Piazza Affari migliore in Europa, bene MPS e Stellantis. FTSE MIB +0,7%
pubblicato:Piazza Affari migliore in Europa, bene MPS e Stellantis. FTSE MIB +0,7%
Il FTSE MIB segna +0,7%, il FTSE Italia All-Share +0,7%, il FTSE Italia Mid Cap +0,4%, il FTSE Italia STAR +0,6%.
Mercati azionari europei positivi: EURO STOXX 50 +0,5%, FTSE 100 -0,3%, DAX +0,8%, CAC 40 +0,4%, IBEX 35 +0,6%.
Future sugli indici azionari americani sopra la parità: S&P 500 +0,2%; NASDAQ 100 +0,2%; Dow Jones Industrial +0,2%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 +0,10%; NASDAQ Composite +0,29%; Dow Jones Industrial +0,24%.
Mercato azionario giapponese debole: l'indice Nikkei 225 ha chiuso a -0,26%. Borse cinesi negative. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha terminato a -0,86%, l'Hang Seng a -2,08%.
Euro sotto il massimo dal 10 agosto contro dollaro toccato nella notte a 1,1018. EUR/USD al momento quota 1,0985 circa.
BTP in netto miglioramento, scende lo spread. Il rendimento del decennale segna 4,19% (chiusura precedente a 4,32%), lo spread sul Bund 175 bp (177) (dati MTS).
Bancari in buona forma: l'indice FTSE Italia Banche segna +0,8%. Brilla Banca MPS +3,6%: ieri il Sottosegretario al Tesoro Sandra Savino ha dichiarato in Commissione Finanze della Camera che la recente vendita del 25% del capitale di Rocca Salimbeni è la prima fase del processo che porterà il MEF a cedere il controllo di MPS. Il Tesoro detiene ora il 39% dal 64% che aveva prima dell'operazione.
Buona performance anche per Intesa Sanpaolo, +1,1% a 2,6530 euro: JP Morgan ha incrementato il target a 3,90 euro. L'ufficio studi della banca americana ha anche alzato il target di Unicredit (+0,3% a 24,84 euro) portandolo a 39 euro.
Bene il settore auto: l'indice EURO STOXX Automobiles & Parts sale dell'1,6%. MF scrive che Stellantis +2,7% (massimi da inizio 2022) fermerà fino all'8 gennaio l'attività nello stabilimento di Cassino per consentire l'installazione della piattaforma di produzione della Maserati Grecale elettrica. Il quotidiano aggiunge che, secondo fonti sindacali, dal 2025 nel sito potrebbero essere realizzati altri due modelli elettrici Alfa Romeo.
Positiva Saipem +1,6% grazie alla notizia dell'aggiudicazione di due contratti offshore del valore di circa 1,9 miliardi di dollari (1,73 miliardi di euro), uno in Guyana e l'altro in Brasile.
Diasorin, +3,2% a 87,88 euro, rimbalza e annulla con gli interessi le perdite di ieri causate dal report di Equita. Gli analisti avevano ridotto del 10% il target del titolo portandolo a 104 euro con raccomandazione buy confermata.
INWIT +1,9% ancora sotto i riflettori dopo l'improvvisa accelerazione di ieri poco prima della fine della seduta. Secondo MF il movimento è dovuto a nuove indiscrezioni su un'OPA da parte di Ardian. Il gruppo di private equity francese è secondo azionista di INWIT con il 30,6% subito dietro a Vodafone (33,2%). Rumor relativi a un'operazione finalizzata al delisting erano circolati nel marzo scorso: Reuters aveva riferito che Ardian stava studiando l'operazione con l'advisor JP Morgan.
In rosso Campari, -0,9% a 10,09 euro, penalizzata dal report di JP Morgan: la raccomandazione è passata da neutral a underweight e il target da 11,00 a 8,30 euro.
Telecom Italia -0,1% sottotono: Reuters riferisce quanto appreso da due fonti a conoscenza dei fatti, ovvero che Vivendi presenterà entro dicembre il ricorso contro la decisione del cda di accettare l'offerta vincolante di KKR per NetCo. Il gruppo francese (principale azionista di Telecom con il 24%) subito dopo l'ok all'offerta aveva ha preannunciato che avrebbe fatto ricorso a "ogni strumento legale a sua disposizione" poiché ritiene illegittima la competenza del cda in materia: già nei giorni precedenti Vivendi aveva fatto sapere che l'eventuale accettazione dell'offerta di KKR avrebbe dovuto essere data dall'assemblea.
Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: alle 10:30 credito al consumo Regno Unito, alle 11:00 indice prezzi alla produzione Italia e indice fiducia consumatori eurozona, alle 12:00 fatturato industriale Italia, alle 14:00 inflazione Germania.
Negli USA alle 14:30 PIL, bilancia commerciale beni e scorte all'ingrosso, alle 16:30 variazione settimanale scorte petrolio (EIA), alle 20:00 Beige Book (Fed).