Alerion Clean Power aggiorna il piano dopo un trimestre in calo: nel 2028 ebitda da 380 milioni
pubblicato:Il Consiglio di Amministrazione di Alerion Clean Power S.p.A., riunitosi in data odierna, ha esaminato l'andamento gestionale e i risultati economico- finanziari consolidati del primo trimestre 2025, redatti utilizzando i principi di valutazione e misurazione stabiliti dagli "International Accounting Standard"/"International Financial Reporting Standard" (IAS/IFRS).
Risultati consolidati del Primo Trimestre 2025
Nel primo trimestre 2025 il Gruppo ha registrato Ricavi Operativi pari a 37,3 milioni di euro, a fronte dei 49,1 milioni di euro del primo trimestre 2024. La produzione elettrica consolidata si è attestata a 315,4 GWh, rispetto ai 413,4 GWh dello stesso periodo dell'anno precedente. Tale diminuzione è attribuibile principalmente alla eccezionale scarsa ventosità registrata, inferiore alle medie stagionali. Inoltre, il calo riflette l'effetto della variazione del perimetro di consolidamento, derivante dall'operazione di equity recycling conclusasi nell'ultimo trimestre del 2024, che ha portato al deconsolidamento degli impianti di Enermac e Naonis.
Si segnala che, nel primo trimestre del 2024 i Ricavi Operativi includevano un effetto positivo correttivo derivante dai contratti di copertura sui prezzi dell'energia elettrica, pari a circa 10 milioni di euro.
Nel primo trimestre del 2025 l'effetto correttivo derivante dai contratti di copertura è negativo per circa 5,4 milioni di euro.
L'EBITDA del Gruppo nel primo trimestre 2025 risulta pari a 27,8 milioni di euro, rispetto a 41,6 milioni di euro dell'analogo periodo del 2024. La variazione dell'EBITDA riflette principalmente la riduzione dei Ricavi Operativi registrata nel trimestre, come descritta in precedenza.
L'Indebitamento Finanziario del Gruppo al 31 marzo 2025 ammonta a 558,7 milioni di euro, registrando un incremento di circa 24,9 milioni rispetto al 31 dicembre 2024 (pari a 533,8 milioni di euro). Tale variazione è principalmente attribuibile agli investimenti effettuati nell'ambito del programma di crescita del Gruppo.
Aggiornamento Piano Industriale 2025-2028
Il Consiglio di Amministrazione di Alerion Clean Power S.p.A. ha approvato in data odierna l'aggiornamento del Piano Industriale 2025-2028, come anticipato nel comunicato stampa del 13 marzo 2025.
Lo scenario energetico Il sistema energetico globale si trova all'inizio di una nuova fase di profonda trasformazione, determinata da un incremento senza precedenti della domanda di elettricità. Questo aumento è soprattutto il risultato di tre grandi forze in rapido sviluppo: l'intelligenza artificiale, la mobilità elettrica e le tecnologie legate alle criptovalute.
L'intelligenza artificiale sta compiendo progressi straordinari, raddoppiando le proprie capacità ogni sei mesi. Alimentare questa evoluzione richiede una quantità crescente di energia, in particolare per il funzionamento dei data center, infrastrutture ormai centrali nel supportare la digitalizzazione di ogni settore. Anche la diffusione dei veicoli elettrici sta accelerando a livello globale, segnando un passaggio strutturale verso una mobilità più sostenibile.
Tuttavia, il processo di elettrificazione dei trasporti comporta un crescente fabbisogno energetico, che si riflette sulla capacità delle reti di distribuzione. Infine, l'attività di mining delle criptovalute continua a essere un importante fattore di domanda, con consumi che in alcuni casi superano quelli di interi Stati.
Questa evoluzione, se da un lato rappresenta un'opportunità straordinaria per l'innovazione tecnologica, dall'altro impone un ripensamento profondo delle infrastrutture elettriche e dei modelli di produzione energetica. Per affrontare con successo questa sfida, sarà fondamentale investire con decisione nel rafforzamento delle reti e nello sviluppo di fonti rinnovabili, come il solare e l'eolico. Solo così sarà possibile garantire un approvvigionamento sicuro, sostenibile e all'altezza delle esigenze del futuro.
Lo scenario di riferimento del nuovo Piano riflette quindi l'evoluzione dell'attuale contesto di mercato, caratterizzato da cambiamenti significativi che presentano nuove sfide e opportunità per gli operatori del settore, sia in Italia sia all'estero.
Strategia di crescita
In linea con la strategia delineata nel Piano Industriale pubblicato a luglio 2023, nell'aggiornamento del Piano 2025-2028, il Gruppo conferma il proprio focus su una strategia di crescita articolata su due direttrici complementari.
La prima è il modello di full ownership, basato sullo sviluppo, la costruzione e la gestione diretta degli impianti in piena proprietà, con l'obiettivo di massimizzare il controllo operativo e la generazione di valore nel lungo periodo.
La seconda direttrice è rappresentata dal modello di partnership (equity recycling), che prevede lo sviluppo e la realizzazione di impianti da parte di Alerion, seguiti da un'apertura selettiva del capitale a operatori industriali o finanziari. Questa modalità consente di valorizzare gli asset sviluppati internamente, liberare risorse finanziarie e contribuire ad un ciclo virtuoso di reinvestimento in nuovi progetti.
Programma di Investimenti e potenza installata
Gli investimenti previsti per il periodo 2025 - 2028 sono pari a circa 1,8 miliardi di euro, per raggiungere una potenza installata lorda di circa 2,5 GW a fine 2028, di cui circa 1,5 GW in Italia e 1 GW all'estero.
Obiettivi economico-finanziari
In termini economici, gli obiettivi di Piano prevedono il raggiungimento di un EBITDA di Gruppo di circa 380 milioni di euro nel 2028. Si sottolinea che nel perseguimento degli obiettivi di Piano, la disciplina finanziaria continuerà a guidare la strategia del Gruppo.
Grazie ai risultati raggiunti negli scorsi anni, il Gruppo può contare su una struttura finanziaria solida, in grado di supportare la crescita in maniera sostenibile attraverso l'implementazione di un piano di investimenti modulari.
Inoltre, grazie alla generazione di cassa degli impianti operativi e alle risorse finanziarie derivanti dall'attività di partnership/equity recycling, si prevede che l'Indebitamento Finanziario consolidato a fine 2028 sarà pari a circa 1,5 miliardi di euro, con un rapporto Indebitamento Finanziario/EBITDA di circa 4x.
GD - www.ftaonline.com