Altea Green Power: valore produzione semestre +34%, utile +197%

di FTA Online News pubblicato:
9 min

Il Consiglio di Amministrazione di Altea Green Power ("AGP"), azienda attiva nello sviluppo e nella realizzazione di impianti per la produzione di energia nel rispetto dell'ambiente e come "integratore di servizi" per un'assistenza completa durante tutte le fasi della realizzazione e gestione di impianti green, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2023, sottoposta a revisione contabile limitata.

Giovanni Di Pascale, Fondatore & CEO di Altea Green Power, afferma: "Siamo molto soddisfatti dei risultati di questo primo semestre 2023, che attestano una crescita più che significativa, con indicatori double e triple digit, e una marginalità che arriva a superare il 50%. Siamo fiduciosi di proseguire anche nella seconda parte del 2023 lungo questa direzione, attraverso la contribuzione delle varie BU. Riteniamo di poter conseguire ancora significativi risultati nell'area del Co-Sviluppo, sia nei settori Eolico e Fotovoltaico che nello Storage; nonché nella prosecuzione dell'espansione in ambito estero, in particolare negli Stati Uniti, con l'obiettivo di dare continuità allo sviluppo di una linea di attività molto remunerativa e dalle prospettive simili a quelle del mercato italiano".

***

DATI ECONOMICI FINANZIARI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2023

Il Valore della Produzione si attesta a € 10,1 milioni nel primo semestre del 2023 rispetto a € 7,5 milioni nel primo semestre 2022, registrando un incremento del 34% soprattutto grazie all'apporto delle attività riferite al Co-sviluppo sui siti Storage, che dal piano industriale 2023-2025, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 28 marzo 2023, erano state ipotizzate dopo il 2023 e che hanno contribuito per circa € 5,6 milioni nel corso del primo semestre 2023.

L'EBITDA è pari a € 5,2 milioni (€ 1,8 milioni) con un incremento del 191% rispetto al primo semestre del 2022. L'EBITDA Margin, pari al 51,4% (23,7%), registra un notevole incremento in ragione del peso maggiore delle attività ad alta redditività (BESS Storage) rispetto ad eolico e fotovoltaico.

L'EBIT è pari a € 5,1 milioni, in crescita del 200% rispetto al 30 giugno 2022 (positivo per € 1,7 milioni), con un EBIT Margin che si attesta al 50,6% contro il 22,6% al 30 giugno 2022.

Il risultato netto di periodo si attesta a € 3,5 milioni, con un'importante crescita del 196,7% rispetto al 30 giugno 2022 (positivo per € 1,2 milioni).

Il Patrimonio Netto ammonta a € 15,2 milioni rispetto a € 11,7 milioni dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2022.

L'Indebitamento Finanziario Netto complessivo (debito) è pari a € 1,4 milioni (rispetto a € 0,8 milioni di cassa netta al 31 dicembre 2022). Tale variazione è legata essenzialmente al maggior fabbisogno di circolante, collegato all'incremento dei progetti in fase di esecuzione e al versamento di una seconda tranche di capitale nella partecipata Bess Storage in Usa.

***

ANDAMENTO DELLA GESTIONE SOCIETARIA CO-SVILUPPO E STORAGE

Nel corso del semestre 2023, la struttura operativa è stata impegnata per portare avanti le attività connesse all'espletamento dei progetti di Co-Sviluppo: allo stato attuale la Società sta sviluppando attività riferite a contratti con i clienti per circa 1,1 GW nei settori eolico e fotovoltaico e per 2,5 GW nello Storage Bess. In data 7 febbraio 2023 è stato firmato un secondo accordo di co-sviluppo con Aer Soléir, Gruppo irlandese tra i principali player nel settore dell'energia in Europa, partecipata da Quantum Energy, leader del settore a livello mondiale. La partnership ha lo scopo di sviluppare congiuntamente progetti agrivoltaici, per un totale di circa 300 MW nei prossimi 36 mesi.

Il 30 giugno 2023 è stato sottoscritto un J.D.A. (Joint Development Agreement) con un cliente estero e relativa commessa per un Progetto fotovoltaico a Orbetello, pari a 9,9 MW al valore di € 45.000,00 per MW. In data 25 agosto 2023 è stato sottoscritto un secondo J.D.A. sempre con cliente estero riguardante la commessa di Montenero Green Energy, pari a 9,624 MW al valore di € 150.000,00 per MW. Per questi progetti il periodo di sviluppo è ipotizzato in 48 mesi per il primo e 12 mesi per il secondo e la redditività media attesa è superiore al 30%.

