Piazza Affari in verde, bene Telecom e Saipem. FTSE MIB +0,2%

di FTA Online News pubblicato:
3 min

Piazza Affari in verde, bene Telecom e Saipem. FTSE MIB +0,2%.


Il FTSE MIB segna +0,2%, il FTSE Italia All-Share +0,2%, il FTSE Italia Mid Cap +0,3%, il FTSE Italia STAR +0,1%.

Mercati azionari europei poco mossi:
EURO STOXX 50 +0,1%, FTSE 100 +1,2%, DAX +0,1%, CAC 40 -0,0%, IBEX 35 +0,2%.

Future sugli indici azionari americani poco sotto la parità: S&P 500 -0,1%; NASDAQ 100 -0,0%; Dow Jones Industrial -0,0%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 +0,63%; NASDAQ Composite +0,84%; Dow Jones Industrial +0,62%.

Mercato azionario giapponese in verde:
l'indice Nikkei 225 ha terminato a +0,18%. Borse cinesi toniche. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen al momento segna +1,0%, l'Hang Seng di Hong Kong +1,9%.

Euro in calo dal massimo da giovedì a 1,0839 toccato a inizio mattinata contro dollaro. EUR/USD al momento quota 1,0820 circa.

BTP e spread stabili. Il rendimento del decennale segna 4,21% (chiusura precedente a 4,22%), lo spread sul Bund 166 bp (166) (dati MTS).

Telecom Italia +1,1% tocca i massimi da aprile all'indomani del CdM in cui il governo ha approvato il Dpcm che autorizzerà il MEF ad acquisire, nell'ambito dell'offerta guidata da KKR, una quota di NetCo compresa tra il 15 e il 20 per cento, con un esborso massimo di 2,2 miliardi. Le risorse sono state assicurate da un apposito decreto-legge. Secondo il Sole 24 Ore governo e fondo USA intensificheranno i negoziati per arrivare all'offerta vincolante entro il 30 settembre: il nodo centrale è la governance di NetCo.

Saipem +1,8% sale sui massimi da inizio marzo: nella serata di ieri ha ricevuto formale notifica del perfezionamento dell'operazione con cui BW Energy ha acquisito da Petrobras il 100% dei diritti di sfruttamento del giacimento di Golfinho. Detto perfezionamento costituiva condizione sospensiva per la vendita dell'unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico (FPSO) Cidade de Vitória. BW Energy verserà quindi a Saipem per la vendita della FPSO 73 milioni di dollari, di cui 35 in 18 rate mensili successivamente al trasferimento dell'unità.

Positivi anche oggi i bancari: l'indice FTSE Italia Banche segna +0,2%. I titoli del settore continuano a beneficiare delle dichiarazioni di Antonio Tajani al Sole 24 Ore: Forza Italia vuole un sostanzioso alleggerimento dell'imposta sull'extra margine di interesse. Per Tajani vanno esclusi i rendimenti sui titoli di Stato, le banche di piccole dimensioni e introdotta la deducibilità della tassa. Mediobanca +0,8%, Unicredit +0,4%, BP Sondrio +2,6%, Credem +0,4%.

STMicroelectronics +0,4% positiva in scia al SOX (indice USA di riferimento per il settore semiconduttori), ieri in rialzo dell'1,21%. Ieri il Segretario al Commercio USA, Gina Raimondo, ha dichiarato di aver fatto presente a Pechino le preoccupazioni della Casa Bianca sul bando agli acquisti di chip di memoria Micron +2,50% e sulla mancata concessione dell'ok della Consob cinese all'acquisizione di Tower Semiconductor da parte di Intel +1,11%. Sotto osservazione anche le restrizioni di Pechino all'esportazione di prodotti gallio e germanio, fondamentali per il settore semiconduttori. Raimondo ha affermato che la Cina ha acconsentito a creare un gruppo di lavoro con gli USA su questi temi.

Bene le utility grazie alla lieve flessione dei rendimenti: Enel +0,7%, Italgas +0,9%, Hera +0,7%, Snam +0,4%, A2A +0,5%.

Debole Leonardo -0,6% probabilmente penalizzata dalle ultime dichiarazioni di Volodymyr Zelensky. Il presidente ucraino ha aperto a un'ipotesi di smilitarizzazione negoziata della Crimea. In passato Zelensky aveva sempre parlato di soluzioni militari. La possibilità di una riduzione dell'intensità del conflitto non favorisce i gruppi attivi nel settore difesa come Leonardo.

Saras +2,9% accelera e tocca i massimi da aprile. I dati aggiornati a ieri sui margini di raffinazione vedono l'EMC Reference Margin in crescita a 12,6 dollari/barile rispetto ai 10,1 della settimana precedente: si tratta del massimo da gennaio.

Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: negli USA alle 15:00 indice prezzi abitazioni (S&P Global-Case/Shiller) e indice prezzi abitazioni (FHFA), alle 16:00 indice fiducia consumatori (Conference Board) e indice JOLTS (mercato del lavoro), alle 22:30 variazione settimanale scorte petrolio (API).

Simone Ferradini - www.ftaonline.com