Nuovo bonus giovani 2025, come funziona e come richiedere fino a 650 euro

di Alessia Seminara pubblicato:
3 min

Tutto sul nuovo bonus giovani 2025: chi può averlo, requisiti delle nuove assunzioni e come presentare domanda per ottenere fino a 650 euro al mese.

Nuovo bonus giovani 2025, come funziona e come richiedere fino a 650 euro

Oltre al bonus donne, il 16 maggio è partito il bonus giovani 2025, il cui funzionamento è molto simile a quello dell’esonero contributivo per le assunzioni di personale di genere femminile in condizione di svantaggio. Anche in questo caso si attendeva da tempo il decreto attuativo, che è stato pubblicato solo di recente, sebbene la misura sia stata prevista già nel 2024. I datori di lavoro potranno ottenere un esonero dei contributi pari al 100% a fronte di assunzioni o di trasformazioni di contratti da tempo determinato a tempo indeterminato. Scopriamo subito i requisiti per avere la misura e come presentare domanda.

Come funziona il bonus giovani 2025

Il bonus giovani 2025 si configura come uno sgravio fiscale, che riguarda i contributi a carico del datore di lavoro. Grazie all’agevolazione, le aziende e i datori di lavoro privati potranno ottenere una riduzione, pari al 100% dei contributi previdenziali.

Perché il bonus sia applicabile, il giovane assunto deve avere meno di 35 anni alla data dell’assunzione e non deve mai aver avuto un contratto a tempo indeterminato.

I datori di lavoro potranno ottenere lo sgravio per 24 mesi totali, fino a 500 euro al mese per ogni lavoratore.

Per chi assume, invece, giovani in aziende che si trovano in Zona ZES, ossia nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, l’esonero contributivo sale a un massimo di 650 euro al mese.

Non sarà possibile cumulare l’esonero contributivo con altri esoneri della stessa tipologia. L’unica cumulabilità riguarda la maxi-deduzione per nuove assunzioni prevista dalla Riforma IRPEF del 2023.

Per quanto concerne, invece, i contratti esclusi, ricordiamo che l’apprendistato e il lavoro domestico non danno diritto al bonus.

I beneficiari

Per quanto concerne i beneficiari del bonus giovani 2025, sono stati chiaramente indicati dall’INPS nella recente circolare n. 90/2025.

Come accade anche nel caso del bonus donne, l’agevolazione non verrà erogata al lavoratore.

Sono i datori di lavoro che assumono nuovo personale o che trasformano un contratto da tempo determinato a tempo indeterminato a poter fruire dell’esonero contributivo.

Si potrà accedere allo sgravio contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate nella finestra temporale che va dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.

Come presentare domanda per il bonus giovani 2025

Le domande per richiedere il bonus giovani 2025 sono state attivate il 16 maggio. I datori di lavoro dovranno accedere al modulo online che si può trovare nel sito ufficiale INPS.

Basterà ricercare la sezione Portale delle Agevolazioni per trovare il modulo e compilarlo in ogni sua parte per ricevere il bonus.

Segnaliamo infine che, per la richiesta del bonus da 500 euro, è possibile presentare domanda anche ad assunzione avvenuta. Per chi, invece, intende richiedere il bonus giovani maggiorato da 650 euro per aziende che operano nella ZES, la domanda per ottenere lo sgravio contributivo va necessariamente presentata prima dell’assunzione.

Argomenti

Lavoro