Saldi estivi 2023, quando iniziano? Ecco il calendario completo con tutte le date per ogni Regione d’Italia
pubblicato:Saldi estivi 2023 sempre più vicini. Cresce l’attesa tra gli italiani di scoprire quando iniziano gli sconti in tutta Italia. Ecco le date Regione per Regione.
I Saldi estivi 2023 rappresentano un appuntamento da segnare assolutamente in agenda.
Chi ha la passione per la moda, ma soprattutto chi vuole evitare di spendere fior di quattrini per acquistare un articolo desiderato, è in attesa di conoscere quando prenderanno il via nella propria Regione già da giorni.
L’occasione di risparmio offerta è ghiotta e farà felice soprattutto le famiglie numericamente più consistenti, spesso e volentieri costrette a stringere la cinghia e a rinunciare a qualche sfizio per riuscire a far quadrare i conti.
Durante i saldi, infatti, si possono spuntare prezzi molto convenienti su svariati prodotti, tutto alla luce del sole, poiché sui negozianti ricade l’obbligo previsto dalla legge di dimostrare lo sconto praticato sui beni acquistabili.
E dopo il successo riscosso da quelli invernali, ora l’attesa è tutta per quelli della stagione calda previsti proprio in concomitanza dell’estate ormai alle porte.
Ma quando iniziano i saldi estivi 2023? In quali date partono in ogni Regione d’Italia?
Con i saldi estivi ormai alle porte non avete idea di cosa comprare? Ecco una video guida di Eleonora Petrella su cosa comprare e sfruttare al meglio.
Saldi estivi 2023, quando iniziano? Ecco il calendario completo con tutte le date per ogni Regione d’Italia
La Conferenza dei presidenti delle Regioni e delle Province autonome inizialmente aveva stabilito l’inizio dei Saldi estivi 2023 il 1° luglio.
Poiché cade di sabato, e su richiesta delle associazioni nazionali di categoria, la stessa Conferenza ha optato per lo slittamento dell’inizio di circa una settimana.
Così, in ogni Regione d’Italia, i Saldi estivi 2023 prenderanno il via il 6 luglio e dureranno circa 60 giorni.
Il calendario con le date ufficializzate dalla Conferenza bene o male abbraccia tutte le Regioni, almeno per quel che concerne il giorno di inizio, mentre la data di chiusura può variare in un certo senso in base alla discrezionalità degli enti territoriali stessi.
Saldi estivi 2023, ecco il calendario completo Regione per Regione: tutte le date
Come anticipato nel precedente paragrafo, i Saldi estivi 2023 iniziano lo stesso giorno in tutte le Regioni d’Italia, salvo per le province autonome di Bolzano e Trento. A variare, invece, è il termine di chiusura.
Di seguito il calendario completo per ciascuna Regione con le date di inizio e fine dei Saldi estivi 2023.
- •
Abruzzo: inizio 6 luglio – fine 31 agosto;
- •
Basilicata: inizio 6 luglio – fine 2 settembre;
- •
Calabria: inizio 6 luglio – fine 30 agosto;
- •
Campania: inizio 6 luglio – fine 30 agosto;
- •
Emilia Romagna: inizio 6 luglio – fine 31 agosto;
- •
Friuli Venezia Giulia: inizio 6 luglio – fine 30 settembre;
- •
Lazio: inizio 6 luglio – fine 16 agosto;
- •
Liguria: inizio 6 luglio – fine 16 agosto;
- •
Lombardia: inizio 6 luglio – fine 30 agosto;
- •
Marche: inizio 6 luglio – fine 31 agosto;
- •
Molise: inizio 6 luglio – fine 31 agosto;
- •
Piemonte: inizio 6 luglio – fine 31 agosto;
- •
Puglia: inizio 6 luglio – fine 15 settembre;
- •
Provincia autonoma di Bolzano: inizio 14 luglio – fine 11 agosto;
- •
Comuni turistici della provincia autonoma di Bolzano: inizio 18 agosto – fine 15 settembre;
- •
Provincia autonoma di Trento: a scelta dei negozianti purché non si superi la durata massima di 60 giorni;
- •
Sardegna: inizio 6 luglio – fine 30 agosto;
- •
Sicilia: inizio 6 luglio – fine 15 settembre;
- •
Toscana: inizio 6 luglio – 31 agosto;
- •
Umbria: inizio 6 luglio – fine 31 agosto;
- •
Valle d’Aosta: inizio 6 luglio – fine 30 settembre;
- •
Veneto: 6 luglio – 31 agosto.
Saldi estivi 2023, a cosa bisogna fare attenzione
Sessanta giorni di tempo non è un periodo assai lungo. Per questo motivo durante i Saldi si verificano grandi affollamenti nei negozi da parte degli acquirenti presi dall’ansia di non riuscire ad accaparrarsi il prodotto desiderato in tempo.
Tale comportamento si rinnoverà sicuramente per i Saldi estivi 2023. Nonostante la fretta e le lunghe file di attesa alla cassa, è bene rimanere vigili e attenti e prestare attenzione ad alcuni aspetti.
Pur essendo obbligati per legge ad applicare lo sconto sul prezzo originale del prodotto, è sempre utile tenere d’occhio il comportamento del commerciante.
Anche se di difficile attuazione, una buona pratica sarebbe quella di monitorare i prezzi dei prodotti prima dell’applicazione dello sconto, per constatare se effettivamente lo sconto viene praticato sul prezzo di listino della merce.
Inoltre, anche verificare che i Saldi estivi 2023 abbracciano prodotti di stagione e non rimanenze di magazzino sarebbe una buona cosa, così come la possibilità di reso della merce acquistata ma difettosa, a meno che il commerciante abbia deciso prima della partenza degli sconti di non concedere ai clienti il cambio dell’articolo.