Altea Green Power, utile trimestrale in calo a € 3 mln, nel 2025 ricavi nel range 46-51,5 mln

di FTA Online News pubblicato:
6 min

Il Consiglio di Amministrazione di Altea Green Power, azienda attiva nello sviluppo di progetti e nella realizzazione di impianti di "green energy", riunitosi in data 13 maggio 2025, ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione Consolidata al 31 marzo 2025.

Giovanni Di Pascale, Fondatore & CEO di Altea Green Power, ha così commentato: "Questo primo trimestre 2025 si è concluso con buoni risultati che evidenziano il mantenimento dell'eccellente marginalità della società. La struttura finanziaria è tornata cash positive grazie agli incassi delle milestones legate all'avanzamento dell'iter autorizzativo dei progetti contrattualizzati. Questa solidità finanziaria ci consente di poter affrontare con determinazione le sfide strategiche e gli investimenti volti alla crescita futura. Siamo fiduciosi nel potenziale di espansione del business e intendiamo proseguire con gli investimenti mirati volti al raggiungimento degli obiettivi delineati nel Piano Industriale 2024-2028. Siamo, inoltre, proattivamente orientati a cogliere nuove opportunità di mercato, valutando con attenzione anche potenziali soluzioni e investimenti".

***

PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICI FINANZIARI ESPOSTI NEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2025

Nel corso del primo trimestre 2025, il Gruppo AGP ha proseguito le attività di sviluppo nei settori delle energie rinnovabili tradizionali fotovoltaico ed eolico, affiancando in misura sempre più rilevante lo sviluppo di progetti BESS (Battery Energy Storage System), strategici per rispondere alle esigenze di flessibilità e modulazione della rete elettrica nazionale.

In particolare, in linea con la ciclicità del business, nei primi tre mesi del 2025, Altea Green Power ha concentrato le attività sull'ottenimento delle autorizzazioni necessarie per lo sviluppo dei progetti. Questo lavoro, fondamentale per garantire una pipeline solida e pronta alla realizzazione, getta le basi per una crescita significativa nel medio periodo, in linea con gli obiettivi strategici di crescita dell'azienda.

I Ricavi Totali si attestano a € 7,1 milioni al 31 marzo 2025, rispetto a € 9,7 milioni al 31 marzo 2024. Tale differenza rispetto all'esercizio precedente è legata principalmente alla presenza, nei dati del primo trimestre 2024, di una plusvalenza pari a € 4,7 Milioni. L'evoluzione dei ricavi sul periodo si riferisce principalmente all'avanzamento degli iter autorizzativi dei progetti di accumulo contrattualizzati.

L'EBITDA consolidato al 31 marzo 2025 è pari ad € 4,4 milioni, in confronto ai € 6,6 milioni al 31 marzo 2024 di cui circa € 4,0 milioni dovuti alla plusvalenza citata. L'EBITDA margin si attesta al 62%, rispetto al 68% al 31 marzo 2024, ma comunque in linea con l'intero esercizio chiuso il 31 dicembre 2024 a conferma del positivo trend in atto.

L'Utile di periodo si attesta a € 3,0 milioni rispetto a € 4,6 milioni al 31 marzo 2024 (di cui € 2,9 milioni conseguenti alla plusvalenza).

Il Patrimonio Netto ammonta a € 37,8 milioni rispetto a € 34,9 milioni dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024. La variazione è prevalentemente riconducibile al risultato del periodo e alla variazione della riserva di conversione.

L'Indebitamento Finanziario Netto è cash positive per € 0,3 milioni rispetto a cash negative per € 7,4 milioni al 31 dicembre 2024. L'importante miglioramento dell'Indebitamento Finanziario Netto è dovuto essenzialmente agli incassi delle milestones legate all'avanzamento dell'iter autorizzativo sui progetti contrattualizzati.

Si evidenzia che senza l'applicazione del IFRS 16, l'Indebitamento Finanziario Netto al 31 marzo 2025 sarebbe stato cash positive per € 0,9 milioni e pari a negativi € 6,8 milioni al 31 dicembre 2024.

