Uova ritirate dai supermercati per sospetta Salmonella, richiamato anche salame

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Nuovi ritiri precauzionali dai supermercati a cui prestare attenzione: richiamati da supermercati uova e salame per rischio microbiologico.

Uova ritirate dai supermercati per sospetta Salmonella, richiamato anche salame
Il partner ideale che ti supporta nell'investimento azionario. Analisi quotidiane e approfondimenti su tutti i titoli della Borsa Italiana, sugli ETF/ETN, sui titoli quotati a Wall Street e nelle principali piazze azionarie europee. I livelli operativi suggeriti dal nostro algoritmo. Non perdere l'occasione, ti aspettiamo su www.megatrader.it

Due nuovi richiami alimentari sono stati segnalati sul sito ufficiale del Ministero della Salute nelle ultime ore. Ad essere ritirate dal supermercato sono state innanzitutto delle uova, il cui ritiro precauzionale dai supermercati è scattato a seguito di controlli di sicurezza, che hanno rilevato, in uno specifico lotto, la possibile presenza di salmonella. Un secondo ritiro è scattato per diversi lotti di salame: anche in questo caso, è stato evidenziato un possibile rischio microbiologico.

Uova ritirate dai supermercati: il lotto interessato

Un lotto di uova fresche Le Coccoline di La Montanari è stato recentemente ritirato dai supermercati per rischio microbiologico.

Secondo quanto riportato dal documento ufficiale di richiamo alimentare, pubblicato dal Ministero della Salute sul proprio sito ufficiale, le uova interessate sono rivendute in classici cartoni, da 4 o da 6 uova.

Il lotto interessato è il numero 35, con scadenza fissata al 22/10/2025.

Le uova in questione sono state prodotte dall’azienda Carboni Simona nello stabilimento di via Monte Bianco 8/10 a Peglio (Pesaro-Urbino).

Il ritiro precauzionale è scattato a causa della possibile presenza di Salmonella enteritidis nelle uova appartenenti al lotto indicato.

Richiamato salame per rischio microbiologico: quali lotti

Anche il secondo ritiro precauzionale pubblicato recentemente dal Ministero della Salute è legato a un rischio microbiologico. In questo caso, il richiamo alimentare riguarda tre lotti di salame Il Morbido senza glutine a marchio Salumificio di Genga.

È stato lo stesso produttore a segnalare il ritiro del prodotto, rivenduto in tranci sottovuoto da 350 grammi ciascuno.

Quanto ai lotti richiamati, si tratta di quelli contrassegnati dai numeri 31, 32 e 33. È stato indicato come TMC di riferimento il 19/12/2025, che però si riferisce solamente al lotto 31. I termini minimi di conservazioni relativi agli altri due lotti non sono stati indicati.

Il salame ritirato è stato prodotto da Salumificio di Genga presso lo stabilimento di via Meleto 19/B, a Genga (Ancona).

Il motivo del richiamo riportato sul documento del Ministero segnala che saranno effettuati “approfondimenti relativi al rischio microbiologico”.

Non è tuttavia chiaro di quali rischi si tratti e la tipologia di potenziale patogeno non è stata indicata.

Procedura post acquisto

Tutti i prodotti che abbiamo elencato sono stati immediatamente ritirati dai supermercati e non sono più in vendita. Tuttavia, è possibile che alcuni consumatori abbiano acquistato le uova o il salame prima del richiamo alimentare.

In questi casi, il consiglio generale è quello di non consumare i prodotti appartenenti ai lotti segnalati.

Riportando al punto vendita i prodotti oggetto di ritiro precauzionale si potrà ottenere un rimborso in denaro. In alternativa, il punto vendita potrebbe proporre una sostituzione con prodotto sicuro per il consumo e per la salute.

Nel caso specifico del salame ritirato, infine, si può contattare il Salumificio di Genga via email all’indirizzo ufficiale qualita@salumificiodigenga.it.