Xenia, nel 2024 ricavi in crescita a € 57,3 mln, ma ebitda in calo a 2,7 mln

di FTA Online News pubblicato:
8 min

Il Consiglio di Amministrazione di Xenia Hôtellerie Solution S.p.A. Società Benefit ("Xenia"), quotata sul mercato Euronext Growth Milan, attiva nel settore Travel&Tourism come Hospitality Company con servizi di Accommodation e la propria catena alberghiera Phi Hotels, riunitosi in data 21 marzo 2025, ha approvato il progetto di bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS.

PRINCIPALI RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2024

* I Ricavi sono aumentati del 14%, raggiungendo la cifra di €57,3 milioni e confermando il trend di crescita a due cifre già registrato nel 2023 (€50,3 milioni). Doppia cifra anche nell'incremento del fatturato di tutti i comparti del business:

Accommodation (+12%): importante crescita dei clienti acquisiti, che registrano un +32 rispetto ai +3 del 2023.

Phi Hotels (+20,6%): oltre alla crescita della Occupancy si osserva una dinamica molto positiva dei ricavi Food & Beverage, che crescono di una percentuale sensibilmente maggiore dei ricavi complessivi del segmento. Questo indica che si sta intercettando sempre meglio il turismo esperienziale.

Distribuzione (+14,5%): solida performance di +27% nei volumi delle transazioni, che superano le 31mila unità.

* Il Patrimonio Netto è aumentato a € 6,1 milioni, rispetto ai € 5,6 milioni di fine 2023.

* L'EBITDA ammonta a € 2,7 milioni, in calo del 40% nei confronti del dato 2023 pari a €4,6 milioni, incorporando il costo di acquisto e avvio di 4 nuove strutture alberghiere.

* La PFN si incrementa a €14,7 milioni, incorporando i costi dell'importante M&A realizzato in avanzamento d'anno, senza poter beneficiare della relativa piena contribuzione di cassa. Si ricorda che nel 2023 (PFN € 6,2 milioni) non c'erano state acquisizioni.

* Il rapporto Debt/EBITDA si attesta a 5,4x, in lieve miglioramento rispetto a quanto indicato nei risultati preliminari (5,6x).

· Il Risultato Netto si conferma positivo ed è pari a € 177 mila, in calo rispetto al dato 2023 di € 1,4 milioni, dopo un anno di importante crescita inorganica.

Ercolino Ranieri, Amministratore Delegato di Xenia Hôtellerie Solution S.p.A. Società Benefit, ha dichiarato: "Nel 2024 abbiamo sostenuto una crescita importante operata con disciplina e attenzione all'equilibrio finanziario e patrimoniale. Gli stessi principi, per altro, che sono riflessi nel nostro Piano Industriale 2025-2028 da poco presentato al mercato e che contraddistinguono la nostra storia aziendale.

In questo modo, come dimostrato nell'esercizio passato, siamo sempre riusciti a cogliere in tempi veloci le opportunità di mercato che si sono create. E così, già dallo scorso mese di gennaio, il processo delle acquisizioni alberghiere è proseguito con la struttura Piajo Resort di Bergamo, oggi Phi Hotel Piajo, la prima di una pipeline importante per il 2025.

Questo è il percorso che supporta il nostro obiettivo di oltre 120 milioni di euro di fatturato e un EBITDA margin del 10-12% al 2028, generando un importante valore per i nostri stakeholders. Con la crescita, anche i temi ESG diventano sempre più integrati nel nostro Core Business, come evidenziato dal nostro Bilancio di Sostenibilità".

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI NEL CORSO DELL'ESERCIZIO 2024

Nel corso del 2024 la Società ha acquisito tre nuove strutture alberghiere, il Phi Hotel Principe a Cuneo, il Phi Hotel Ambra a Pescara, il Phi Hotel Cavalieri a Brà (CN) ed ha avviato il Phi Hotel Homy Druento alle porte di Torino.

