Piazza Affari in verde: brillano MPS-Mediobanca e Avio
pubblicato:Borsa italiana in rosso. Il FTSE MIB ha chiuso a +0,32% (performance settimanale +2,65%), il FTSE Italia All-Share a +0,32%, il FTSE Italia Mid Cap a +0,34% e il FTSE Italia STAR +0,93%.

Incerte le altre principali Borse europee: EURO STOXX 50 +0,07%; Londra (FTSE 100) -0,15%; Francoforte (DAX) -0,02%; Parigi (CAC 40) +0,02%; Madrid (IBEX 35) -0,09%.
Wall Street contrastata dopo la chiusura delle Borse europee: S&P 500 -0,1%, NASDAQ Composite +0,4%, Dow Jones Industrial -0,4%.
I principali dati macroeconomici pubblicati oggi
L'Università del Michigan ha comunicato che a settembre l'indice di fiducia dei consumatori USA (dato preliminare) si è attestato a 55,4 punti dopo i 58,2 di agosto e contro i 58,0 del consensus.
Destatis ha comunicato che ad agosto in Germania il tasso d'inflazione è salito a +2,2% a/a dal +2,0% registrato in giugno e luglio, in linea con la lettura preliminare diffusa lo scorso mese.
L'ONS ha comunicato che a luglio nel Regno Unito la produzione industriale è salita appena lo 0,1% a/a, contro il +0,2% di giugno e ampiamente sotto il +1,1% del consensus.
L'INSEE ha comunicato che ad agosto in Francia il tasso d'inflazione a fatto segnare +0,9% a/a dal +1,0% di in giugno e luglio, in linea con la lettura preliminare diffusa il mese scorso.
Borsa italiana, i titoli in evidenza
Bancari in rialzo: l'indice FTSE Italia Banche segna +0,37%. Banca MPS +3,50% e Mediobanca +3,38% restano sotto i riflettori dopo la conclusione del periodo di offerta di Rocca Salimbeni su Piazzetta Cuccia: raggiunto il 62%. Secondo il d.g. di Mediobanca, Francesco Saverio Vinci, MPS potrebbe arrivare all'80% con la prossima riapertura tra il 16 e 22 settembre compresi. Nella sostanza l'operazione si è conclusa con successo e MPS ha assunto il controllo di Mediobanca.
Prysmian +1,72% a 80,60 euro estende il rally e tocca nuovi massimi storici. Citigroup ha incrementato il prezzo obiettivo del titolo da 79 a 91 euro con raccomandazione buy confermata. L'ufficio studi della banca americana ha migliorato le stime dell'utile per azione 2025 e 2026 dell'8 e 7 per cento rispettivamente sottolineando l'effetto positivo dei dazi (il gruppo produce e si rifornisce anche negli USA) e le prospettive di miglioramento del consensus EBITDA 2025.
Stellantis -1,84% corregge dopo il balzo di giovedì pomeriggio (chiusura a +9,18%) in scia alle parole del CEO Antonio Filosa all’Autumn Conference 2025 di Kepler Cheuvreux: il manager ha detto di puntare a invertire la rotta sulla generazione di cassa grazie all’aumento dei ricavi.
Avio +12,71% parte male prolungando la flessione di ieri e poi rimbalza con decisione toccando il nuovo massimo storico a 39,90 euro. Il cda ha approvato il nuovo business plan comprendente un aumento di capitale per massimi 400 milioni di euro. Le risorse saranno utilizzate per cogliere le opportunità di crescita nei mercati spazio e difesa in Europa e negli Stati Uniti: "il nuovo business plan prevede che nei prossimi dieci anni fatturato ed EBITDA di Avio possano crescere ad un tasso medio annuo di circa il 10% e di oltre il 15% rispettivamente". Il cda ha anche approvato i risultati del primo semestre, periodo chiuso con ricavi netti in crescita del 30% a 234,9 milioni di euro, EBITDA +23,7% a 10 milioni, risultato netto -0,2 milioni (in netto miglioramento da -1,8 milioni di euro nello stesso periodo del 2024). Confermata la guidance 2025.
Sesa +5,59% a 87,85 euro guadagna ulteriore terreno dopo il balzo di giovedì e sale sui massimi da inizio luglio in scia agli ottimi risultati del primo trimestre dell'esercizio 2025-2026. Equita migliora la raccomandazione da hold a buy con prezzo obiettivo incrementato da 80 a 107 euro.
Euro stabile, debole il BTP
Euro stabile contro dollaro sotto il massimo dal 24 luglio toccato martedì mattina a 1,1780. EUR/USD al momento segna 1,1715 circa.
BTP in peggioramento, stabile lo spread. Il rendimento del decennale segna 3,55% (chiusura precedente a 3,50%), lo spread sul Bund 83 bp (83) (dati MTS).
Materie prime: petrolio e gas in recupero, oro stabile sotto il record
Il petrolio accelera nel finale di seduta annullando le perdite di giovedì e dell'inizio della mattinata di venerdì: i future novembre segnano per il Brent 67,60 $/barile (minimo giornaliero a 65,71), per il WTI 63,15 $/barile (minimo a 61,42).
Gas in recupero dopo il -2,4% di giovedì, sempre attivo il recupero dal minimo da maggio 2024 toccato il 18 agosto a 30,650 euro/MWh. Il Dutch TTF Natural Gas Future ottobre segna 32,750 euro/MWh, +1,3% rispetto alla chiusura precedente (32,323).
Oro stabile sotto il record storico a 3674 dollari/oncia circa toccato martedì pomeriggio. Prezzo attuale a 3646 dollari/oncia (oro spot).