Lo schermo di smartphone e tablet danneggia il cervello dei bambini: i risultati del nuovo studio
pubblicato:Uno studio americano ha messo in luce la terribile relazione tra danni al cervello dei bambini e uso di dispositivi con schermo, come smartphone e tablet. Ecco i risultati.

Anche se, oggigiorno, lo schermo di uno smartphone o quello di un tablet hanno assunto quasi il ruolo di una babysitter virtuale, i dispositivi elettronici hanno degli effetti estremamente negativi nei bambini. In particolare, a livello del loro cervello: un nuovo studio americano ha infatti indagato gli effetti degli schermi elettronici sul cervello dei bambini.
Lo studio in questione ha rivelato che l'esposizione prolungata ai dispositivi digitali tra uno e due anni può portare a cambiamenti nella capacità di elaborare le sensazioni e, soprattutto, a un aumento dell'attrazione per le sensazioni forti, con il rischio di comportamenti rischiosi in futuro.
Analizziamone insieme i risultati nei dettagli.
Lo schermo di smartphone e tablet danneggia il cervello dei bambini: i risultati del nuovo studio
Sono diverse le minacce chimiche che incombono sui più piccoli, come quella legata al bisfenolo nei prodotti per bambini, solo per citare un esempio. Ma non basta, perché una recente ricerca americana ha messo in luce gli aspetti pericolosi degli schermi di smartphone, tablet e dispositivi digitali.
L’indagine è stata recentemente pubblicata sulla nota rivista medica JAMA Pediatrics, e ha esaminato 1.500 bambini di età compresa tra 12 e 24 mesi.
In particolare, è stata valutata l’esposizione a schermi di strumenti digitali e capacità nella gestione delle sensazioni.
Purtroppo, i risultati hanno messo in luce un'alterazione nei bambini che sono soliti trascorrere molto tempo davanti agli schermi, aumentando la propensione a cercare sensazioni forti.
I bambini, insomma, se esposti a lungo agli schermi di cellulari e altri dispositivi tendono alla costante ricerca di emozioni forti. Il che, in futuro, potrebbe creare disturbi nel comportamento e costante ricerca del rischio per provare sensazioni estreme.
Inoltre, tale impatto creato dei dispositivi digitali non solo influisce sulla gestione delle sensazioni, ma anche sulla sensibilità sensoriale in generale.
Schermo di smartphone e tablet, emozioni e sensazioni nei bambini: i rischi per lo sviluppo
Al contrario, in alcuni casi la lunga esposizione a dispositivi digitali potrebbe anche avere l’effetto opposto in alcuni soggetti. In diversi casi, cioè, l’esposizione allo schermo di un cellulare per molte ore potrebbe quindi portare all’evitamento delle emozioni.
Secondo gli autori dello studio, questa scoperta è significativa perché molti disturbi dello sviluppo e del comportamento sono legati a specifici profili di elaborazione sensoriale, i quali possono essere alterati dall'esposizione precoce ai dispositivi digitali.
È quindi essenziale indagare ulteriormente per comprendere se ciò possa aumentare il rischio di sviluppare disturbi come l'ADHD o l'autismo.
Dispositivi digitali e bambini: linee guida per i genitori
I risultati della ricerca prevedono dunque degli approfondimenti futuri, per scoprire qual è l’effettivo ruolo degli schermi di smartphone, tablet e altri dispositivi digitali sulla salute dei piccoli.
Valgono comunque per i genitori le linee guida già condivise dall’American Academy of Pediatrics. Per i piccoli di età inferiore ai 24 mesi l’utilizzo dei dispositivi digitali, in generale, va evitato.