Toscana Aeroporti, nel semestre ricavi operativi a € 52,5 mln (+6,6%)
pubblicato:Il Consiglio di Amministrazione di Toscana Aeroporti, Società quotata presso l'Euronext Milan di Borsa Italiana S.p.A. che gestisce gli aeroporti di Firenze e di Pisa – riunitosi in data 11 settembre 2025, ha esaminato e approvato la relazione finanziara semestrale al 30 giugno 2025 confermando i risultati preliminari consolidati pubblicati il 31 luglio 2025.
Marco Carrai, Presidente di Toscana Aeroporti, ha commentato: "Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti dal Sistema Aeroportuale Toscano nel primo semestre del 2025. Miglior risultato di sempre in termini di traffico con oltre 4,5 milioni di passeggeri transitati e una crescita superiore alla media nazionale. Ciò si riflette anche nei solidi risultati finanziari, con ricavi totali in aumento del +23,3% e il miglior EBITDA di sempre che ha superato i 19 milioni di euro.
Gli investimenti strategici della Società quali l'ampliamento del terminal di Pisa e l'avanzamento dell'iter per il Master Plan di Firenze sono la testimonianza del nostro impegno a potenziare le infrastrutture e a garantire una crescita sostenibile e duratura, a beneficio di tutti i nostri azionisti e passeggeri. I dati del traffico passeggeri estivo ci permettono di guardare al resto dell'anno con fiducia, pur monitorando con attenzione le dinamiche del contesto globale."
Andamento del traffico passeggeri e cargo nel primo semestre del 2025
Il Sistema Aeroportuale Toscano ha chiuso il primo semestre del 2025 con il miglior risultato di sempre, registrando il record di traffico passeggeri in ciascun mese del periodo. Sono 4.535.604 i passeggeri complessivamente transitati dagli scali di Firenze e Pisa con una crescita del +9,7% sul 2024 e una performance di crescita superiore a quella del sistema aeroportuale italiano (+6,2%).
Il load factor (fattore di riempimento dei voli di linea) si è mantenuto solido all'84,0%, sostanzialmente in linea con l'anno precedente (84,5%). Il traffico cargo è in linea (+0,1%) con il 2024 registrando 6.365 tonnellate di merce e posta trasportate.
L'aeroporto Galileo Galilei di Pisa ha raggiunto il suo massimo storico nei primi sei mesi dell'anno con 2.728.181 passeggeri transitati e una crescita del 10,0% sul 2024. A sostenere tale risultato hanno contribuito sia il miglioramento del load factor dei voli di linea (+0,6 punti percentuali e pari all'87,4%) che l'incremento dei movimenti dei voli totali (+7,7%).
L'Italia rappresenta il principale mercato (26,4% del traffico totale), seguita dal Regno Unito (17,8%) e dalla Spagna (11,4%). Il traffico cargo, con 6.305 tonnellate di merce e posta trasportate, è in linea con il traffico del 2024 (-0,3%).
L'aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze ha registrato i record di traffico passeggeri in ogni singolo mese del 2025 raggiungendo complessivamente 1.807.423 passeggeri, con un incremento del 9,2% sul 2024. I movimenti totali, in crescita del 7,2%, hanno più che compensato la flessione di 1,9 punti percentuali del load factor pari a 79,5% al 30 giugno 2025. Nella classifica dei principali mercati, la Francia si conferma al primo posto (21,5% del traffico totale), seguita da Spagna (15,5%) e Germania (14,3%).
Risultati economici consolidati
I ricavi totali consolidati hanno raggiunto i 66,1 milioni di euro con una significativa crescita del +23,3% rispetto ai 53,6 milioni di euro dello stesso periodo del 2024. Tale risultato è stato trainato da diverse componenti:
* I ricavi operativi al 30 giugno 2025 sono pari a 52,5 milioni di euro con un incremento del +6,6% in confronto ai 49,3 milioni di euro del primo semestre 2024.
Nel dettaglio:
- I ricavi aviation sono pari a 39,5 milioni di euro, in crescita del +7,8% rispetto ai 36,7 milioni di euro del 2024, grazie al dinamismo del traffico passeggeri gestito nel periodo.
- Gli oneri sviluppo network sono passati dai 6,8 milioni di euro ai 8,5 milioni di euro del 2025 (+24,4%).
- I ricavi non aviation sono pari a 21,5 milioni di euro con un incremento del +10,7% in confronto ai 19,4 milioni di euro del primo semestre 2024.
* Gli altri ricavi, pari a 4,2 milioni di euro, sono in miglioramento del +103,7% rispetto ai 2,0 milioni di euro del 2024 principalmente grazie alla maggiore operatività della società controllata Toscana Aeroporti Costruzioni S.r.l. (TAC).
* I ricavi per servizi di costruzione passano dai 2,3 milioni di euro ai 9,4 milioni di euro del primo semestre 2025 a testimonianza dell'avanzamento dei piani di sviluppo degli scali.
Gli altri proventi sono pari a 230 mila euro in confronto ai 213 mila euro del primo semestre 2024.
I costi totali consolidati al 30 giugno 2025 ammontano a 47,3 milioni di euro con un incremento del +28,9% rispetto ai 36,7 milioni di euro dell'analogo periodo del 2024. In particolare:
* I materiali di consumo passano dai 571 mila euro del 2024 ai 2,4 milioni di euro del primo semestre dell'anno (+319,1%), per effetto delle maggiori materie prime impiegate nelle commesse di costruzione della controllata Toscana Aeroporti Costruzioni, in particolare per il nuovo Terminal Passeggeri di Pisa.
