ANFIA: l'indice della produzione dell'industria automotive italiana chiude il mese di luglio a -3%

di FTA Online News pubblicato:
3 min

A luglio 2025, secondo i dati ISTAT, la produzione dell'industria automotive italiana nel suo insieme1 registra un calo del 3% rispetto a luglio 2024, mentre nei primi sette mesi del 2025 diminuisce del 15,2%. Guardando ai singoli comparti produttivi del settore, l'indice della fabbricazione di autoveicoli2 (codice Ateco 29.1) registra una variazione tendenziale negativa dell'1,1% a luglio 2025 e diminuisce del 20,4% nei primi sette mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024; quello della fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (codice Ateco 29.2) registra un calo del 7,2% nel mese e incrementa del 2,2% nel cumulato, e quello della fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli e loro motori3 diminuisce del 2,6% nel mese e del 10,1% a gennaio-luglio 2025. Secondo i dati preliminari di ANFIA, la produzione domestica delle sole autovetture a giugno 2025 ammonta a circa 24mila unità, in pari rispetto a giugno 2024. Il totale degli autoveicoli prodotti nel primo semestre, invece, è di 270.652 unità, il 25,9% in meno del 2024. Il comparto produttivo automotive si colloca nel contesto di una produzione industriale italiana complessiva in crescita a luglio 2025 rispetto ai livelli del settimo mese dello scorso anno. L'indice della produzione industriale nel suo complesso4 , infatti, aumenta dello 0,9% a luglio, ma chiude ancora in lieve flessione (-0,9%) i primi sette mesi dell'anno in corso rispetto allo stesso periodo del 2024. Il fatturato dell'industria in senso stretto (escluso il comparto Costruzioni) registra una variazione positiva dello 0,3% a giugno 2025, ultimo dato disponibile (+1,7% sul mercato interno e -2,1% sui mercati esteri) e chiude il primo semestre dell'anno a -1,8% (-1,6% il mercato interno e -2,1% i mercati esteri). A gennaio-maggio 2025 (ultimo dato disponibile), l'export di autoveicoli (autovetture e veicoli industriali nuovi) dall'Italia vale 7,16 miliardi di Euro, mentre l'import vale 15,71 miliardi di Euro. La Germania rappresenta, in valore, il primo Paese di destinazione dell'export di autoveicoli dall'Italia, con una quota del 18,4%, seguita da Stati Uniti (15,9%) e Francia (12,6%). Nello stesso periodo, l'export della componentistica automotive vale 10,45 miliardi di Euro, con un saldo positivo di 2,98 miliardi. Il fatturato5 del settore automotive nel suo complesso presenta una flessione dell'1,9% a giugno (ultimo dato disponibile), a causa di una componente interna in calo del 4% e di una componente estera a +0,3%. A gennaio-giugno 2025, il fatturato cala invece del 12,3% (-15,8% il fatturato interno e -9,3% quello estero). Infine, il fatturato delle parti e accessori per autoveicoli e loro motori presenta una variazione tendenziale negativa del 4,6% a giugno (-10,8% la componente interna e +1,2% la componente estera). Nel periodo gennaio-giugno 2025, l'indice del fatturato di questo comparto registra un decremento del 14,6%, con un calo del 23,6% della componente interna e del 5,3% della componente estera.

_______________________________________
1 Codice Ateco 29: fabbricazione di autoveicoli, fabbricazione di carrozzerie autoveicoli, rimorchi e semirimorchi e fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli e loro motori (esclusi penumatici).
2 Per "autoveicoli" si intendono le autovetture e i veicoli commerciali leggeri e pesanti.
3 Codice Ateco 29.3, non include pneumatici.
4 Corretto per gli effetti di calendario: i giorni lavorativi sono stati 23 sia a luglio 2024 che a luglio 2025 (è escluso il comparto Costruzioni). A partire da gennaio 2024, gli indici della produzione industriale sono diffusi da ISTAT nella nuova base di riferimento 2021=100.
5 Dati grezzi. I dati aggiornati a luglio saranno pubblicati da Istat il 30 settembre 2025.

RV - www.ftaonline.com