Nel secondo semestre è stato elaborato e approvato il nuovo Piano Industriale 2025-2028 assistiti da Kearney e Nomisma, poi presentato al mercato lo scorso 22 gennaio 2025.

La Società è stata inclusa tra le 150 aziende selezionate nell'ambito della V Edizione di Imprese Vincenti, l'iniziativa promossa dal Gruppo Intesa Sanpaolo, per la valorizzazione delle PMI che rappresentano eccellenze imprenditoriali del Made in Italy.

Conseguentemente alla quotazione in Borsa del novembre 2023, il Management di Xenia inizia a tenere regolari incontri con gli investitori (https://www.xeniahs.com/investor-relations/calendario-eventi-societari).

Il Sole 24 Ore, in collaborazione con Statista, ha inserito Xenia tra le "Stelle del Sud", cioè tra le 200 aziende con sede nel Sud Italia con la migliore crescita del fatturato, del numero dei dipendenti e delle immobilizzazioni materiali e immateriali nel triennio 2019-2022. La classifica valuta anche la capacità di portare vantaggi economici e sociali al proprio territorio.

La Società ha sottoscritto un accordo di partnership commerciale con la Piattaforma B2B RateHawk (Emerging Travel Group, Dubai) per lo sviluppo della propria offerta di hôtellerie sui suoi canali di vendita.

Xenia e Netstorming Software House, specializzata nella creazione e sviluppo di piattaforme di prenotazioni online destinate a Destination Management Companies, Tour Operators e Online Travel Agencies, hanno siglato un accordo di partnership tecnologica pluriennale, che permetterà a Xenia di implementare nuove funzionalità nei propri segmenti di business dell'Accommodation e della Distribuzione GDS.

Xenia e la Piccola Casa della Divina Provvidenza–Cottolengo di Torino, già partner nel progetto Welcome Aid - finalizzato a sostenere le attività di assistenza ai non abbienti e disabili - avviano una nuova collaborazione per la valorizzazione di alcuni immobili della Piccola Casa della Divina Provvidenza-Cottolengo destinabili ad attività ricettive per il turismo accessibile.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ("MIMIT") ha accettato l'istanza di Xenia per il Credito d'Imposta relativo ai costi sostenuti per la quotazione in Borsa nel corso del 2023[3]. · Xenia ha ospitato come co-host in una delle strutture Phi Hotels l'evento internazionale Agifors Crew Management SG Meeting 2024. La manifestazione, che ha coinvolto le principali compagnie aeree globali, si è tenuta dal 21 al 23 maggio 2024 per la prima volta in Italia, a Modena presso il Phi Hotel Canalgrande.

Sono state ottenute nuove importanti attestazioni di conformità ISO:

- ISO 26000:2010 per la Responsabilità sociale d'impresa, strumento utile per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile sanciti dall'ONU nell' Agenda 2030;

- ISO 31030:2021 per il Travel Risk Management, che fornisce le linee guida per una corretta gestione dei rischi legati alle trasferte e ai viaggi di lavoro;

- ISO 31000:2018 per il Risk Management, che attesta come l'organizzazione gestisca attraverso un approccio strutturato i rischi connessi all'ambito della propria attività, valutandone al contempo gli aspetti positivi (ossia le opportunità).

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato "AGCM" ha riconfermato l'attribuzione a Xenia del rating di legalità come riconoscimento del rispetto di elevati standard di legalità. Il rating è espresso come indicatore sintetico che prende la veste di un punteggio compreso tra un minimo di una e un massimo di tre "stellette". Il punteggio di Xenia è **++, con durata biennale.

La valutazione ESG condotta da Cerved Rating Agency ha visto Xenia migliorare lo score dell'anno precedente, passato da "BB" a "BBB".

Il conseguimento del rating di sostenibilità EcoVadis con assegnazione della Gold medal - Top 5% (95+ percentile).

