Triboo: ricavi in calo del 13% nel primo semestre
pubblicato:Il Consiglio di Amministrazione di Triboo S.p.A. ("Triboo" o "Società"), Gruppo attivo nel settore digitale e quotato Euronext Milan, riunitosi in data odierna sotto la Presidenza di Riccardo Maria Monti, ha esaminato e approvato la Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2023, redatta secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS.
• Ricavi consolidati pari a 42,2 milioni di euro (-13%)
• EBITDA pari a 4,2 milioni di euro (-34%)
• Risultato ante imposte negativo per 0,5 milioni di euro
• Indebitamento netto di Gruppo al 30 giugno 2023 negativo per 16,2 milioni di euro (indebitamento netto pari a 10,5 milioni di euro al 31 dicembre 2022)
""In un contesto macroeconomico di eccezionale difficoltà e nonostante un generale rallentamento del mercato digitale, Triboo conferma la propria resilienza e la capacità di sapersi adattare al cambiamento, continuando a operare in modo sostenibile e redditizio"" - commenta Riccardo Maria Monti, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Triboo S.p.A. "Ciò è stato possibile grazie una serie di azioni strategiche di efficientamento dei processi e della struttura dei costi, affiancata dall'evoluzione dell'offerta commerciale del Gruppo sostenuta anche dai continui investimenti in nuove tecnologie, che confidiamo rappresentino la base per l'ulteriore crescita futura."
Evoluzione prevedibile della gestione
Il Gruppo ha saputo nuovamente dimostrare capacità di adattamento al cambiamento, resilienza e capacità di mantenere la propria redditività anche durante un periodo così sfidante. Triboo rappresenta un partner strategico per i propri clienti grazie alla propria offerta commerciale, che posiziona il Gruppo in una condizione di vantaggio. La previsione per i prossimi mesi è quella di una generale ripresa dei consumi e degli investimenti, che possano sostenere la crescita del Gruppo, ciò in considerazione anche di determinate gare e contratti già in corso di finalizzazione. Si prevede inoltre la crescita dei nuovi servizi tecnologici che il Gruppo è in grado di offrire grazie agli investimenti effettuati, soprattutto in termini di capitale umano.