Si può dormire in spiaggia? Ecco cosa dice la Legge (e quando si rischia una salata multa)

di Valentina Zappalà pubblicato:
3 min

Si può dormire in spiaggia? È legale installare tende o altre strutture? Quali sono le conseguenze in caso di specifica ordinanza? Facciamo insieme il punto della situazione normativa in merito.

Si può dormire in spiaggia? Ecco cosa dice la Legge (e quando si rischia una salata multa)

L'estate è fatta di vacanze, lunghi bagni al mare, ma anche di serate passate in spiaggia. E sono in molti gli amanti del mare che se lo domandano: si può dormire in spiaggia?

Quando si tratta di regole e leggi che regolamentano accesso e comportamenti corretti da tenere in spiaggia, vige sempre molta confusione. Ad esempio, non tutti sanno che un ombrellone lasciato in spiaggia libera anche la notte, magari per conservare il posto migliore per il giorno dopo, non è legale.

O ancora, i proprietari domestici non sempre sanno che portare il cane in spiaggia potrebbe costare una multa fino a 400 euro in alcuni casi.

Anche per quanto riguarda la possibilità di dormire in spiaggia esistono delle regole precise. Cerchiamo dunque di capire se è legale dormire in spiaggia o meno e quando si rischiano multe e sanzioni.

Si può dormire in spiaggia? Ecco cosa dice la Legge (e quando si rischia una salata multa)

Chi si domanda se si può dormire in spiaggia senza incorrere in sanzioni e problematiche di tipo legale deve sapere necessariamente che la questione non è così semplice come potrebbe sembrare.

A livello normativo italiano, infatti, è stato stabilito che dormire in spiaggia è legale. Questo perché di fatto non esiste una specifica legge che ne vieta la possibilità.

Tuttavia, bisogna fare delle considerazioni in merito. Innanzitutto, il fatto che non esista una legge apposita non significa che dormire in spiaggia sia legale in ogni situazione e senza tener conto del fatto che quello della spiaggia è un luogo di dominio pubblico.

Inoltre, è questo è un fattore fondamentale da considerare, esistono delle ordinanze locali che potrebbero di fatto vietare la possibilità di restare in spiaggia la notte per dormire.

In presenza di specifica ordinanza municipale, dormire in spiaggia non è più legale e potrebbe quindi scattare una multa per i trasgressori.

Quando dormire in spiaggia non è legale

Ci sono quindi dei casi in cui dormire in spiaggia è legale e dei casi in cui questa pratica potrebbe comportare sanzioni.

Per coloro che si domandano se si può dormire in spiaggia, la prima cosa da considerare, come detto, è che la spiaggia rappresenta un terreno pubblico.

Dunque, chi per dormire in spiaggia ne occupi parte dell’estensione monopolizzando l’accesso, o limitando l’utilizzo per gli altri cittadini, di fatto sta compiendo un’azione illegale.

Nello specifico, installare strutture che rendano difficile l’accesso per altri cittadini non è legale.

Di fatto, si può dormire in spiaggia per un periodo di tempo limitato (di solito si parla di una sola notte) e con un solo sacco a pelo, limitando lo spazio occupato.

Installare tende, gazebi e altre strutture che comportano occupazione di aree estese della spiaggia non è legale, perché coincide con occupazione di suolo pubblico. Proprio in questi specifici casi potrebbero scattare le multe per i trasgressori.

Non si può dormire in spiaggia in questi casi

Ci sono, infine, delle situazioni in cui non si può dormire in spiaggia, neppure per una sola notte e pur senza occupare il suolo con installazioni ingombranti.

Molti Comuni italiani hanno infatti stabilito che non è legale dormire in spiaggia, con specifiche ordinanze che vietano il campeggio.

Violazioni alle ordinanze comunali non rappresentano in questo caso specifico un reato, ma i trasgressori potrebbero subire conseguenze quali sanzioni e multe.

Argomenti

Lifestyle