Reply, ecco perché il titolo ha guadagnato ieri
pubblicato:Borsa Italiana, Orsero in rally dopo i risultati

Bel rialzo per Reply che giovedì ha guadagnato il 3,85% a 124 euro. I prezzi hanno oscillato nel corso della seduta tra 117,80 e 129 euro.
Reply accelera sulla crescita e sull’intelligenza artificiale agentica
Reply ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con risultati solidi su tutti i principali indicatori economico-finanziari, confermando il proprio ruolo di leader nell’innovazione digitale e nell’ingegneria software.
Il fatturato consolidato è salito a 1.819,8 milioni di euro, in aumento del 9% rispetto ai 1.669,6 milioni dello stesso periodo del 2024.
La crescita si riflette anche nei margini: EBITDA a 335,5 milioni di euro (+21,8%), pari al 18,4% del fatturato; EBIT a 281 milioni (+25,3%), pari al 15,4% dei ricavi; utile ante imposte a 268,1 milioni di euro, in aumento del 24% rispetto ai 216 milioni del 2024.
Il terzo trimestre ha mantenuto la traiettoria positiva, con ricavi trimestrali a 598,5 milioni di euro (+8% a/a) e un EBITDA di 111,8 milioni.
La posizione finanziaria netta è risultata positiva per 423,1 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 362,5 milioni di fine giugno, a conferma della solida generazione di cassa e della prudenza nella gestione finanziaria.
La strategia: dall’intelligenza artificiale ai sistemi agentici
Il presidente Mario Rizzante ha sottolineato come la crescita sia frutto della capacità di Reply di adattarsi alla trasformazione accelerata dell’intelligenza artificiale.
La nuova frontiera, spiega Rizzante, è rappresentata dalle architetture agentiche: sistemi AI in grado non solo di analizzare dati o generare output, ma di interagire, collaborare e prendere decisioni autonome, integrandosi nei processi aziendali in modo dinamico e distribuito.
Secondo Rizzante, “molte imprese stanno sperimentando soluzioni agentiche, ma poche sono riuscite a scalarle davvero”. Il passaggio da sperimentazione a trasformazione richiede un salto architetturale: dati più vicini agli agenti, orchestrazione intelligente e sicurezza elevata per sistemi autonomi.
Reply punta a costruire ecosistemi AI realmente agentici, capaci di apprendere dai contesti, adattarsi in tempo reale e cooperare in modo sicuro. L’obiettivo, spiega il fondatore, è “creare organizzazioni in cui l’intelligenza artificiale non sia solo un supporto, ma una componente nativa del processo decisionale e operativo”.
In sintesi: solidità, innovazione e visione
La trimestrale di Reply conferma una crescita equilibrata tra fatturato, margini e cassa, ma soprattutto un posizionamento strategico di lungo periodo fondato sull’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle architetture d’impresa.
L’azienda continua a distinguersi nel panorama europeo per la capacità di coniugare ingegneria software, cloud computing e AI evolutiva, con un approccio che guarda oltre la semplice automazione: verso un modello di impresa cognitiva distribuita, dove ogni sistema diventa un agente intelligente.
Reply, tentativi di uscita da un prolungato trading range
Il titolo sta cercando di uscire dal prolungato trading range degli ultimi tre mesi, intervallo delimitato tra 114,00 e 126,00 euro circa. La conferma che il rimbalzo potrebbe prolungarsi ulteriormente arriverebbe con una chiusura di seduta oltre area 126/127 euro proiettando obiettivi in area 138,00. Il quadro grafico tornerebbe ad indebolirsi al di sotto di 123,00. Operativamente si possono provare posizioni lunghe in caso di conferme oltre 127,00 per il target a 133,00 e 138,00 euro. Stop sotto 123,00 sempre in chiusura.
Orsero, balzo a Piazza Affari dopo i dati
Ribasso attorno all'1,5% nella seduta di ieri per Orsero, che questa mattina ha però aperto gli scambi facendo registrare un rialzo superiore ai 7 punti percentuali.
Ieri sera a mercati chiusi il gruppo ha comunicato i risultati relativi ai primi nove mesi del 2025, che hanno evidenziato Ricavi netti pari a circa 1276 milioni di euro, in crescita del 10,5% rispetto allo stesso periodo 2024.
L'EBITDA Adjusted si è attestato a 74,6 milioni (+11,5% rispetto al 2024) con il margine al 5,8%. L'Utile Netto adjusted è risultato pari a 32,9 milioni di euro, superiore del 19,4% rispetto a quello dei primi 9 mesi del 2024, mentre la Posizione Finanziaria Netta è ora di 109,1 milioni di euro.
Il CEO del gruppo, Raffaella Orsero, ha commentato assieme al Co-CEO, Matteo Colombini, dicendo che i primi nove mesi del 2025 hanno visto un andamento positivo sia in termini di ricavi che di redditività. Già nello stesso periodo del 2024 erano state registrate performance soddisfacenti, che nel 2025 sono migliorate. La marginalità si mantiene su livelli d'eccellenza ed il modello di business del Gruppo si conferma ancora una volta efficace. In base a questi risultati il management prevede di raggiungere la forchetta alta della Guidance 2025 per quanto attiene i margini economici.
Orsero, quadro grafico interessante
Interessante il quadro grafico del titolo: a maggio i prezzi avevano abbandonato l'ampio e prolungato trading range che si protraeva da quasi un anno, accelerando al rialzo fino a raggiungere nuovi record a settembre a quota 19,64.
Il titolo ha poi ritracciato, correggendo in area 17,30 il 38,2% del movimento visto dai bottom di agosto. Il supporto ha tenuto bene in due occasioni e proprio ieri era stato nuovamente testato dai prezzi.
Il rialzo odierno se dovesse essere confermato in chiusura di seduta e dunque di ottava creerebbe i presupposti per rivitalizzare il trend rialzista di lungo corso proiettando obiettivi sui massimi in area 19,70.
Conferme al superamento di 18,70 euro. Oltre 19,70 via libera fin sopra quota 20,00. Lo scenario rialzista perderebbe forza solo in caso di discese sott 17,30, preludio al test a 16,60 e poi a 15,80 circa.
Comments
Loading comments...