Poste Italiane, pronte 3584 nuove assunzioni in vari ambiti: ecco le figure ricercate

di Chiara Turano pubblicato:
4 min

Poste Italiane apre 3584 nuovi posti di lavoro tra novembre 2024 ed aprile 2025. Ecco le figure ricercate nei vari ambiti.

Poste Italiane, pronte 3584 nuove assunzioni in vari ambiti: ecco le figure ricercate

Non si ferma il piano di assunzione di Poste Italiane: il gruppo è alla ricerca di nuove risorse da inserire nel proprio organico tra novembre 2024 e aprile 2025.  

Il Gruppo, quotato in borsa dal 2015, amplia ancora di più la sua presenza sul territorio nazionale, nonostante l’imminente fase di privatizzazione.

Il governo ha annunciato più volte il processo di privatizzazione e la conseguente uscita dello Stato dalla governance del gruppo.

Infatti a breve verrà collocato sul mercato parte del 64,26% delle azioni di Poste anche se lo stato manterrà un vincolo sopra il 50%.

Nonostante questo processo dunque il gruppo che sa sempre opera nel territorio italiano nell’ambito dei servizi postali, bancari, finanziari e di telecomunicazione apre a nuove assunzioni.

Il nuovo piano di assunzioni porterà entro 2028 all’assunzione di circa 19.000 unità di figure professionali su tutto il territorio nazionale e diversamente ripartite tra i vari ambiti.

Già durante questi ultimi anni numerosi contratti sono stati stabilizzati passando da tempo determinato a tempo indeterminato.

Ma quali saranno le 3584 figure ricercate nel prossimo periodo novembre 2024 aprile 2025?

Scopriamolo nel dettaglio.

Poste Italiane, in arrivo 3584 nuove assunzioni: ecco le figure ricercate

Poste Italiane non si ferma: pronte nel periodo novembre 2024 aprile 2025 un nuovo piano di assunzione che prevede l’inserimento di circa 3584 unità all’interno dei diversi reparti del gruppo.

Le assunzioni indicate sono parte di un piano molto più grande che porterà Poste Italiane ad assumere entro il 2028, cioè entro i prossimi quattro anni, 19.000 nuovi lavoratori.

Numeri importanti che consolideranno la posizione del Gruppo italiano che conta oggi 119.000 dipendenti.

Va ricordato che lavorare in Poste non è solo fare il Postino ma grazie alla diversificazione dei servizi offerti numerose sono le figure professionali ricercate dal gruppo.

Negli ultimi sette anni gli inserimenti effettuati dall'azienda sono stati 30.000 ripartiti nel settore della logistica, dei servizi finanziari e dei sistemi di pagamento digital, nonché recentemente della telefonia e dell'energia (luce e gas).

Le assunzioni annunciate nel prossimo periodo novembre 2024 e aprile 2025 riguardano la posizione di portalettere e per addetti alla produzione.

Nel dettaglio saranno assunti:

  • 3181 portalettere;

  • 526 addetti alla produzione.

Per la posizione di Portalettere i requisiti per presentare la propria candidatura sono:

  • essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o diploma di laurea anche triennale;

  • patente di guida in corso di validità.

Il contratto somministrato è a tempo determinato della durata di 6 mesi mentre lo stipendio lordo offerto è di circa 1.600 euro al mese.

Poste Italiane, ricercati anche nuovi consulenti Finanziari

Nel piano di assunzioni annunciato da Poste Italiane fino al 2028 saranno ricercate altre figure professionali. In particolare:

  • Consulenti finanziari per il quale sarà necessario possedere la laurea magistrale/triennale in ambito dei mercati assicurativi, finanziari e agli investimenti.

Nello specifico rappresentano requisiti preferenziali:

  • il possesso di una laurea in discipline economico-giuridiche;

  • conoscenza delle normative previste per l’erogazione della consulenza in materia di investimenti (direttiva MifidI II) e/o di distribuzione di prodotti assicurativi (direttiva Idd).

Posizioni aperte anche per SDA Express Courier

Come sappiamo da qualche anno, Poste Italiane opera anche nel settore dei corrieri espressi con SDA Express Courier. Le nuove figure ricercate lavoreranno nel campo della logistica.

Per questa posizione sono richieste:

  • laurea in ingegneria o economia o similari;

  • almeno due anni di esperienza pregressa nella mansione;

  • conoscenze tecniche applicate all'analisi e all'ottimizzazione di processi logistici.

Costituiscono requisiti preferenziali:

  • master ambito logistica e trasporti;

  • conoscenza degli applicativi specialistici del settore (Vms).

Il contratto in questo caso è a tempo indeterminato.

Ricercate anche figure di front end. Il requisito in questo caso è il diploma di scuola media superiore.

Argomenti

Risparmio