* Il costo del personale, pari a 13,5 milioni di euro, è aumentato del +5,5%, in conseguenza all'incremento dell'organico (+1,8% FTE) necessario per gestire la significativa crescita dei passeggeri (+9,7%), e ai maggiori costi derivanti dal rinnovo del CCNL di categoria.
* I costi per servizi ammontano a 26,5 milioni di euro in confronto ai 18,7 milioni di euro del 2024 (+41,1%), principalmente in conseguenza dei maggiori costi per servizi di costruzione (+4,9 milioni di euro) legati agli investimenti infrastrutturali e, in parte, dell'aumento dei costi per il maggior traffico gestito nel periodo.
* Gli oneri diversi di gestione sono in linea con il 2024 passando dai 903 mila euro ai 906 mila euro del primo semestre dell'anno.
* I canoni aeroportuali sono pari a 4,0 milioni di euro con un aumento (+9,8%) in linea con l'incremento del traffico del periodo.
Per quanto sopra illustrato, l'EBITDA (Margine Operativo Lordo) segna il miglior risultato di sempre nel primo semestre dell'anno con 19,1 milioni di euro e una crescita del +11,3% in confronto ai 17,1 milioni di euro del 2024.
Gli ammortamenti e accantonamenti del primo semestre dell'anno ammontano complessivamente a 6,0 milioni di euro in diminuzione rispetto ai 6,5 milioni di euro del 2024 principalmente per effetto del rilascio dei fondi rischi a seguito del rinnovo del CCNL di categoria e per la vendita della partecipazione detenuta in Toscana Aeroporti Handling.
L'EBIT (Risultato Operativo) è in crescita del 22,8% passando dai 10,6 milioni di euro del 2024 ai 13,0 milioni di euro del 30 giugno 2025. La gestione finanziaria è passata da un valore negativo di 2,5 milioni di euro a un valore anch'esso negativo di 4,1 milioni di euro del primo semestre dell'anno. Tale effetto è dovuto principalmente ai minori proventi finanziari rispetto al 2024 legati alla positiva sentenza su un contenzioso legale e ai maggiori interessi bancari sui finanziamenti in essere.
Il risultato ante imposte (PBT) è pari a 8,9 milioni di euro in confronto ai 8,3 milioni di euro del primo semestre del 2024 (+7,9%).
Il risultato netto di periodo del Gruppo al 30 giugno 2025 raggiunge i 5,8 milioni di euro, con un incremento del +2,4% rispetto ai 5,6 milioni di euro del primo semestre 2024.
Investimenti e risultati patrimoniali al 30 giugno 2025
Gli investimenti complessivi del Gruppo al 30 giugno 2025 raggiungono gli 11,4 milioni di euro con un significativo incremento in confronto ai 3,3 milioni di euro investiti nel primo semestre 2024. Tra i principali progetti di sviluppo infrastrutturale dei due scali sono inclusi i lavori di ampliamento del terminal dello scalo di Pisa e gli studi e la progettazione per il nuovo terminal dell'aeroporto di Firenze. Tale significativo incremento riflette l'impegno continuo del Gruppo nel potenziare la capacità e la qualità dei servizi offerti.
L'indebitamento finanziario netto consolidato al 30 giugno 2025 è pari a 80,8 milioni di euro, in incremento rispetto ai 72,0 milioni di euro del 31 dicembre 2024 ed ai 73,2 milioni di euro del 30 giugno 2024. L'aumento è riconducibile principalmente al tiraggio del finanziamento in essere volto a finanziare gli investimenti pregressi. Il rapporto Debt/Equity (quoziente di indebitamento finanziario) al 30 giugno 2025 si attesta a 0,72, mantentendo la struttura patrimoniale del Gruppo su livelli di piena solidità.
Principali eventi successivi al 30 giugno 2025
- In data 31 luglio 2025 il Consiglio di Amministrazione TA ha deliberato di esercitare il diritto di opzione di vendita della quota residua, pari al 20% del capitale sociale, detenuta in Toscana Aeroporti Handling S.r.l.. L'operazione è stata finalizzata in data 1° agosto per un importo pari a 250 mila euro.
- In data 1° settembre 2025 la Commissione Tecnica VIA-VAS del Ministero dell'Ambiente, che si occupa della valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica, ha positivamente valutato l'istruttoria relativa all'attività per l'approvazione del Masterplan di Firenze per il periodo 2025-2035.
Prevedibile evoluzione della gestione
Nei primi 8 mesi del 2025 il Sistema Aeroportuale Toscano ha registrato un traffico totale di circa 6,7 milioni di passeggeri in crescita del +8,7% rispetto allo stesso periodo del 2024. In linea con le previsioni della IATA, anche per il sistema aeroportuale toscano nel 2025 si prevede un livello di traffico superiore al 2024, con un conseguente miglioramento dei margini aziendali, anche se accompagnato dalle continue tensioni internazionali, conseguenza dei conflitti Russo/Ucraino ed Israeliano/Palestinese tuttora in corso, che potrebbero incidere sulla mobilità dei passeggeri.
Anche nel 2025 la Società sarà concentrata nella prosecuzione e finalizzazione di tutte le attività connesse all'iter approvativo del Master Plan di Firenze e propedeutiche alla relativa implementazione nonché al completamento della prima fase dei lavori del nuovo Terminal Arrivi di Pisa.
GD - www.ftaonline.com