Wall Street in progresso, brilla Intel

di FTA Online News pubblicato:
2 min

Borsa di New York positiva. Il dato sui nuovi lavoratori dipendenti USA ad agosto è stato superiore alle attese ma quello di luglio è stato rivisto al ribasso: nel complesso emerge una indicazione di debolezza anche alla luce dell'incremento del tasso di disoccupazione. Meglio del consensus i PMI manifatturieri e le spese in costruzioni. In sintesi resta intatto lo scenario favorevole ai mercati azionari che vede la Fed in pausa sul fronte del rialzo dei tassi. L'S&P 500 segna +0,4%, il NASDAQ Composite +0,2%, il Dow Jones +0,6%.

Sul fronte macro segnaliamo che lo U.S. Bureau Of Labor Statistics (Bls, ente statistico alle dipendenze del ministero del Lavoro di Washington) ha comunicato che ad agosto i nuovi posti di lavoro USA (a esclusione del settore agricolo) si sono attestati a 187.000 unità dalle 157.000 della lettura finale di luglio (185.000 in giugno) e contro le 170.000 del consensus. L'Institute for Supply Management (ISM) ha comunicato che ad agosto l'indice manifatturiero USA si è attestato a 47,6 punti dopo i 46,4 di luglio e contro i 47,0 del consensus. Il Census Bureau ha comunicato che l'indice della spesa in costruzioni USA a luglio ha fatto segnare +0,7% m/m dopo il +0,6% di giugno e il +0,5% del consensus.

Intel +3,4% guadagna ulteriore terreno dopo i commenti di ieri del CEO Pat Gelsinger: secondo il manager il gruppo sta ottenendo risultati superiori al punto centrale della guidance nell'attuale trimestre (il terzo dell'esercizio).

The Walt Disney Company -2,9% tocca i minimi da marzo 2020 a causa della disputa con la tv via cavo Charter Communications -2,3% sul valore del rinnovo del loro accordo di distribuzione di contenuti.

Molto bene Lululemon Athletica +4,8% che chiude il secondo trimestre del suo esercizio con ricavi in crescita del 18% e utile per azione a 2,68 dollari contro i 2,26 dello stesso periodo dell'anno scorso.

Walgreens Boots Alliance -4,0% in rosso dopo le dimissioni del CEO Roz Brewer dopo due anni dalla nomina.

Simone Ferradini - www.ftaonline.com