***

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DURANTE I PRIMI 3 MESI DEL 2025

13 gennaio 2025 - Comunicazione della nuova composizione del capitale sociale interamente sottoscritto e versato a seguito del Terzo ed ultimo Periodo di Esercizio dei "Warrant Altea Green Power 2022-2024". A seguito dell'assegnazione delle azioni di nuova emissione della suddetta iscrizione, la Società ha comunicato che, dalle ultime risultanze in suo possesso, il proprio azionariato risulta composto come segue:

Azionista N. Azioni % Azioni Ordinarie
Dxor Investments S.r.l. (*) 9.518.699 52,20%
Dxor Investments 1 S.r.l. (**) 1.731.301 9,49%
Mercato 6.985.574 38,31%
Totale 18.235.574 100,00%

(*) Società interamente partecipata da Giovanni Di Pascale
(**) Società interamente partecipata da Dxor Investments S.r.l.

17 gennaio 2025 – Comunicato che MASE (Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica) ha autorizzato il progetto di un impianto elettrochimico di accumulo (BESS Storage) della potenza di 200 MW sito in Basilicata, nel Comune di Genzano di Lucania, già oggetto dell'accordo stipulato nel luglio 2022 con Aer Soléir, Gruppo irlandese tra i principali player nel settore dell'energia in Europa.Il valore complessivo del progetto BESS Storage supera i € 17,5 milioni; ha già avuto un impatto economico nei conti di AGP per circa € 8,6 milioni nel 2024 e avrà un impatto di ulteriori € 8,9 milioni nel 2025, e produrrà flussi di cassa a favore di AGP fino a € 13 milioni nei prossimi 15/18 mesi.

30 gennaio 2025 – Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di dare avvio ad un programma di acquisto di azioni proprie in esecuzione e secondo i termini, condizioni e finalità previste dalla delibera dell'Assemblea ordinaria degli Azionisti del 29 aprile 2024, ed ha all'uopo delegato all'Amministratore Delegato, Giovanni Di Pascale, ogni più ampio potere a tal fine.

28 marzo 2025 - L'Assemblea degli Azionisti di Altea Green Power S.p.A. ha provveduto, su proposta del Consiglio di Amministrazione, a nominare ai sensi e per gli effetti dell'articolo 2386 del Codice Civile il dott. Salvatore Guarino – già cooptato in data 20 febbraio 2025 a seguito delle dimissioni del consigliere Fabio Lenzini - quale nuovo Consigliere della Società non indipendente e non esecutivo, che resterà in carica fino alla scadenza del mandato dell'attuale Consiglio di Amministrazione.

***

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

La società ha concentrato la propria attività nel corso del primo trimestre del 2025 nell'accelerare gli iter autorizzativi dei propri progetti "Storage Bess", al fine di incrementarne il valore potenziale. L'obiettivo è quello di portare in autorizzazione oltre 3,3 GW di progetti entro l'anno - di cui 1,64 GW con procedura autorizzativa già attivata - permettendo agli stessi di partecipare alle aste del Macse incrementandone conseguentemente il potenziale valore futuro di cessione.

Al contempo, l'obiettivo di Altea Green Power è quello di accelerare il piano di realizzazione di impianti di produzione propri anche attraverso acquisizione di progetti già autorizzati o in costruzione. Il continuo sviluppo di propri progetti BESS e le creazioni di nuove pipeline nel settore eolico e fotovoltaico continueranno a rafforzare la posizione di mercato del Gruppo AGP in questo specifico segmento, ponendo le basi per un percorso di crescita sostenibile anche negli anni futuri nonché per il conseguimento dei target previsti dal piano industriale.

Si riportano di seguito le Guidance 2025 e i target 2028:

GUIDANCE 2025

• Totale Ricavi: € 46 – 51,5 milioni

• EBITDA: € 27 – 30,5 milioni

• EBITDA Margin: circa il 60%

• Posizione Finanziaria Netta: cash negative per € 2,0 milioni

TARGET 2028

• Totale Ricavi: € 60 – 73 milioni

• EBITDA: € 35 – 42 milioni

• EBITDA Margin: superiore al 50%

• Posizione Finanziaria Netta: cash positive per circa € 57 milioni

GD - www.ftaonline.com