Avio, nuovo ambizioso piano industriale

di Simone Ferradini pubblicato:
2 min

Il gruppo lancia un aumento da 400 milioni a sostegno del business plan

Avio, nuovo ambizioso piano industriale

Alta volatilità per Avio che parte male prolungando la flessione di ieri e poi rimbalza con decisione. Nella scorsa seduta le quotazioni avevano subito il contraccolpo (peraltro dopo aver segnato a 38,40 euro il nuovo record storico) dell'indiscrezione di Bloomberg secondo cui il leader nella propulsione spaziale potrebbe valutare un aumento di capitale da 300 milioni di euro. Gli analisti di Equita si attendevano un aumento pari a circa la metà dell'importo del rumor. Secondo MF, Leonardo, che ha il 28,75% del capitale, non parteciperebbe all'operazione ritenendo prioritarie altre scelte strategiche.

Aumento di capitale per finanziare il nuovo business plan

Ieri il cda ha approvato il nuovo business plan da sottoporre all'assemblea straordinaria prevista per il 23 ottobre, piano che comprende un aumento di capitale per massimi 400 milioni di euro per il quale è già stato stipulato un accordo di pre-underwriting con Jefferies e Morgan Stanley (Joint Global Coordinators e Joint Bookrunners dell'operazione) a garanzia del successo dell'aumento (il cui completamento è previsto entro fine anno).

A cosa serve l'aumento

L'operazione serve a finanziare il gruppo al fine di cogliere le opportunità di crescita nei mercati spazio e difesa in Europa e negli Stati Uniti, scenario che richiede "il potenziamento della capacità produttiva [...], insieme ad una più spinta integrazione verticale". Alla luce di ciò "il nuovo business plan prevede che nei prossimi dieci anni fatturato ed EBITDA di Avio possano crescere ad un tasso medio annuo di circa il 10% e di oltre il 15% rispettivamente".

Risultati sem1 in netto miglioramento

Il cda ha anche approvato i risultati del primo semestre, periodo chiuso con ricavi netti in crescita del 30% a 234,9 milioni di euro, EBITDA +23,7% a 10 milioni, risultato netto -0,2 milioni (in netto miglioramento da -1,8 milioni di euro nello stesso periodo del 2024). Confermata la guidance 2025.