EVENTI SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DEL BILANCIO

Il 21 gennaio, la Società ha siglato una partnership commerciale per nuove soluzioni tecnologiche nel segmento accommodation dedicato ai Crew con la Società Binary System, azienda innovativa e leader nelle tecnologie per la gestione operativa del settore rail. Il 22 gennaio, in un Investor Day organizzato a Milano, la Società ha comunicato i dati preconsuntivi al 31 dicembre 2024, non sottoposti a revisione, e il Piano Industriale 2025-2028, che conferma la vision e le prospettive di sviluppo delle sue linee di business, con un forte impulso di crescita inorganica nel segmento hôtellerie e con una rimodulazione dell'Accommodation, fornendo al mercato come obiettivi al 2028 una crescita CAGR superiore al 20% per le revenues e un aumento dell'EBITDA margin al 10-12%.

Il 27 gennaio, Xenia acquisisce la rinomata e importante azienda alberghiera 4 Stelle Piajo Resort di Nembro-Bergamo, dotata di un apprezzato ristorante, un centro benessere e un'area eventi. Salgono così a 11 gli hotel del brand Phi Hotels di Xenia, progredendo in coerenza con il piano aziendale appena annunciato.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE E OBIETTIVI 2025

L'andamento del business prosegue in linea con il Piano della Società, che prevede per il 2025 una crescita dei ricavi di circa il 20% che li porterà a circa € 70 milioni, con un EBITDA margin che sale al 7-8%.
Oltre all'acquisizione del Piajo Resort di Bergamo, nel 2025 sono previste nuove acquisizioni di Hotel, il cui fatturato atteso sarà di circa € 34 milioni, e di almeno una Incoming Company, che a sua volta fornirà un contributo di crescita per gli anni successivi, con conseguente rimodulazione della linea di business Accommodation.

DESTINAZIONE DEL RISULTATO D'ESERCIZIO

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all'Assemblea degli Azionisti di destinare l'utile di esercizio, pari a Euro 176.855 come segue: · Euro 175.086 a riserva straordinaria a supporto anche dei piani di crescita e investimenti della Società; · Euro 1.769 all'Ente Morale Cottolengo Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino, ai sensi degli Art. 3.3 e 20.5 punto (xi) dello Statuto della Società.

BILANCIO DI SOSTENIBILITA' 2024 E RELAZIONE DI IMPATTO

Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato il Bilancio di sostenibilità contenente la Relazione d'Impatto 2024, rinnovando l'impegno alla rendicontazione di obiettivi e azioni in ossequio ai parametri ESG, coerentemente con le previsioni del Piano strategico di sostenibilità 2024-2026 e in conformità alle previsioni normative inerenti allo status di Società Benefit.

Il documento è sottoposto a revisione volontaria da parte di PricewaterhouseCoopers S.p.A. quale elemento di assurance di trasparenza e affidabilità delle informazioni riportate. Il Bilancio di Sostenibilità, integrato della Relazione d'Impatto, sarà reso disponibile sul sito internet della Società www.xeniahs.com nella sezione ESG.

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI E DEPOSITO DELLA DOCUMENTAZIONE

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l'Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti in data 28 aprile 2025, negli orari e nei luoghi che verranno comunicati nel relativo avviso di convocazione che sarà pubblicato nei termini e secondo le modalità previste dalla normativa regolamentare applicabile.

La documentazione, ivi incluse le relazioni illustrative approvate dall'odierno Consiglio di Amministrazione su ciascun punto all'ordine del giorno della predetta Assemblea, sarà disponibile, nei termini di legge e regolamenti applicabili, sul sito internet www.xeniahs.com, sezione Investor Relations/Assemblee e sul sito www.borsaitaliana.it.

CONFERENCE CALL

È prevista per il giorno 1° aprile alle ore 11.00 una Investor Call per commentare i risultati del 2024 e l'andamento della gestione.

GD - www.ftaonline.com