Lo Storage in Italia

Relativamente allo Storage, in Italia la Società, oltre alla disponibilità già indicata di progetti pari a 2,5 GW, ha in fase di completamento una ulteriore linea di progetti per circa 1 GW racchiusi nella società Black Bess S.r.l., le cui attività commerciali inizieranno nel 2024.

Lo Storage in USA

Nel corso del primo semestre la Società ha proseguito le attività funzionali allo sviluppo del mercato statunitense.

Altea Green Power, tramite la controllata Altea Green Power US Corp., ha costituito una società di sviluppo denominata RAL Green Energy Corp., detenuta in maniera paritetica (50%) con un partner italiano. RAL Green Energy Corp. detiene a sua volta il 65% di Bess Energy Corp., società di sviluppo costituita con uno sviluppatore locale. L'obiettivo è di sviluppare 2,4 GW di Storage Bess, per un primo progetto di 480 MW in Texas e si è già ottenuto un accordo preliminare per l'allaccio alla rete gestita dalla società Ercot. La stipula definitiva di tale accordo di connessione permetterà di porre sul mercato il progetto presumibilmente nel corso del primo semestre 2024.

ANDAMENTO DELLA GESTIONE SOCIETARIA E.P.C.

L'attività di E.P.C. ha subìto un rallentamento nel corso del semestre, stante il maggiore impegno profuso dalla società nelle attività di Co-Sviluppo, con particolare attenzione allo Storage. Alle attuali condizioni di mercato non si ritiene possano esservi sviluppi significativi nel corso dell'anno.

ANDAMENTO DELLA GESTIONE SOCIETARIA EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

La scarsa certezza normativa sulle modalità di liquidabilità dei crediti fiscali legati alle attività di Efficientamento Energetico ha determinato la scelta da parte di Altea Green Power di rivolgersi al mercato privato, sia di tipo civile sia di tipo industriale. Nel primo semestre 2023 sono stati contrattualizzati lavori per circa 600 KW e a fine anno l'attività dovrebbe permettere di raggiungere 1,2 MW di impianti installati. Infine, la società sta valutando delle possibili azioni di acquisizione di società presenti in quest'attività, in modo da poter consolidare la presenza territoriale in questa area di business a forti potenzialità di crescita.

***

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI NEL CORSO DEL PRIMO SEMESTRE 2023

11 gennaio 2023 - La società partecipata di diritto americano BESS Power Corporation ha perfezionato l'acquisto di un progetto di battery energy storage system stand-alone, mediante l'acquisizione del 100% del capitale sociale della relativa società veicolo di diritto americano Lund Storage Center 1 LLC.

7 febbraio 2023 - Firmato un secondo accordo di co-sviluppo con Aer Soléir, Gruppo irlandese tra i principali player nel settore dell'energia in Europa, partecipata da Quantum Energy, leader del settore nel mondo. La partnership ha lo scopo di sviluppare congiuntamente progetti agri voltaici per un totale di circa 300 MW nei prossimi 36 mesi, permettendo ad Altea Green Power di accrescere la propria quota di mercato nel settore dello sviluppo di progetti rinnovabili in Italia.

22 febbraio 2023 - Comunicazione della nuova composizione del capitale sociale interamente sottoscritto e versato a seguito del Primo Periodo di Esercizio dei "Warrant Altea Green Power 2022-2024". A seguito dell'assegnazione delle azioni di nuova emissione della suddetta iscrizione, ai sensi dell'articolo 26 del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, la Società ha comunicato che, dalle ultime risultanze in suo possesso, il proprio azionariato risulta composto come segue:

Azionista N. Azioni % Azioni Ordinarie
Dxor Investments S.r.l. (*) 10.920.000 65,73%
Cecilia Martucci 1.080.000 6,50%
Mercato 4.613.251 27,77%
Totale 16.613.251 100,00%

*Società interamente partecipata da Giovanni Di Pascale

5 giugno 2023 - Comunicato che, al 31 maggio 2023, il portafoglio ordini ha superato il valore di € 80 milioni, in aumento del 20% rispetto allo stesso periodo del 2022. Si tratta di progetti in fase di esecuzione negli ambiti fotovoltaico, eolico e storage e include, altresì, due progetti EPC relativi a impianti fotovoltaici.

