Talea Group: forte crescita dei ricavi nel primo semestre

di FTA Online News pubblicato:
3 min

Talea Group S.p.A. – società quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana nata dal rebranding di Farmaè S.p.A. e leader nell 'e-retailing di prodotti legati alla salute e benessere della persona e nei servizi media e di trasformazione digitale per le imprese ("Talea Group") – ha approvato la Relazione Semestrale Consolidata al 30 giugno 2023, redatta ai sensi del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, secondo i Principi Contabili Internazionali ("IAS/IFRS") e sottoposta a revisione contabile limitata volontaria.

• RICAVI Consolidati pari a 72,9 milioni di Euro, in crescita del 37,9% rispetto ai 52,8 milioni Euro del primo semestre 2022;
• RICAVI Consolidati Adj a 75,6 milioni di Euro, in aumento del 37,7% rispetto ai 54,9 milioni di Euro del primo semestre 2022;
• EBITDA Consolidato pari a 1,1 milioni di Euro rispetto agli 1,9 milioni di Euro del primo semestre 2022, a causa dei noti fenomeni inflattivi traslati solo parzialmente sui consumatori finali a beneficio dello sviluppo della quota di mercato;
• Risultato Netto Consolidato negativo per 0,9 milioni di Euro rispetto ai positivi 0,4 milioni di Euro del primo semestre 2022;
• Indebitamento Finanziario Netto Consolidato pari a 33,9 milioni di Euro rispetto ai 21,5 milioni di Euro al 31 dicembre 2022, per effetto di investimenti legati alla nuova piattaforma logistica.

Riccardo Iacometti, Fondatore e Amministratore Delegato di Talea Group ha commentato: "I risultati di questo primo semestre 2023 testimoniano la volontà di Talea Group di continuare a crescere nonostante l'attuale momento complesso, in cui siamo convinti si debba trovare il coraggio di continuare a investire al fine di consolidare la creazione di valore, presente e futuro. Per questo, abbiamo deciso di implementare la nostra capacità logistica, lanciando a luglio un nuovo hub logistico completamente automatizzato di 13.000mq in Piemonte, così da rispondere con sempre maggiore efficienza alle esigenze dei nostri clienti, sui quali non abbiamo riversato l'inflazione, subita soprattutto nei primi mesi dell'anno e su cui oggi ci siamo allineati. La crescita dei ricavi – ampiamente superiore alla media di mercato3 – è frutto della nostra strategia commerciale, volta a diversificare la value proposition verso la clientela, attraverso piattaforme dedicate e sempre più vicine al consumatore finale, aggregando maggiore audience e creando la massa critica per ottenere benefici in termini di economie di scala. In tale direzione si inserisce l'acquisizione del marchio e relativo dominio internet Doc Peter, con l'ambizione di accrescerne i ricavi, facendo leva sui loro oltre 21 milioni di utenti e 170mila clienti, e sulle nostre capacità gestionali. La valenza strategica di questa acquisizione è amplificata dalle modalità di pagamento dilazionate, auspicando così di autofinanziarla con i flussi di cassa generati dalla piattaforma stessa. Nella fine del 2023 e soprattutto nel 2024 - prosegue Iacometti – puntiamo a un incremento della redditività della linea di Business Consumer, grazie a un consolidamento della strategia di crescita per linee esterne che abbiamo in programma di realizzare studiando potenziali acquisizioni di altre realtà del comparto salute e benessere, al fine di rafforzare la nostra quota di mercato e saturare le capacità logistiche del gruppo. A partire dal prossimo esercizio, inoltre, auspichiamo ci sia un ulteriore apporto al fatturato e alla marginalità dalla nuova linea di business Industrial di Talea Media, che ci permetta di raggiungere un punto di svolta, valorizzando maggiormente asset importanti legati al nostro business, come informazioni e canali digitali. Queste due importanti iniziative, già entrate nella loro fase di realizzazione, ove perfezionate, insieme a un'attenta gestione dei costi operativi, costituiranno il cambio di paradigma"

RV - www.ftaonline.com