Richiami alimentari, biscotti ritirati dal mercato, il lotto a cui prestare attenzione
pubblicato:Tutto sui nuovi richiami alimentari, biscotti savoiardi ritirati dal mercato perché pericolosi: ecco marchio e lotto a cui prestare attenzione.

Da quando la sezione degli avvisi sul sito ufficiale ha ripreso a funzionare, il Ministero della Salute ha segnalato diversi nuovi richiami alimentari. Il più recente risale a poche ore fa e si potrebbe rivelare molto pericoloso per la salute dei consumatori italiani. Infatti, dopo la segnalazione dello stesso operatore, è stato disposto l’immediato ritiro precauzionale di numerose confezioni di un noto e apprezzato biscotto, necessario per la preparazione di dolci largamente consumati in Italia (come il tiramisù): parliamo ovviamente dei savoiardi. In questo articolo analizzeremo tutti i dettagli sulle confezioni ritirate.
Richiami alimentari, biscotti ritirati dal mercato, i marchi e il lotto interessato
Il Ministero della Salute, come anticipato, ha recentemente pubblicato un avviso ufficiale nella sezione Richiami alimentari del proprio sito istituzionale.
L’avviso si riferisce a un lotto di biscotti, i savoiardi Di Leo. La comunicazione è apparsa sul sito ufficiale del Ministero della Salute nella sezione "Richiami di prodotti alimentari da parte degli operatori”, che ha recentemente ripreso a funzionare regolarmente dopo settimane di malfunzionamenti.
I Savoiardi Di Leo sono venduti in confezioni da 400 grammi.
Il lotto oggetto del richiamo è L4R1605, con data di scadenza 31/05/2026.
Richiami alimentari, perché i biscotti savoiardi sono stati ritirati
Il motivo indicato sul documento legato ai richiami alimentari dei savoiardi Si Leo riguarda la presenza di corpi estranei, che potrebbero trovarsi all’interno dei biscotti stessi.
Si parla di corpo estraneo quando un elemento non commestibile o potenzialmente dannoso finisce accidentalmente all'interno di un alimento durante il processo produttivo.
A seconda della natura del corpo estraneo, il rischio può variare da lieve irritazione a danni gravi all'apparato digerente o al cavo orale. Purtroppo, non sappiamo ancora con esattezza di che genere di corpo estraneo si tratti.
In ogni caso, sfortunatamente, non è la prima volta che un prodotto viene ritirato dal mercato per questo motivo. In passato, sono stati segnalati corpi estranei in sughi pronti, biscotti e persino insalate confezionate.
Indicazioni del Ministero della Salute
All’interno del documento che annuncia i richiami alimentari per i savoiardi Di Leo, il Ministero della Salute ha fornito anche alcune indicazioni per i consumatori in caso di acquisto.
La raccomandazione del Ministero è chiara: “Restituire il prodotto al punto vendita”. I biscotti non vanno consumati, nemmeno in parte, per evitare eventuali rischi per la salute.
Chi ha acquistato savoiardi Di Leo di recente, quindi, dovrà controllare il retro della confezione: il codice lotto L4R1605 e la scadenza 31/05/2026 devono combaciare con quanto indicato nel richiamo.
Se questi due dati coincidono, basterà riportare il prodotto al punto vendita, anche senza scontrino La maggior parte dei punti vendita offre rimborso immediato o la sostituzione con un altro prodotto equivalente: è un diritto del consumatore e il commerciante è tenuto a ritirare le confezioni potenzialmente pericolose.