27 giugno 2023 - Iniziato il processo di studio della connessione del progetto Lund Storage Center in capo a BESS Power Corp., controllata al 65% da RAL Green Energy Corp., denominato Full Interconnection Study, con la collaborazione dell'operatore di sistema indipendente texano ERCOT (Electric Reliability Council of Texas Inc.) e l'operatore di servizio pubblico americano LCRA (Lower Colorado River Authority). Lund Storage, progetto acquisito da BESS Power a gennaio 2023, ha ottenuto la conferma per lo sviluppo di una potenza massima pari a 407.55 MW, incrementata leggermente rispetto a quella inizialmente dimensionata, confermandosi pertanto uno dei progetti di Battery Energy Storage Systems più grandi, attualmente in fase di sviluppo sul territorio texano. Il gestore di rete ha così confermato la validità del primo progetto della pipeline di BESS Power, il cui target finale è stato portato a oltre 2 GW.

***

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL SEMESTRE

21 agosto 2023 – BESS Power Corporation, ha sottoscritto un contratto di finanziamento con Leyline Renewable Capital L.L.C. per un importo massimo di 15 milioni di dollari, da destinare all'implementazione della pipeline di Battery Energy Storage System stand-alone sul territorio americano. Il contratto di finanziamento stipulato con Leyline, pertanto, permetterà a BESS Power di ampliare la pipeline, rispetto a quanto inizialmente previsto, fino a un target di 2,4 GW.

***

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

La Società continua a consolidare il suo iter di crescita avendo specifica attenzione agli indici di redditività e alle valutazioni strategiche poste alla base del piano. In particolare, l'attenzione posta verso lo sviluppo dello Storage di grande potenza ha permesso, con largo anticipo sugli altri competitors di mercato, di consolidare un significativo posizionamento competitivo sul mercato, con rilevanti ricadute economiche finanziarie.

Entrando con maggior dettaglio nelle aree di business della Società, si ritiene che entro la fine del 2023 si possano avere ancora significativi risultati nell'area del Co-Sviluppo, sia nei settori Eolico e Fotovoltaico che nello Storage.

Per lo Storage è in fase di formazione una nuova pipeline (Black BESS) di progetti per circa 1 GW, i quali sommati ai 2 GW attualmente in fase di negoziazione con i potenziali clienti e ai 0,5 GW contrattualizzati con Aer Solèir, contribuisce a consolidare una crescita qualitativa e quantitativa di gran lunga superiore a quanto previsto nei piani originali.

L'accelerazione dell'iter autorizzativo sui progetti dedicati ad Aer Solèir permetterà non solo di anticipare gli incassi del saldo finale con un significativo impatto sulle risorse finanziarie disponibili, ma, soprattutto, permetterà di evidenziare la capacità della Società di dare certezza ai propri clienti sul rispetto delle tempistiche anche in un'area di business nuova.

Per quanto concerne le attività di Efficientamento Energetico, entro l'esercizio si ritiene di poter accelerare ulteriormente l'attività in corso senza i vincoli e le incertezze di legate a cessione ed incasso dei crediti con l'obiettivo di raggiungere oltre 1 MW di installato nel settore civile e industriale. Si ritiene comunque questo mercato ancora fortemente traente stante la sostenuta domanda proveniente dal mercato.

Infine, l'attività di E.P.C. vedrà difficilmente, entro la fine dell'esercizio, trend di crescita; ciò in relazione alla limitata redditività di un mercato fortemente concorrenziale. In tale segmento il business model della Società prevede l'impegno la realizzazione di impianti propri di produzione solare a partire dal prossimo anno. Ciò permetterà la massimizzazione del valore e la integrazione tra attività di Co-Sviluppo e attività di E.P.C. Infine, lo sviluppo estero, in particolare USA, proseguirà, nel corso dell'esercizio, con l'obiettivo di continuare a sviluppare una linea di attività molto remunerativa e dalle prospettive simili a quelle del mercato italiano.

Siamo fiduciosi che la seconda parte dell'anno confermerà i buoni risultati del primo semestre, giungendo possibilmente a risultati superiori alle nostre previsioni. Riteniamo, infatti, che entro la fine dell'esercizio la Società rielaborerà un Piano Industriale rispondente alle aggiornate prospettive di sviluppo.

GD - www.ftaonline.com