Piazza Affari in calo. Vendite sul lusso. FTSE MIB -0,4%
pubblicato:Piazza Affari in calo. Vendite sul lusso. FTSE MIB -0,4%.
Il FTSE MIB segna -0,4%, il FTSE Italia All-Share -0,4%, il FTSE Italia Mid Cap -0,5%, il FTSE Italia STAR -0,7%.
Mercati azionari europei deboli: EURO STOXX 50 -0,5%, FTSE 100 -0,6%, DAX -0,2%, CAC 40 -0,6%, IBEX 35 +0,1%.
Future sugli indici azionari americani in leggera flessione: S&P 500 -0,1%; NASDAQ 100 -0,2%; Dow Jones Industrial -0,0%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 -0,20%; NASDAQ Composite -0,07%; Dow Jones Industrial -0,16%.
Mercato azionario giapponese sotto la parità: l'indice Nikkei 225 ha chiuso a -0,12%. Borse cinesi incerte. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha terminato a +0,19%, l'Hang Seng di Hong Kong al momento segna -0,98%.
Euro a ridosso del massimo dall'11 agosto contro dollaro toccato martedì scorso a 1,0966. EUR/USD al momento quota 1,0945 circa.
BTP stabile, spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 4,30% (chiusura precedente a 4,30%), lo spread sul Bund 176 bp (173) (dati MTS).
Settore lusso in flessione: Moncler cede il 2,1%, Brunello Cucinelli il 2,0%, in rosso anche LVMH -2,5%, Kering -2,5%, Christian Dior -2,4%, Hermes -1,1%, Richemont -2,5%.
Telecom Italia -0,9% perde terreno: Andrea Duilio, a.d. di Sky Italia, ha dichiarato al Corriere della Sera che il gruppo entrerà nella telefonia mobile con il supporto del partner tecnologico Fastweb.
Enel -0,3% debole. La Stampa scrive che il gruppo punta a cedere il 49% della divisione batterie e non più la maggioranza, con un ricavo stimato in 0,8-1,0 miliardi di euro. Tra gli interessati Sosteneo (nuova sgr di Generali Investments), Infravia, Dif (controllata da CVC).
Eni +0,3% in verde grazie alle indiscrezioni raccolte da Reuters (sentite tre fonti) secondo cui il gruppo ha vinto un arbitrato internazionale relativo ad un contratto di fornitura di gas naturale liquefatto (Gnl) con la tedesca Uniper: quest'ultima dovrà pagare a Eni 600 milioni di dollari (548 milioni di euro).
Buon avvio di seduta per Iveco Group +1,7%. Ieri la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha concesso al gruppo finanziamenti fino a 500 milioni di euro per la decarbonizzazione del settore dei trasporti. Gli investimenti verranno realizzati entro fine 2025 principalmente in Italia, ma anche in Germania, Francia, Spagna, Repubblica Ceca e Svizzera
Olidata +5,5% in forte rialzo: il gruppo si è aggiudicato, tramite la controllata Sferanet, un accordo quadro dal valore di circa 25 milioni di euro per i prossimi 3 anni (più possibili ulteriori 2 anni in opzione), relativo a prodotti software indetto da Snam.
Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: negli USA alle 15:00 indice S&P-Case/Shiller (prezzi abitazioni) e indice FHFA (prezzi abitazioni), alle 16:00 indice fiducia consumatori (Conference Board) e indice Richmond Fed (manifatturiero), alle 22:30 variazione settimanale scorte petrolio (API).