Piazza Affari in verde. Bene Stellantis, Ferrari e difesa. FTSE MIB +0,3%

di FTA Online News pubblicato:
3 min

Piazza Affari in verde. Bene Stellantis, Ferrari e difesa. FTSE MIB +0,3%.

Il FTSE MIB segna +0,3%, il FTSE Italia All-Share +0,3%, il FTSE Italia Mid Cap +0,1%, il FTSE Italia STAR +0,2%.
Mercati azionari europei incerti:
EURO STOXX 50 +0,1%; Londra (FTSE 100) +0,4%; Francoforte (DAX) -0,0%; Parigi (CAC 40) +0,2%; Madrid (IBEX 35) -0,5%.
Future su indici azionari americani poco mossi: S&P 500 +0,0%; NASDAQ 100 +0,0%; Dow Jones Industrial +0,1%. Le chiusure dei principali indici di Wall Street nella seduta precedente: S&P 500 +1,11%, NASDAQ Composite +1,43%, Dow Jones Industrial +1,19%.
Mercato azionario giapponese in verde. L'indice Nikkei 225 ha chiuso a +0,39%. Borse cinesi positive. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen al momento segna +1,4%, l'Hang Seng di Hong Kong +1,2%.
Euro stabile contro dollaro sotto il massimo da ottobre 2021 toccato ieri pomeriggio a 1,1641. EUR/USD al momento segna 1,1605 circa.
BTP e spread in miglioramento.
Il rendimento del decennale segna 3,46% (chiusura precedente a 3,51%), lo spread sul Bund 95 bp (96) (dati MTS).
Ottimo avvio per Stellantis +3,9% a 8,57 euro grazie al report di Jefferies: la raccomandazione passa da hold a buy e il prezzo obiettivo da 9,00 a 11,50 euro. A maggio nella UE il gruppo ha registrato vendite in calo del 5,2% a/a contro il -0,6% del mercato: la quota di mercato scende da 17,4% a 16,2%.
Molto bene anche Ferrari +3,6% a 413 euro su cui Deutsche Bank conferma la raccomandazione hold e il target a 430 euro. Gli analisti prevedono per il secondo trimestre (in programma il 31 luglio) margini simili a quelli del primo e in linea con la guidance.
Bene i titoli del settore difesa nel giorno della riunione NATO a L'Aia: si prospetta un accordo per alzare le spese militari al 5% del PIL. Leonardo +2,7%, Fincantieri +2,6%, Avio +3,0%. Da segnalare anche il contratto da 764 milioni di euro (di cui circa 335 milioni in opzione) siglato da Orizzonte Sistemi Navali (OSN, la joint venture partecipata da Fincantieri e Leonardo, con quote rispettivamente del 51% e del 49%) con OCCAR (Organisation for Joint Armament Co-operation) di supporto in esercizio delle Fregate FREMM o Through Life Sustainment Management (TLSM 2).
Amplifon +1,6% a 21,23 euro: Morgan Stanley incrementa il prezzo obiettivo da 27,50 a 28,00 euro.
Moltiply -6,2% a 44,20 euro cede terreno a seguito del collocamento tramite una procedura di accelerated bookbuilding riservata ad investitori istituzionali del 2,5% del capitale a 44 euro per azione.
Safilo Group +4,6% accelera con il conferimento del mandato a Kepler Cheuvreux ad avviare, a partire da oggi e fino a fine 2025, il programma di acquisto di azioni ordinarie Safilo avente oggetto fino a 15 milioni di pezzi, pari a circa il 3,6% del capitale.
illimity Bank +4,3% estende il rally grazie alla decisione di Banca Ifis +0,0% di riconoscere un premio del 5%, pari a 0,1775 euro per ciascuna azione portata in adesione all'OPAS qualora la soglia di adesione sia superiore al 90%: in tal caso il corrispettivo dell'offerta sarebbe pari a 0,1 azioni Banca Ifis e 1,6835 euro in contanti (1,506 in caso di mancato superamento della soglia di cui sopra).
L'agenda macroeconomica odierna prevede negli USA alle 16:00 vendite abitazioni nuove e audizione Powell (Fed) al Senato, alle 16:30 variazione settimanale scorte petrolio EIA.

Simone Ferradini - www.ftaonline.com