Truffa telefonica, attenzione a quella del prefisso +34: ecco come riconoscerla e difendersi

di Chiara Turano pubblicato:
2 min

Nuova Truffa telefonica: arriva quella del +34. Ecco come riconoscerla e difendersi da questa nuova truffa telefonica.

Truffa telefonica, attenzione a quella del prefisso +34: ecco come riconoscerla e difendersi

Negli ultimi mesi si è diffusa una nuova truffa telefonica associata al prefisso internazionale +34, che corrisponde alla Spagna.

Questa frode, nota anche come “truffa del prefisso spagnolo”, utilizza tecniche di vishing (phishing telefonico) per ottenere dati sensibili o bancari dalle vittime.

L’obiettivo principale dei truffatori è manipolare gli utenti spingendoli a fornire informazioni personali o a compiere azioni che comportano perdite economiche.

Ma come difendersi da questa nuova truffa? Scopriamolo insieme.

Truffa telefonica, arriva quella del prefisso +34: ecco come difendersi

Una nuova truffa all’orizzonte: tra le più subdole c’è certamente quella +34. La truffa inizia con una chiamata proveniente da un numero con prefisso +34.

Gli utenti ricevono telefonate insistenti o messaggi vocali che simulano offerte di lavoro vantaggiose, richieste urgenti o comunicazioni da parte di enti importanti.

In alcuni casi, viene chiesto di salvare un numero per accedere a informazioni tramite piattaforme come WhatsApp.

Una volta ottenuta la fiducia della vittima, i truffatori richiedono i dettagli bancari, credenziali di accesso o addirittura trasferimenti di denaro.

Talvolta, i truffatori utilizzano la tecnica del CLI Spoofing, ossia la falsificazione del numero chiamante, rendendo difficile risalire alla loro identità o posizione geografica.

Le conseguenze includono furti d'identità, clonazione di carte di credito e accessi non autorizzati a conti correnti. Questa tecnica è simile a quella usata con numeri francesi (+33) e rappresenta un'evoluzione del phishing telefonico.

Truffa telefonica, difenditi così

Ma è possibile difendersi? La risposta è certamente sì basta seguire alcuni consigli. Per evitare di cadere nella trappola spesso è necessario non rispondere ai numeri sconosciuti con prefisso internazionale.

Se non si aspettano chiamate dall’estero meglio bloccare i numeri sospetti direttamente dal dispositivo e mai e poi mai fornire dati sensibili al telefono, soprattutto se non si conosce l’identità del chiamante.

Inoltre è opportuno contattare il proprio operatore telefonico per segnalare numeri fraudolenti segnalando quanto accaduto alle autorità competenti, come la Polizia Postale in Italia.

Truffa telefonica, perché i truffatori usano il prefisso internazionale?

L’uso del prefisso +34 è un trucco per rendere più difficile rintracciare i criminali. Numerazioni internazionali e VoIP complicano le indagini, permettendo ai truffatori di operare indisturbati.

Per contrastare fenomeni come questo, Agcom sta lavorando su regolamentazioni per limitare il CLI Spoofing e altre tecniche di frode telefonica, proteggendo gli utenti da queste pratiche sempre più sofisticate.

Questa truffa si aggiunge ad altre simili, come quelle associate ai prefissi +33 (Francia) e +44 (Regno Unito), che negli ultimi anni hanno mietuto numerose vittime. Prestare attenzione e adottare precauzioni è fondamentale per evitare di essere coinvolti.