in netta flessione. L'indice Nikkei 225 ha terminato la seduta odierna a -1,41%. Borse cinesi negative. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha chiuso a -1,02%, l'Hang Seng di Hong Kong al momento segna -2,2%.

Euro in flessione contro dollaro tocca i minimi dal 20 marzo. EUR/USD al momento quota 1,0670 circa.

BTP in deciso miglioramento, stabile lo spread. Il rendimento del decennale segna 4,06% (chiusura precedente a 4,17%), lo spread sul Bund 180 bp (180) (dati MTS).

Settore industriale in calo dopo dati macro deboli in Cina e Giappone. Male Iveco Group -1,7%, Prysmian -1,4%, Pirelli & C -0,9%, CNH Industrial -1,2%, Interpump -1,5%.

Debole anche Stellantis -1,4% dopo l'accordo con l'australiana Vulcan Energy Resources per la decarbonizzazione delle forniture di energia per le attività del gruppo automobilistico. Da segnalare anche l'inaugurazione in Francia di una gigafactory per la produzione di batterie, progetto sviluppato da Automotive Cells Company, joint-venture tra Stellantis, Mercedes e TotalEnergies. Si tratta del primo di quattro stabilimenti di questo tipo che aziende europee e asiatiche puntano a realizzare nel nord del Paese.

Vendite su Leonardo -1,4%: Boeing ha deciso di aumentare il ritmo di produzione del 787 Dreamliner a quattro aerei al mese, contro i tre attuali (in linea con le anticipazioni fornite da Leonardo in passato). Leonardo realizza due sezioni della fusoliera dell'aeromobile nello stabilimento di Grottaglie.

Banca MPS +2,5% in buona forma, ancora favorita dalle prospettive sull'uscita del Tesoro dal capitale (ha circa il 64%). Ieri l'a.d. Luigi Lovaglio ha dichiarato a Repubblica che il gruppo senese intende partecipare alla realizzazione del terzo polo bancario italiano (gli altri due sono rappresentati da Intesa Sanpaolo e Unicredit). Lovaglio non ha ovviamente risposto alla domanda se preferisce un'aggregazione con Banco BPM o con BPER Banca.

Technoprobe -2,8% a 7,45 euro in calo dopo che alcuni componenti della famiglia Crippa hanno ceduto circa il 4,2% del capitale a 7,20 euro (-6% sulla chiusura di ieri) con un accelerated bookbuilding, con un ricavo di 182 milioni. La holding Crippa T-Plus continuerà a detenere il 67.9% del capitale sociale, corrispondente a circa il 77.6% dei diritti di voto. Con l'operazione il flottante del titolo sale dal 20.8% al 25.0%, coerente con i requisiti di Euronext Milan.

Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: alle 10:00 PIL Italia, alle 11:00 inflazione Italia, alle 14:00 inflazione Germania.
Negli USA alle 15:45 indice PMI ISM-Chicago, alle 16:00 indice JOLTS (mercato del lavoro), alle 20:00 Beige Book (Fed), alle 22:30 variazione settimanale scorte petrolio (API).

Simone Ferradini - www.ftaonline.com