Eurovision 2025, la scaletta della finale del 17 maggio

di Alessia Seminara pubblicato:
4 min

Tutto pronto per la finale dell'Eurovision 2025: ecco la scaletta ufficiale delle esibizioni e quali sono i Paesi favoriti.

Eurovision 2025, la scaletta della finale del 17 maggio

Sabato 17 maggio, presso la St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera, si terrà la finale dell’Eurovision Song Contest 2025. L’edizione in corso è la prima per Basilea, che per la prima volta ospita l'evento, dopo la vittoria della Svizzera nel 2024 con il brano The Code di Nemo. Ma quale sarà la scaletta della serata? Chi sono i finalisti e i favoriti? E come seguire la diretta dall’Italia? Scopriamolo.

I finalisti dell'Eurovision 2025

I finalisti dell’Eurovision 2025 sono stati selezionati dopo due intense semifinali, che si sono svolte il 13 e il 15 maggio.

Questi i Paesi selezionati:

  • dalla prima semifinale Norvegia, Albania, Svezia, Islanda, Paesi Bassi, Polonia, San Marino, Estonia, Portogallo e Ucraina

  • dalla seconda semifinale Armenia, Lituania, Israele, Danimarca, Grecia, Malta, Austria, Lussemburgo, Finlandia e Lettonia.

I Big Five (Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna) e la Svizzera, in quanto paese ospitante, hanno invece avuto accesso diretto alla finale. I cosiddetti Big Five e il Paese ospitante, infatti, contribuiscono ogni anno al finanziamento dell'evento e, per questo, non partecipano alle semifinali ma vengono ammessi direttamente alla finale.

La scaletta della finale dell’Eurovision 2025 e i favoriti

L'ordine di esibizione è stato determinato per garantire una varietà di generi e stili musicali. Ecco la scaletta completa della finale dell’Eurovision 2025:

  1. 1.

    Norvegia: Kyle Alessandro – "Lighter"

  2. 2.

    Lussemburgo: Laura Thorn – "La Poupée Monte Le Son"

  3. 3.

    Estonia: Tommy Cash – "Espresso Macchiato"

  4. 4.

    Israele: Yuval Raphael – "New Day Will Rise"

  5. 5.

    Lituania: Katarsis – "Tavo Akys"

  6. 6.

    Spagna: Melody – "ESA DIVA"

  7. 7.

    Ucraina: Ziferblat – "Bird of Pray"

  8. 8.

    Regno Unito: Remember Monday – "What The Hell Just Happened?"

  9. 9.

    Austria: JJ – "Wasted Love"

  10. 10.

    Islanda: VÆB – "RÓA"

  11. 11.

    Lettonia: Tautumeitas – "Bur Man Laimi"

  12. 12.

    Paesi Bassi: Claude – "C’est La Vie"

  13. 13.

    Finlandia: Erika Vikman – "ICH KOMME"

  14. 14.

    Italia: Lucio Corsi – "Volevo Essere Un Duro"

  15. 15.

    Polonia: Justyna Steczkowska – "GAJA"

  16. 16.

    Germania: Abor & Tynna – "Baller"

  17. 17.

    Grecia: Klavdia – "Asteromáta"

  18. 18.

    Armenia: PARG – "SURVIVOR"

  19. 19.

    Svizzera | Zoë Më – "Voyage"

  20. 20.

    Malta | Miriana Conte – "SERVING"

  21. 21.

    Portogallo | NAPA – "Deslocado"

  22. 22.

    Danimarca | Sissal – "Hallucination"

  23. 23.

    Svezia | KAJ – "Bara Bada Bastu"

  24. 24.

    Francia | Louane – "Maman"

  25. 25.

    San Marino | Gabry Ponte – "Tutta L’Italia"

  26. 26.

    Albania | Shkodra Elektronike – "Zjerm".

Il trio svedese KAJ è il principale favorito con il brano "Bara Bada Bastu mente l’Austria, rappresentata da JJ con "Wasted Love", potrebbe piazzarsi al secondo posto.

Buone prospettive anche per la Francia, con Louane che porta in gara "Maman", un brano che ha già ricevuto il plauso della critica.

Come seguire la diretta in Italia

A differenza della prima semifinale e della seconda semi finale, che sono state trasmesse su Rai 2, la finale dell’Eurovision 2025 sarà trasmessa in diretta su Rai 1 a partire dalle 21.

Gli spettatori possono anche seguire l'evento in streaming attraverso la piattaforma RaiPlay.

La serata prevede la conduzione di Hazel Brugger, Michelle Hunziker e Sandra Studer dal palco di Basilea, mentre il commento italiano è stato affidato, come per le puntate precedenti, a Big Mama e Gabriele Corsi.

Argomenti

Lifestyle