Piazza Affari in rosso, pesano i bancari. FTSE MIB -0,9%
pubblicato:Piazza Affari in rosso, pesano i bancari. FTSE MIB -0,9%.
Il FTSE MIB segna -0,9%, il FTSE Italia All-Share -0,9%, il FTSE Italia Mid Cap -0,0%, il FTSE Italia STAR -0,3%.
Mercati azionari europei negativi: EURO STOXX 50 -0,5%, FTSE 100 -0,3%, DAX -0,0%, CAC 40 -0,4%, IBEX 35 -1,0%.
Future sugli indici azionari americani deboli: S&P 500 -0,3%; NASDAQ 100 -0,3%; Dow Jones Industrial -0,4%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 +1,96%; NASDAQ Composite +2,43%; Dow Jones Industrial +1,57%.
Mercato azionario giapponese in accelerazione. L'indice Nikkei 225 ha chiuso a +1,40%. Borse cinesi positive. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha terminato a +1,02%, l'Hang Seng di Hong Kong a +0,55%.
Euro debole contro dollaro. EUR/USD al momento quota 1,0990 circa.
BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 4,29% (chiusura precedente a 4,34%), lo spread sul Bund 189 bp (190) (dati MTS).
I bancari tornano a perdere quota dopo il recupero di ieri. L'indice FTSE Italia Banche segna -2,7%, l'EURO STOXX Banks -1,6%. Banco BPM -3,7%, Banca MPS -3,4%, BPER Banca -3,4%, Intesa Sanpaolo -2,8%, Unicredit -2,8%.
Enel +0,9% guadagna ulteriore terreno e tocca i massimi dal 5 maggio 2022. Il proxy advisor Glass Lewis consiglia agli azionisti di votare, nell'assemblea del 10 maggio, la lista per il cda presentata da Assogestioni, ma per la presidenza di optare per Marco Mazzucchelli della lista Covalis Capital.
Debole Eni -0,4% che archivia il primo trimestre con risultati in calo ma ben al di sopra delle attese: utile operativo adjusted a 4,64 miliardi di euro, -11% a/a ma sopra i 3,52 miliardi del consensus; utile netto adjusted a 2,91 miliardi, -11% a/a ma sopra i 2,31 del consensus. La guidance 2023 vede un miglioramento per quanto riguarda l'EBIT adjusted e il flusso di cassa (attesi ora rispettivamente a 12 a oltre 16 miliardi) assumendo uno scenario costante rispetto alle previsioni iniziali (che vengono però peggiorate su EUR/USD e prezzo gas).
Telecom Italia -1,0% in rosso. Secondo indiscrezioni di stampa BDL Capital Management, accreditata di una quota del 2,5% del gruppo telefonico, ha scritto al cda dichiarando di non ritenere adeguate le offerte di CDP-Macquarie e KKR per NetCo. La società di gestione francese si unisce quindi a Vivendi (primo azionista con il 23,9%) nel respingere le proposte che verranno esaminate dal board il 4 maggio.
Sale Webuild +1,4% che ieri a mercato chiuso ha annunciato l'aggiudicazione in consorzio (la società è capofila con il 75%, Ghella ha il 25%) di un nuovo contratto in Sicilia da 1,2 miliardi di euro di valore complessivo per il potenziamento dell'alta capacità ferroviaria sulla linea Palermo-Catania. Da inizio anno Webuild ha acquisito 11,4 miliardi di nuovi ordini, inclusi 6,3 miliardi di progetti per cui Webuild risulta migliore offerente, "superando la guidance di €10-10,5 miliardi per l'intero 2023". "A questi si aggiungono i lavori relativi alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina e delle connesse opere ferroviarie e stradali per un valore complessivo stimato in circa €11 miliardi (di cui il 45% di pertinenza del Gruppo)"
Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: alle 11:00 PIL eurozona, alle 12:00 fatturato industriale Italia, alle 14:00 inflazione Germania.
Negli USA alle 14:30 inflazione PCE, consumi, redditi e indice costo del lavoro, alle 15:45 indice PMI manifatturiero (ISM-Chicago), alle 16:00 indice fiducia consumatori (Univ. Michigan).