Tariffe telefoniche: aumenti in arrivo per l’inflazione, ecco quando entreranno in vigore

di Valentina Zappalà pubblicato:
3 min

Aumento delle tariffe telefoniche a causa dell'inflazione: ecco quando entreranno in vigore gli aumenti, quali compagnie telefoniche lo introdurranno, la reazione delle associazioni dei consumatori.

Tariffe telefoniche: aumenti in arrivo per l’inflazione, ecco quando entreranno in vigore

L'inflazione sta diventando sempre più una preoccupazione per molti settori. Anche le compagnie telefoniche ed il settore delle telecomunicazioni stanno purtroppo risentendo della crisi.

Una crisi di cui, purtroppo, a breve faranno le spese gli utenti: alcune compagnie telefoniche hanno recentemente annunciato che, a causa dell'aumento dei costi dovuti all'inflazione, introdurranno rincari automatici per le loro tariffe telefoniche. Oltre a spesa, benzina e mutui, dunque, aumenteranno anche le spese legate alla telefonia.

Questa decisione ha scatenato le proteste delle associazioni dei consumatori, che chiedono un intervento del Governo per trovare una soluzione adeguata al settore delle telecomunicazioni, che deve trovare una nuova dimensione nell'economia italiana.

Scopriamo di quali compagnie si tratta e quando i rincari diventeranno operativi.

Tariffe telefoniche: aumenti in arrivo per l’inflazione, ecco quando entreranno in vigore

Nel nostro Paese, due sono le compagnie che hanno annunciato un rincaro delle tariffe telefoniche: Tim e Wind Tre.

Si tratta, per quanto riguarda l’Italia, delle prime compagnie telefoniche a decidere di adeguare il costo delle tariffe attraverso rincari automatici addebitati agli utenti a causa dell'inflazione.

Il primo annuncio è quello di Tim, che già dallo scorso novembre 2022 ha dichiarato che potrà procedere all'adeguamento delle proprie offerte di rete fissa e mobile "all'andamento dell'inflazione, incrementato di un coefficiente di maggiorazione predeterminato". I rincari dovrebbero concretizzarsi da aprile 2024.

Anche Wind Tre ha seguito l'esempio, annunciando che l'aumento delle tariffe colpirà i nuovi contratti a partire da gennaio 2024, con un rincaro del costo mensile pari alla variazione dell'indice nazionale dei prezzi al consumo FOI rilevato dall'ISTAT nell'ottobre dell'anno precedente.

A quanto ammontano i rincari delle tariffe telefoniche?

Per quanto riguarda Tim, gli aumenti mensili verranno incrementati ogni anno in base al tasso di inflazione, senza considerare eventuali diminuzioni, con un aumento fisso del 3,5%. i rincari annunciati alle tariffe telefoniche non potranno però superare il 10%.

Per quanto riguarda Wind Tre, invece, le nuove tariffe adeguate all’inflazione, e tenendo conto dell’Indice FOI, aumenteranno almeno del 5%.

Inflazione e aumento di costi da parte delle compagnie telefoniche: la reazione delle associazioni

Nonostante gli effetti non siano immediati, le proteste delle associazioni dei consumatori stanno cercando di impedire questa decisione.

Le associazioni dei consumatori, tra cui Federconsumatori, Adoc, Adiconsum, Udicon e Cittadinanza Attiva, hanno espresso la loro protesta contro la decisione delle compagnie telefoniche Tim e Wind Tre di adottare rincari automatici per le tariffe telefoniche a partire dal 2024.

In una lettera inviata il 21 gennaio al Governo, le associazioni hanno chiesto di ripensare ai meccanismi dei rincari automatici annunciati dalle due aziende, chiedendo di eliminarli.

Inoltre, hanno anche suggerito al governo di pensare a un contributo economico a carico delle aziende Over-the-top per la loro attività in rete e altre richieste come la riduzione dell'IVA, l'arrivo della rete unica in fibra e l'ingresso delle aziende che si occupano di telecomunicazioni tra i soggetti che possono essere definiti come energivori.

Argomenti

Risparmio